L'appuntamento con la storia della subacquea e lo spazio mostre allestito da HDS Italia si rinnova anche per questa edizione 2018 di Eudi Show per raccontare una storia poco conosciuta, ma piena di fascino come quella dei palombari russi.
Le vicende che hanno caratterizzato la storia della Russia, dai tempi degli zar fino alla rivoluzione d'Ottobre e alla guerra fredda non hanno mai permesso di conoscere molto sulla storia e lo sviluppo passato delle attività subacquee in questo grande paese dove la passione per le immersioni ha conosciuto un grande sviluppo soprattutto nel settore ricreativo tanto che è ormai facile incontrare subacquei russi in tutte le principali mete subacquee del mondo.ogni anno
Eppure, grazie al lavoro di un appassionato studioso, Pavel A. Borovikov che ne ha ricostruito i tratti salienti, è stato possibile aprire un oblò su una storia che sicuramente inizia nel 1600, ma che potrebbe avere radici ancora più lontane. I primi dati si riferiscono a rudimentali attività di pesca in apnea soprattutto per la ricerca di ostriche perlifere nei più lontani mari dell'impero russo per poi seguire a grandi linee l'evoluzione delle tecniche di esplorazione sottomarina. Durante il regno dello zar Pietro il Grande, impegnato a modernizzare il suo impero, si cominciarono ad usare campane di immersione per la costruzioni di ponti, opere marittime e lavori navali. Nella prima metà dell’Ottocento fu importato lo scafandro da palombaro ideato dai fratelli Deane in Inghilterra, una tappa importante, ma che grazie agli studi di Borovikov ha rivelato dei risvolti di grande interesse. Infatti, nel 1928 un certo Gauzen, un russo esperto di costruzioni meccaniche, sottopose al Comitato Scientifico del Ministero della Marina un apparecchio per immersioni molto simile a quello dei Deane che fu usato fin verso il 1870. La storia dei palombari russi da allora in poi si è svolta all'insegna delle stesse tecnologie occidentali e i nomi di Siebe, Heinke, Roquayrol e Denayrouze divennero familiari anche nel paese degli Zar. Nel 1882 fu poi fondata la scuola per palombari di Kronstad cui fecero seguito quelle di Sebastopoli e di Leningrado e l'istituzione nel 1923 dell'EPRON, una società di ricerche subacquee al servizio della OGPU, l'antenata del KGB, che operò in Mar Nero per il recupero di navi affondate durante la guerra di Crimea tra cui un trasporto inglese carico d'oro.
Nella mostra sarà possibile vedere elmi molto rari, tra i quali quelli usati nel 1940 dalla citata società russa EPRON o il sistema di alta profondità fino a 200 metri o ancora un elmo russo sperimentale con cui nel 1948 si utilizzarono le miscele elio-ossigeno oltre ad altri cimeli di questo capitolo poco conosciuto della subacquea mondiale.
L'appuntamento per viaggiare nel tempo in compagnia dei palombari russi è presso lo stand dell'HDS Italia del padiglione 36 della Fiera di Bologna che ospita nuovamente Eudi Show, la grande kermesse della subacquea, dal 2 al 4 marzo 2018.
© Copyright 2011-2024 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
U-Boat Worx festeggia una pietra miliare con il varo del 60° sottomarino
- L'ultimo nato della flotta è un Super Yacht Sub 3 su misura. - È equipaggiato con una sorprendente colorazione bronzo metallizzato. -...
U-Boat Worx annuncia 5.000 immersioni della serie Cruise Sub
- 5.000 immersioni, a dimostrazione della loro eccezionale durata e capacità operativa - Fornitore n. 1 dell'industria crocieristica - Certificato...
U-Boat Worx ha aggiunto altre innovazioni al Super Yacht Sub 3
- Il Super Yacht Sub 3 continua ad ampliare le possibilità di avventure subacquee per gli armatori di superyacht. - L'ultima versione introduce...
Fondali preziosi: in Sardegna scoperte 30/50mila monete del IV secolo d.C. Il ritrovamento...
Un vero tesoro adagiato nei fondali, sempre preziosi, della costa nord orientale della Sardegna dove si è battuto il record di 22.888 monete...
Droni Marini: il mercato italiano raggiungerà i 189 milioni di euro nel 2030
Il mercato italiano dei droni marini e subacquei raggiungerà i 189,1 milioni di euro nel 2030, triplicando il suo valore rispetto ai 63,4 milioni...
Sea Drone Tech Summit: torna il congresso sui droni acquatici
Torna “Sea Drone Tech Summit”, l’unico congresso in Italia dedicato ai droni e ai veicoli robotici per uso marino e subacqueo. Questo...
U-Boat Worx introduces the all-new Super Sub, the fastest private submersible ever...
- Introducing the fastest private submersible ever conceived - This 3-person submersible can reach depths of up to 300 meters - This Super Sub will be...
U-Boat Worx revealed interior design for Nautilus Yacht Submarine
The design is created in partnership with Officina Armare The Nautilus is the ultimate adventure vessel It serves as both a private yacht and a fully...
U-Boat Worx Cruise Sub 7 electric submarines complete Antarctic season with 1,000+...
Cruise Sub 7 submarines completed more than 1,000 dives in a single Antarctic season Viking Expeditions, Seabourn Cruise Line, and Scenic expedition...