La rivoluzione di Pershing GTX116 - Sport Utility Yacht: griglie aerodinamiche prodotte in additive con la piattaforma robotica Heron AM
Il processo additivo e i benefici applicati alla produzione delle griglie d'aria Pershing GTX116

Il processo additivo e i benefici applicati alla produzione delle griglie d'aria Pershing GTX116
AUSTIN, Texas / MILANO, Italia – [20 Marzo 2025] Realizzato da Pershing, uno dei sette brand di Ferretti Group, il Pershing GTX116 sfrutta la tecnologia LFAM per alcune delle sue principali sovrastrutture: griglie di aerazione e visiera sopra il parabrezza sono prodotte tramite processo additivo con il sistema Heron AM, per ottenere geometrie esteticamente interessanti con pesi contenuti.
Nel settore della nautica di lusso, l'innovazione dei materiali e dei processi produttivi è fondamentale per garantire prestazioni elevate, design esclusivi e affidabilità. Ferretti Group, leader mondiale nella progettazione, costruzione e vendita di yacht a motore e da diporto di lusso, ha scelto di affidare a Caracol la realizzazione delle prime griglie d'aria stampate in 3D per il Pershing GTX116, che fa parte della nuova gamma di yacht sportivi che combinano eleganza, comfort e l'inconfondibile emozione Pershing.
Pershing GTX116 è uno yacht di 35 metri, con una natura sportiva e stile elegante, grazie alla sua vivibilità estrema che eleva l'esperienza di navigazione a una nuova dimensione. Questo yacht sportivo ottimizza tutti i pesi di bordo per raggiungere prestazioni elevate.
L'applicazione della piattaforma Heron AM di Caracol dimostra come la produzione additiva di grande formato possa essere efficacemente utilizzata per rivoluzionare la produzione di componenti di yacht e imbarcazioni di lusso, consentendo la realizzazione di componenti sovrastrutturali complessi con geometrie intricate. In questo progetto, Heron AM ha prodotto elementi chiave, tra cui le griglie laterali di aspirazione dell'aria e le visiere, evidenziando la sua capacità di offrire soluzioni personalizzate e ad alte prestazioni per il settore della nautica di lusso.
Dalla produzione tradizionale alla produzione additiva
Le griglie di aerazione degli yacht e altre sovrastrutture sono tradizionalmente prodotte attraverso la laminazione manuale della vetroresina su stampi. Questo processo richiede stampi multipli a seconda della complessità della geometria e comporta un intenso lavoro manuale da parte di manodopera altamente specializzata, con un impatto sui tempi e sui costi di produzione.
Al contrario, la stampa 3D di grande formato elimina completamente la necessità di stampi e utensili master, semplificando il processo di produzione. Con Heron AM, i componenti in composito con geometrie intricate e design altamente personalizzati possono essere prodotti direttamente dal modello digitale, evitando la fase di laminazione manuale. Ciò riduce significativamente i tempi di prototipazione e produzione, consentendo rapide iterazioni e ottimizzazioni del progetto. Inoltre, il processo richiede solo operazioni di finitura come l'applicazione del gel coat, riducendo ulteriormente i passaggi che richiedono molta manodopera.
Heron AM consente anche di utilizzare materiali leggeri ma resistenti, migliorando le prestazioni dei componenti e riducendo gli scarti di materiale, rendendo il processo più sostenibile rispetto ai metodi tradizionali. La sua flessibilità consente una produzione in piccoli lotti o completamente personalizzata, per soddisfare le esigenze specifiche di ogni progetto.
Il processo additivo e i benefici applicati alla produzione delle griglie d'aria Pershing GTX116
L'adozione della tecnologia di produzione additiva di grande formato (LFAM) per realizzare le griglie di aerazione per gli yacht Pershing GTX116 ha portato a notevoli miglioramenti in termini di efficienza, sostenibilità e qualità dei componenti finiti. Grazie all’utilizzo del sistema Heron 300 di Caracol, equipaggiato con l’estrusore High Accuracy (HA) e un ugello da 3 mm, le griglie sono state stampate in ASA rinforzato con il 20% di fibra di vetro (GF), un materiale scelto per la sua resistenza e durabilità in ambienti marini difficili.
