Sanlorenzo al Fort Lauderdale International Boat Show 2024
A rappresentare al FLIBS 2024 la capacità di Sanlorenzo di fondere innovazione, lusso, sostenibilità ed eccellenza del design Made in Italy saranno sette modelli fra Sanlorenzo e Bluegame

A rappresentare al FLIBS 2024 la capacità di Sanlorenzo di fondere innovazione, lusso, sostenibilità ed eccellenza del design Made in Italy saranno sette modelli fra Sanlorenzo e Bluegame
La maison italiana della nautica conferma la presenza nel mercato americano con cinque fra i suoi modelli più rappresentativi e due delle più significative creazioni Bluegame
Sanlorenzo rinnova la sua partecipazione al Fort Lauderdale International Boat Show in Florida, per il più importante e grande salone nautico in acqua del mondo. Dal 30 ottobre al 3 novembre saranno in mostra, per gli oltre 100.000 visitatori attesi, ben 7 modelli fra i più rappresentativi della maison italiana e del brand Bluegame.
A rappresentare la capacità di Sanlorenzo di fondere innovazione, lusso, sostenibilità ed eccellenza del design Made in Italy saranno le seguenti imbarcazioni:
- SL120A / SL96A / SL90A: trilogia dell’asimmetrico, questi yacht incarnano al meglio il concetto che Sanlorenzo ha introdotto per primo sul mercato, rivoluzionando la tradizionale simmetria bilaterale tipica della maggior parte delle imbarcazioni.
La filosofia dell’asimmetrico consente di ridisegnare gli equilibri di bordo massimizzando gli spazi interni ed esterni e assicurarne una maggiore fruibilità, così da trovare soluzioni abitative inedite ed ottimizzate, capaci di mantenere una viva e costante relazione con il paesaggio marino esterno. In queste tre imbarcazioni il concetto di asimmetria viene declinato in modalità diverse, anche in ragione delle diverse dimensioni, ma sempre conservando intatte l’eleganza e lo stile distintivo di Sanlorenzo.
- SD96: con questo yacht, che fa parte della linea dei semidislocanti, Sanlorenzo ripensa ancora una volta gli stilemi della progettazione nautica, introducendo il concetto di trasformabilità degli spazi, che si evolvono ed adattano continuamente alle esigenze di chi li vive per arricchire sempre più l’esperienza a bordo.
SD96 propone spazi ed opportunità superiori rispetto ad imbarcazioni di pari dimensioni, facendo leva sul concetto di flessibilità e modularità seppur mantenendo un preciso concetto di eleganza consentendo grandi autonomie per raggiungere anche le destinazioni più lontane.
- SX88: crossover dal successo senza precedenti, rappresenta un’innovativa sintesi tra il classico motoryacht con flybridge e la tipologia explorer. Gli ampi spazi aperti e le grandi ed eleganti superfici vetrate garantiscono una sinergia estetica tra indoor e outdoor, calibrando in modo ammirevole il rapporto tra estetica e funzionalità. Pensato per armatori esperti ed esigenti, che scelgono di vivere il proprio yacht in un modo nuovo e dinamico, SX88 è stato progettato con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
La combinazione delle nuove tecnologie di illuminotecnica, dei sistemi di bordo a basso consumo, dell’isolamento termico ottenuto dalle speciali vetrate utilizzate e dalla grande riserva di energia data dalle batterie al litio, permette a SX88 di offrire dalle 4 alle 8 ore di “emissioni zero”, mantenendo operative tutte le funzionalità della imbarcazione.
Per quanto riguarda invece Bluegame, i modelli in mostra al Fort Lauderdale International Boat Show saranno:
- BGX63: secondo modello dell’innovativa gamma crossover del brand, che racchiude in uno yacht dalle dimensioni più contenute, tutti i vantaggi del concetto rivoluzionario della linea BGX, a partire dalla volontà di privilegiare la vita a bordo dell’armatore e la privacy degli ospiti, al comfort in navigazione ed al layout rivoluzionario, che collega le aree esterne e quelle interne in un percorso così fluido da essere paragonato a quello di imbarcazioni nettamente più grandi.
