Il Darwin 86 Empire è stato recentemente consegnato al suo armatore americano
Il Darwin 86 Empire è stato acquistato da un armatore americano che ha richiesto una serie di personalizzazioni

Il Darwin 86 Empire è stato acquistato da un armatore americano che ha richiesto una serie di personalizzazioni
Vasco Buonpensiere, co-fondatore e CEO di Cantiere delle Marche, esprimendo soddisfazione per la Darwin Class e sottolineando il buon posizionamento di questa gamma nel mercato degli explorer yacht, afferma: “Il Darwin 86 Empire, che va ad arricchire la ‘famiglia’ dei Darwin varati sin ora, una piccola flotta composta da yacht tra gli 86 e i 112 piedi, esemplifica il successo della gamma a cui appartiene. La Darwin Class continua a darci grande soddisfazione, a conferma della validità di un modello che resiste alla prova del tempo.”
Il Darwin 86 Empire è stato acquistato da un armatore americano che ha richiesto una serie di personalizzazioni mirate a renderlo adatto al tipo di uso che intende farne. Il progetto dello yacht è stato sviluppato per consentire allo yacht lunghe navigazioni anche alle latitudini più estreme, ed è stato pertanto dotato di un rinforzo dello scafo a livello della linea di galleggiamento (ice-belt) e tutte le appendici sono state rinforzate per affrontare la navigazione in acque gelate in tutta tranquillità.
Ottemperando a una richiesta piuttosto insolita del proprietario, lo scafo è stato parzialmente costruito con piastre in acciaio antiproiettile. L’armatore intende infatti spingersi anche in aree che possono presentare dei rischi per la sicurezza di ospiti ed equipaggio. A tal fine, Empire è anche dotato di sofisticati sistemi anti-intrusione. Un’altra caratteristica unica è una quarta stazione di pilotaggio posizionata in sala macchine.
Lo stile degli interni, progettati da Alessandro Massari secondo le specifiche richieste del proprietario anche per quanto riguarda il numero delle cabine e il loro posizionamento, è sobrio, molto marino. Il designer ha creato interni accoglienti e funzionali, disegnando gran parte dei mobili e completando l’arredamento con pezzi di marchi rinomati come Poltrona Frau e Poliform.
La cabina armatoriale a tutto baglio e situata sul Lower deck, a mezza nave, offre ai suoi occupanti ampi spazi e massimo comfort. Adiacenti all’armatoriale ci sono due cabine doppie, ciascuna dotata di un letto pullman per accogliere ulteriori ospiti. A prua, altri due ospiti sono alloggiati in una spaziosa suite matrimoniale.
Gli alloggi per l’equipaggio, progettati per ospitare comodamente quattro membri, sono situati a prua del Main deck. Quest’area include anche una spaziosa dinette per l’equipaggio. La zona equipaggio è strategicamente collegata alla timoneria sul ponte superiore tramite una scala dedicata. Il Main deck di Empire è il centro della vita sociale di bordo, con spazi sia interni che esterni accoglienti e funzionali. Il pozzetto con zona pranzo è attrezzato con bar e barbecue, mentre la cucina principale è parte integrante del salone da cui è separata da un bancone adatto alla consumazione di spuntini, colazione o cocktail.
L’Upper deck ospita una spaziosa e ben attrezzata palestra che consente di tenersi in forma durante le navigazioni più lunghe, ma è anche un’area soggiorno/relax che si apre su una terrazza poppiera. La timoneria, progettata con sistemi di monitoraggio e controllo integrati Boening, garantisce facilità di gestione per il Comandante e l’equipaggio. Il Sun deck offre un ulteriore spazio relax con tavolo da pranzo e comode chaise-longue.
Con una lunghezza totale di 26,30 metri, Empire è un’imbarcazione compatta e robusta, con una prua alta e il profilo tipico degli yacht della gamma Darwin di cui ribadisce le caratteristiche di comfort e affidabilità. Lo yacht è spinto da due motori Scania da 294 kW ciascuno, ed è dotata di tre generatori Northern Light, che forniscono un totale di 155 kW di potenza.
Lo yacht dispone anche di batterie al cloruro di sodio-litio per una maggiore efficienza energetica. In occasione delle prove in mare ufficiali (con lo yacht a metà carico), Empire ha raggiunto una velocità massima di 11,6 nodi con un consumo di carburante modesto di 146 l/h.
Sia i test del rumore [inferiori a 40dB (A)] che delle vibrazioni hanno mostrato livelli molto bassi, confermando l’eccellente comfort offerto dallo yacht ai suoi ospiti sia negli spazi sociali che in quelli privati. In sintesi, Empire è uno yacht ben progettato che combina comfort, funzionalità e grande affidabilità.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cantiere delle Marche: varato il Flexplorer 146 Nasiba
Cantiere delle Marche è orgoglioso di annunciare il varo di Nasiba, la terza unità della fortunata serie Flexplorer 146. Costruita per armatori...
Benetti vince il premio Best of the Best di Robb Report US con B.Loft 65M
Il nuovo progetto firmato Benetti è stato scelto dalla prestigiosa giuria del Best of the Best di Robb Report US nella categoria Marine...
Benetti celebra il varo a scivolo del Class 44M M/Y FORTITUDE1
Un momento ricco di valore simbolico per il cantiere di Viareggio. Frutto della rinnovata fiducia di un’affezionata cliente, M/Y FORTITUDE1 è...
La flotta Numarine si amplia con nuovi lanci
- Sono stati ufficialmente varati i nuovi yacht explorer 37XP e 26XP, mentre un altro 32XP è pronto per essere varato nelle prossime settimane -...
Cantiere delle Marche: Il varo dell'RJ155 rappresenta un importante traguardo per...
Dalla sua prima apparizione con l’RJ130 – il primo modello della serie, oggi conosciuto come Nuri – la linea RJ si è rapidamente...
Tankoa Yachts vara la seconda unità del T55 Sportiva. MY Loewe prende il largo
A poco più di un mese dal debutto della prima unità, Tankoa Yachts annuncia il varo tecnico del secondo T55 Sportiva. Un obiettivo importante...
Baglietto al Salone Nautico di Venezia con l'installazione ''Tales From The Blue''...
All’Arsenale di Venezia, dal 29 maggio al 2 giugno 2025, sarà possibile visitare l'esposizione “Tales from the Blue”. Un progetto...
NSS Yachting: Lagoon 38, anteprima italiana a Cala dei Sardi per i Lagoon Days
Lagoon 38, anteprima italiana a Cala dei Sardi per i Lagoon Days di NSS Yachting Il 6 e 7 giugno prossimi Cala dei Sardi ospiterà i Lagoon...
Maritimo: lancio mondiale dell'M50 Flybridge Motor Yacht
Maritimo, il costruttore australiano di yacht a motore di lusso di livello mondiale, amplia la sua gamma di modelli di nuova generazione con il lancio...