Il processo ha richiesto 72 ore, per produrre una griglia di aerazione dalle dimensioni di 4200 x 400 x 400 mm e con un peso di 40 kg. Rispetto ai metodi di manifattura tradizionale, questo approccio ha permesso di ottenere una soluzione più sostenibile ed efficiente, con una riduzione del 50% dei tempi di produzione e del 60% dei materiali di scarto, assieme ad una ottimizzazione di peso complessivo del 15%.
Per garantire maggiore resistenza agli agenti atmosferici e un’estetica impeccabile, la griglia è stata rifinita con un trattamento gel coat, che ne aumenta la durabilità contro l’esposizione agli elementi salini. L’implementazione della fabbricazione additiva per componenti di grandi dimensioni nel settore nautico dimostra, così, il potenziale rivoluzionario di questa tecnologia, che offre flessibilità e prestazioni superiori, riducendo al contempo sprechi e inefficienze.
Futuro dell’Additive Manufacturing di grandi dimensioni nel settore nautico
L'adozione della manifattura additiva si sta rivelando una strategia chiave per l'industria nautica, consentendo la produzione di componenti altamente complessi e su misura, ottimizzando i processi produttivi e riducendo il time-to-market. In questo contesto, la tecnologia Heron AM di Caracol emerge come una soluzione all'avanguardia, in grado di fornire prestazioni eccellenti e maggiore versatilità rispetto ai metodi tradizionali.
In questo progetto, la qualità e la flessibilità della piattaforma robotica di Caracol hanno consentito di ridurre i tempi di produzione delle griglie d'aria, di migliorare l'efficienza e di ridurre gli sprechi di materiale, con un impatto positivo sia sui costi che sull'ambiente.
La tecnologia Heron AM si è dimostrata non solo un prezioso alleato nella realizzazione di componenti strutturali più leggeri e resistenti, ma anche un catalizzatore di innovazione, aprendo nuove prospettive nella progettazione e produzione di sovrastrutture per yacht uniche e altamente personalizzate.
Photo Pershing Yachts courtesy
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Gruppo Viken presenta il progetto innovativo REI, uno yacht da crociera lungo...
Un viaggio in continua evoluzione: Viken Group presenta il progetto di uno yacht da crociera di 196 metri - REI è l'ultimo concetto innovativo...
Cantiere del Pardo al Palma International Boat Show 2025 con due importanti debutti...
Cantiere del Pardo conferma la propria partecipazione al prossimo Palma International Boat Show, uno degli appuntamenti più importanti del Mediterraneo...
Camper & Nicholsons: Drumbeat 53m si aggiunge alla flotta charter
DRUMBEAT 53 m (173' 11") | Alloy Yachts | 2002 (2019) 5 cabine | 10 ospiti | 10 membri dell'equipaggio Estate 2025: Mediterraneo occidentale A...
FC-Yacht alla Fiera Nautica di Sardegna 2025 con le sue proposte per l’acquisto...
- Dal 30 aprile al 4 maggio 2025 la Marina di Porto Rotondo ospiterà la quarta edizione della Fiera Nautica di Sardegna - FC-Yacht sarà...
Sanlorenzo al Palma International Boat Show 2025
Sanlorenzo prende parte al Palma International Boat Show 2025, che apre la stagione nautica nel Mediterraneo e che si terrà dal 30 aprile al 3 maggio,...
Tankoa Yachts celebra il varo tecnico della prima unità del T55 Sportiva
Tankoa Yachts è lieta di annunciare il varo tecnico del Tankoa T55 Sportiva M/Y Rose, il primo modello della nuova Linea Sportiva, presentata nel...
Nuovo varo per baglietto: scende in acqua Speedy Bear motoryacht fast di 44m
La Spezia, 15 Aprile 2025_ Dopo il DOM133 no.10252 ed il T52 no.10259, la scorsa settimana è stata la volta di Speedy Bear, un’imbarcazione...
Bellini Yacht lancia Astor 58 il nuovo walkaround open della gamma di imbarcazioni...
Lo yacht sarà presentato ufficialmente in occasione del Cannes Yachting Festival 2025 Bellini Nautica S.p.A., realtà fondata nel...
Delta 88 Carbon opportunità esclusiva disponibile per la vendita
Per chi cerca prestazioni senza pari, design mozzafiato e tecnologia all'avanguardia Il Delta 88 Carbon, un capolavoro del 2020, è ora disponibile...