Tutto ciò senza venire meno ai valori fondanti del marchio, che trovano espressione nella carena performante nel senso più ampio - navigazione confortevole e sicura in ogni condizione, sorprendente manovrabilità – nei livelli di comfort di categoria superiore e nella applicazione di principi di sostenibilità.
- BG42: primo e storico modello del cantiere di Ameglia, è la sintesi tra la visione del design e la capacità di vivere il mare in maniera autentica grazie a una barca funzionale ed efficiente. Il BG42 condensa l'essenza della barca multiuso di Bluegame in soli 42 ft e offre il meglio di un walk-around, un open, un day-cruiser e una chase-boat tutto in un unico modello, nato da un'idea dalla portata rivoluzionaria che ha cambiato le regole del mare.
Un ampio pozzetto, un walk-around protetto da bordi alti e ampia visibilità durante l'ormeggio sono le caratteristiche chiave dell’imbarcazione, che offre massimo confort anche negli spazi dedicati all’abitabilità.
La presenza al Fort Lauderdale Boat Show conferma l'impegno di Sanlorenzo nel mercato americano, una regione che continua a svolgere un ruolo fondamentale nella strategia di crescita internazionale e che il gruppo presidia con Sanlorenzo Americas, lo storico ambassador della maison.
Questo evento offre una piattaforma impareggiabile per presentare al pubblico degli appassionati d’oltreoceano alcuni dei modelli più rappresentativi delle linee di Sanlorenzo e Bluegame, rafforzandone così la reputazione di eccellenza nel design, nella tecnologia all'avanguardia e nell’innovazione all’insegna della sostenibilità.
Sanlorenzo Spa
Mariangela Barbato
Marco Capetti
MSL - Ufficio Stampa Sanlorenzo
Alessandra Pedrona
Sanlorenzo
Da oltre 60 anni Sanlorenzo è un’icona del Made in Italy riconosciuta a livello mondiale, grazie alla produzione di motoryacht su misura e di altissima gamma, che combinano qualità, design e cura artigianale con le soluzioni ingegneristiche e tecnologiche più avanzate e sostenibili.
Il cantiere, primo mono-brand al mondo nella produzione di yacht e superyacht oltre i 24m, nasce nel 1958 a Limite sull’Arno, nei pressi di Firenze, da due maestri d’ascia, Gianfranco Cecchi e Giuliano Pecchia. Nel 1972 viene rilevato da Giovanni Jannetti, che nel 1999 ne sposta la sede ad Ameglia (SP). Nel 2005, Massimo Perotti – forte della ventennale esperienza nel settore – raccoglie il testimone acquistando l’azienda. Sotto la sua gestione Sanlorenzo conosce una crescita straordinaria: i ricavi netti da nuovi yacht passano da 40 milioni di euro nel 2004 a 840 milioni di euro del 2023. Nel 2019 la società si quota sul segmento Euronext STAR di Borsa Italiana.
Oggi, la Business Unit Yacht di Sanlorenzo (in composito da 24 a 40 m) e la Business Unit Superyacht (in metallo da 44 a 73 m) sono distribuite su 4 cantieri: La Spezia, Ameglia, Viareggio e Massa.
Il forte impulso all’innovazione che ha caratterizzato la visione aziendale ha permesso alla società di introdurre nel corso degli anni numerose soluzioni che hanno cambiato profondamente il settore dello yachting, come le terrazze a scafo, il layout asimmetrico o il concetto di open space a bordo. Fondamentale in questo percorso è stata la stretta collaborazione con il mondo del design e dell’architettura, sviluppata affidando la realizzazione degli interni delle imbarcazioni a firme autorevoli quali Rodolfo Dordoni, Citterio Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director dell’azienda), Patricia Urquiola e Studio Christian Liaigre.
Se design, innovazione e arte sono stati i driver del decennio 2010-2020 nella visione di Sanlorenzo, per la decade sino al 2030 il focus è dedicato a sostenibilità e rivoluzione tecnologica, attenzione alla filiera e servizi dedicati alla clientela.
La società ha delineato un percorso chiaro verso la carbon neutrality, la "Road to 2030", che si concretizza in accordi strategici in esclusiva con i più grandi player mondiali nei settori della mobilità e dell’energia sostenibile, quali Siemens Energy e Rolls-Royce Solution GmbH - Global Marine (MTU), per lo sviluppo delle soluzioni più innovative e a minore impatto ambientale per gli yacht di Sanlorenzo e della controllata Bluegame, come il metanolo verde e l’idrogeno, che rivoluzioneranno nei prossimi anni il mondo della nautica.
