Milano Design Week Sanlorenzo celebra la poesia del mare tra design e innovazione
Dal 7 al 17 aprile, il Cortile del Settecento dell’Università degli Studi di Milano farà da cornice alla mostra-evento “interni cre-action” con l’installazione immersiva wind labyrinth
04/03/2025 15:50
Dal 7 al 17 aprile, il Cortile del Settecento dell’Università degli Studi di Milano farà da cornice a un’installazione immersiva curata da Piero Lissoni che sottolinea il recente ingresso di Nautor Swan nell’universo Sanlorenzo.
La rinnovata presenza della maison alla mostra-evento di INTERNI conferma il suo impegno sostenibile, consolidando la posizione di leadership e pioniere in questo ambito.
Comunicato stampa, 4 marzo 2025 - In occasione del Fuorisalone 2025, Sanlorenzo riafferma il proprio ruolo di protagonista nella scena del design e del lifestyle di alta gamma con un’installazione straordinaria realizzata nell’ambito della mostra-evento INTERNI CRE-ACTION che celebra l’incontro tra nautica, arte e innovazione sostenibile.
Mostra-evento “interni cre-action” con l’installazione immersiva wind labyrinth
Nel suggestivo Cortile del Settecento dell’Università degli Studi di Milano, prenderà vita Wind Labyrinth, un’opera immersiva che traduce l’essenza della navigazione in un’esperienza sensoriale avvolgente. Il labirinto di vele si fa metafora del mare come spazio senza confini, dove il vento guida l’esplorazione e definisce il percorso. Un’installazione che porta in scena l’universo di Nautor Swan, emblema di eleganza e performance velica, recentemente entrato a far parte di Sanlorenzo, e ne esalta la capacità di fondere design, tecnologia e sostenibilità in una sintesi perfetta di stile e innovazione.
“Anche quest’anno con la partecipazione alla Design Week e alla mostra-evento organizzata da INTERNI, Sanlorenzo contamina il mondo della nautica con elementi di creatività e design. Con l’installazione Wind Labyrinth attraverso la quale abbiamo voluto interpretare e celebrare l’essenza di Nautor Swan, l’ultima stella entrata a far parte nella nostra galassia, vogliamo confermare ancora una volta il nostro impegno per il rispetto del pianeta, in cui ogni elemento, dal design alla natura, contribuisce a un ecosistema di eccellenza e innovazione”, afferma il Cav.Massimo Perotti, Executive Chairman di Sanlorenzo.
L’installazione, curata da Piero Lissoni, direttore artistico di Sanlorenzo dal 2018, si configura come un labirinto di vele, rande e fiocchi, il tutto recuperato attraverso un processo di upcycling, e sospeso in un dialogo armonico tra leggerezza e struttura, evocando il movimento continuo del mare. L’allestimento si propone di trasportare i visitatori in una dimensione onirica, dove il gioco di luce e ombra, la trasparenza e la fluidità delle vele creano un’atmosfera impalpabile e sofisticata. Un viaggio emozionale che esprime la visione di Sanlorenzo: ridefinire il rapporto tra uomo, natura e tecnologia, attraverso un linguaggio estetico e progettuale sempre più orientato alla sostenibilità.
Mostra-evento “interni cre-action” con l’installazione immersiva wind labyrinth
“Quest’anno l’allestimento parla del vento e del mare, narra di questo nuovo mondo che è Nautor Swan, marchio entrato a far parte dell’universo Sanlorenzo. Abbiamo realizzato un labirinto fatto di tante vele perché, in fin dei conti, anche se il mare non ha ostacoli visibili, è come se fosse un grande labirinto. L’idea è di costruire un labirinto fatto di vento, acqua e vele” commenta Piero Lissoni, Direttore Artistico Sanlorenzo.
Sanlorenzo conferma così il proprio ruolo pionieristico nel panorama nautico, proiettando in questa scenografia il proprio impegno verso la carbon neutrality e l’innovazione tecnologica. Un impegno testimoniato dai traguardi raggiunti nell’ultimo anno con tre progetti rivoluzionari:
- 50Steel, il primo superyacht al mondo con sistema Reformer Fuel Cell alimentato a metanolo verde;
- BGH-HSV di Bluegame, chase boat a idrogeno che ha preso parte all’America’s Cup;
- Swan 88 DreamCatcher, vincitore dell’Eco Award ai Design & Innovation Awards di BOAT International, grazie al suo avanzato sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica.
Con Wind Labyrinth, Sanlorenzo non solo rinnova la propria presenza al Fuorisalone, ma rafforza il dialogo tra arte, design e nautica, aprendo nuove prospettive sul concetto di lusso consapevole e confermandosi ambasciatore di un futuro in cui eleganza e sostenibilità convivono in perfetta armonia.
L’installazione si inserisce perfettamente nel tema “CRE-ACTION”, sottolineando come il mare, la progettazione nautica e il design possano fondersi in un racconto fluido e interconnesso. Il vento, elemento immateriale e inarrestabile, diventa il filo conduttore che unisce la tradizione velica con le visioni più all’avanguardia nel mondo del lusso e dell’innovazione.
Wind Labyrinth non è solo un’installazione, ma un manifesto del nuovo lusso: visionario, sostenibile, connesso con la natura e con il futuro.
