I big mondiali della subacquea tornano dopo 30 anni da protagonisti al 52/mo Salone Nautico Internazionale. Il desiderio dell'uomo di andare sott'acqua alla scoperta del mondo sottomarino sarà uno dei temi centrali del 52/mo salone nautico di Genova.
Lo ha reso noto oggi lo stesso Salone, precisando che un'intera giornata della rassegna è dedicata alle immersioni marine. Uno spazio apposito è riservato alle attrezzature e al mondo della subacquea: Cressi, GoAsia, Hydrolab, Mares, Rofos, Scubapro, SeacSub e Technisub.
I più qualificati esperti italiani del settore della subacquea si sono dati appuntamento al convegno 'Lo sviluppo delle tecnologie professionali subacquee', organizzato dall' Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee. Tra i temi affrontati, le operazioni in basso fondale, le operazioni in alto fondale, la robotica subacquea e l'impiego di veicoli a controllo remoto nell'industria offshore.
Il 'Tridente d'Oro', il Nobel della subacquea attribuito dall'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, viene assegnato quest'anno a sei protagonisti del mare: Jim Bowden, pioniere dell'esplorazione di grotte sommerse e recordman mondiale con oltre mille immersioni in grotta all'attivo; Paolo Curto, fotografo subacqueo di fama internazionale, primo a fotografare sott'acqua capodogli, trichechi, orsi polari; a Maria Antonietta Fugazzola, archeologa subacquea protagonista di innovative campagne di ricerca nei laghi Bolsena e Bracciano; Angelo Mojetta, biologo marino, grande divulgatore e conoscitore dell'ambiente marino; Giuseppe Rapetti, istruttore subacqueo e creatore del primo nucleo di Sommozzatori Volontari della Protezione Civile; Mario Zucchi, fotografo subacqueo campione del mondo 1979, pluripremiato in importanti concorsi internazionali.
Il Salone Nautico conferma infine Genova come cuore della subacquea internazionale: sotto la Lanterna nacque il primo corso al mondo per Vigili del Fuoco Sommozzatori, così come per i Carabinieri Subacquei. Il 15 maggio 1948 nel capoluogo ligure nacque il primo Circolo subacqueo italiano e uno dei primi al mondo.
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008