Nel 2024 saranno raggiunti due importanti traguardi legati all’innovazione tecnologica e sostenibile di Sanlorenzo. Il varo del Superyacht 50Steel, con la prima installazione del sistema Fuel Cell alimentato da idrogeno riformato direttamente a bordo dal metanolo verde, per la generazione di corrente elettrica che va ad alimentare i servizi di hotellerie - risultato dell’accordo di esclusiva con Siemens Energy e certificato dal Lloyd’s Register - , e le consegne del tender Bluegame BGH, con propulsione esclusivamente a idrogeno e a zero emissioni, che a ottobre parteciperà all’America’s Cup come “chase boat” di supporto sia per il team New York Club American Magic sia per il team francese Orient Express.
In linea con i suoi valori identitari, l’impegno di Sanlorenzo per la sostenibilità e la promozione della cultura del mare si esprime anche attraverso due progetti di grande prestigio.
La Fondazione Sanlorenzo, voluta dalla famiglia Perotti, che, nata del 2022, realizza interventi finalizzati a sostenere le isole minori italiane e a migliorare le condizioni economiche e sociali delle comunità che vi abitano, a cominciare dai loro membri più giovani. Sanlorenzo Arts Venice, il nuovo centro di ricerca culturale del gruppo, basato a Venezia e membro fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità: uno spazio ibrido dedicato alla cultura e alle arti, che racchiude i valori di sostenibilità, innovazione e design di Sanlorenzo e vuole contribuire ad un movimento globale che favorisca un cambiamento positivo per un futuro più sostenibile.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Camper & Nicholsons: Drumbeat 53m si aggiunge alla flotta charter
DRUMBEAT 53 m (173' 11") | Alloy Yachts | 2002 (2019) 5 cabine | 10 ospiti | 10 membri dell'equipaggio Estate 2025: Mediterraneo occidentale A...
FC-Yacht alla Fiera Nautica di Sardegna 2025 con le sue proposte per l’acquisto...
- Dal 30 aprile al 4 maggio 2025 la Marina di Porto Rotondo ospiterà la quarta edizione della Fiera Nautica di Sardegna - FC-Yacht sarà...
Sanlorenzo al Palma International Boat Show 2025
Sanlorenzo prende parte al Palma International Boat Show 2025, che apre la stagione nautica nel Mediterraneo e che si terrà dal 30 aprile al 3 maggio,...
Tankoa Yachts celebra il varo tecnico della prima unità del T55 Sportiva
Tankoa Yachts è lieta di annunciare il varo tecnico del Tankoa T55 Sportiva M/Y Rose, il primo modello della nuova Linea Sportiva, presentata nel...
Nuovo varo per baglietto: scende in acqua Speedy Bear motoryacht fast di 44m
La Spezia, 15 Aprile 2025_ Dopo il DOM133 no.10252 ed il T52 no.10259, la scorsa settimana è stata la volta di Speedy Bear, un’imbarcazione...
Bellini Yacht lancia Astor 58 il nuovo walkaround open della gamma di imbarcazioni...
Lo yacht sarà presentato ufficialmente in occasione del Cannes Yachting Festival 2025 Bellini Nautica S.p.A., realtà fondata nel...
Delta 88 Carbon opportunità esclusiva disponibile per la vendita
Per chi cerca prestazioni senza pari, design mozzafiato e tecnologia all'avanguardia Il Delta 88 Carbon, un capolavoro del 2020, è ora disponibile...
Benetti: M/Y Iryna, prima unità della famiglia B.Now 67m con Oasis Deck®, è pronta...
Benetti è lieto di annunciare la consegna di M/Y Iryna, unità basata su una piattaforma e trasformata in yacht tailor-made grazie a...
Riviera Australia: presentazione in anteprima mondiale del 4300 Sports Express
Il Salone Nautico Internazionale di Sanctuary Cove di quest'anno presenterà un nuovo ed entusiasmante yacht a motore di lusso di Riviera: il 4300...