Primo cantiere monobrand al mondo nella produzione di yacht e superyacht sopra i 24 metri, Sanlorenzo vanta una tradizione di oltre 60 anni nella produzione di motoryacht, caratterizzata dall’incontro tra cura artigianale, design e avanzate tecnologie, realizzati rigorosamente su misura. Sotto la guida del Cavalier Massimo Perotti, Executive Chairman, che ha acquisito l’azienda nel 2005, il cantiere ha conosciuto una crescita straordinaria: i ricavi netti consolidati da nuovi yacht sono passati dai 42 milioni di euro del 2004 ai 930 milioni di euro del 2024. Nel 2019 la società è stata quotata sul segmento Euronext STAR di Borsa Italiana. Il forte impulso all’innovazione, parte integrante della visione aziendale, ha consentito a Sanlorenzo di sviluppare soluzioni inedite che hanno rivoluzionato il panorama dello yachting, come le terrazze a scafo, il layout asimmetrico e l’introduzione del concetto di open space a bordo.L’approccio al mondo dell’arte nasce dalla volontà di proporre un nuovo modo di vivere il mare: Sanlorenzo ha affidato, per la prima volta nel settore dello yachting, i progetti di interior dei propri yacht a firme autorevoli come Rodolfo Dordoni, Citterio Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director dell’azienda), Patricia Urquiola e Studio Liaigre.Dall’ apertura verso nuovi linguaggi creativi nasce Sanlorenzo Arts, un contenitore attivo e interattivo fondato con l'obiettivo di celebrare e sostenere l'incontro tra l'arte e il mondo della nautica di lusso, promuovendo nuovi linguaggi creativi e contribuendo alla produzione di cultura e design di qualità. Sanlorenzo ha consolidato la sua presenza a livello internazionale attraverso collaborazioni con importanti istituzioni culturali come La Triennale di Milano, con l'installazione "Sanlorenzo: Il mare a Milano", vincitrice del Compasso d'Oro ADI 2020; e FuoriSalone,di cui è partener dal 2016. Dal 2020 al 2022, Sanlorenzo è stato Institutional Patron della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, il più importante museo in Italia per l'arte europea e americana del XX secolo. Dal 2018 al 2023, con un accordo in esclusiva per il settore dello yachting, Sanlorenzo è stato Global Host Partner di Art Basel, la fiera d’arte moderna e contemporanea più importante della scena internazionale, per gli appuntamenti annuali di Hong Kong, Basilea, Parigi e Miami Beach. A Venezia, Sanlorenzo ha deciso di sostenere il sistema artistico italiano partecipando come main sponsor del Padiglione Italia alla 59° Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia, un'opportunità unica che rappresenta un traguardo straordinario per il cantiere, il primo al mondo ad impegnarsi attivamente per promuovere e diffondere l'arte contemporanea. Questo impegno culminerà con l'inaugurazione di Sanlorenzo Arts Venice nel 2025, un polo culturale e artistico destinato a emergere come punto di riferimento nel panorama culturale della città lagunare. Concepito come un luogo di incontro e confronto, Sanlorenzo Arts Venice sarà pensato per ospitare esposizioni d'arte, design e architettura, offrendo uno spazio dove la creatività si coniuga con l'innovazione nel mondo degli yacht, raccontando i valori e l'energia che caratterizzano il mondo Sanlorenzo, dove arte, natura e tecnologia si fondono per creare imbarcazioni uniche pronte a tracciare nuove rotte nel futuro dell'umanità.
16 marzo 2025, Portsmouth, Rhode Island - Kadey-Krogen Yachts, rinomata per il suo costante impegno nella costruzione di lussuosi pescherecci oceanici,...
Coomera, Australia 13 marzo 2025 – L'attenzione e la dedizione di Maritimo all'introduzione costante di nuovi modelli sono ancora una volta in mostra...
Ti Potrebbe Interessare Anche
Aquila 46 Coupé: prestazioni da racer, comfort da vero cruiser
Aquila 46 Coupé: dopo il successo a Miami, il nuovo “sport cruiser” pronto per il Palm Beach International Boat Show. - Con...
LP Design UK presenta Project Iceberg: un Explorer di 220 piedi
La forza e l'affidabilità delle navi da lavoro oceaniche, reinventate in chiave Explorer. LP Design UK presenta Project Iceberg, un explorer...
Il Gruppo Antonini parteciperà all‘OMC, dall’8 al 10 aprile 2025 a Ravenna...
Il Gruppo Antonini è lieto di annunciare la sua partecipazione all‘OMC – Offshore Mediterranean Conference & Exhibition,...
Uno sguardo più da vicino all'ultra-avventuroso explorer superyacht Atlas di 54...
- Progettato da Hot Lab, architettura navale di Van Oossanen - Impressionante autonomia di 5.000 nm e velocità di oltre 16 nodi -...
Codecasa vara M/Y Pleiades, Classic Yacht 110', Costruzione F80
Questo Yacht di 33,50 mt, si presenta con una linea classica ed un’eleganza senza tempo, frutto di un’idea del designer Luca Dini. Lo scafo,...
Palm Beach Boat Show 2025: Kadey-Krogen Yachts presenta il nuovissimo Krogen 60 Open...
16 marzo 2025, Portsmouth, Rhode Island - Kadey-Krogen Yachts, rinomata per il suo costante impegno nella costruzione di lussuosi pescherecci oceanici,...
Maritimo M600 Offshore fa il suo debutto al Palm Beach Boat Show e replica con l'ammiraglia...
Coomera, Australia 13 marzo 2025 – L'attenzione e la dedizione di Maritimo all'introduzione costante di nuovi modelli sono ancora una volta in mostra...
Palm Beach International Boat Show: Azimut partecipa con tre première
Azimut torna al Salone Nautico di Palm Beach, in programma dal 19 al 23 marzo, presentando al pubblico americano importanti novità. Tra queste,...
Bluegame al Palm Beach International Boat Show 2025 con il BG74
Anche quest’anno Bluegame conferma la sua presenza all’International Boat Show di Palm Beach, uno dei principali eventi di settore per il mercato...