Il 20 marzo 2019 è stato aperto il primo ristorante subacqueo in Europa e situato in Norvegia nel punto più meridionale della costa.
Le specie marine prosperano nelle acque dove è ubicato il ristorante e con un'abbondanza naturale di biodiversità.
Il ristorante progettato da Snøhetta funge anche da centro di ricerca per la vita marina, offrendo un omaggio alla fauna selvatica del mare e alla costa rocciosa della punta meridionale della Norvegia.
In norvegese, "sotto" ha il duplice significato di "sotto" e "meraviglia". Mezzo incassato nel mare, la forma monolitica dell'edificio lunga 34 metri spezza la superficie dell'acqua per riposare direttamente sul fondale marino a cinque metri di profondità.
La struttura è progettata per integrarsi completamente nel suo ambiente marino nel tempo, poiché la ruvidità del guscio di cemento funzionerà come una barriera artificiale, accogliendo patelle e alghe per abitarla.
Con i muri di cemento spessi che si trovano contro il litorale scosceso, la struttura è costruita per resistere alla pressione e agli urti dalle condizioni del mare.
Come un periscopio affondato, la massiccia finestra del ristorante offre una vista del fondale marino in quanto cambia durante le stagioni e le diverse condizioni meteorologiche.
Lo studio Snøhetta è operativo in tutto il mondo e si occupa di Architettura, Paesaggio, Interior, Product Design, Graphic Design, Cultura, Visual Identity, Retail & Restaurant, Sostenibilità, Design di prodotti e confezioni, Interaction & Web Design.
Commenta l'architetto Vittorio Pedrotti che ci ha segnalato l'evento: "Questo progetto di un importante studio che interviene nel mare, ambiente che sarà il futuro anche nel mondo dell’ospitalità. e che ''Viva il mare'' che dobbiamo sempre più salvaguardare! Sembra un gioco di parole ma il tema dell’inquinamento è gravissimo e tutti insieme possiamo combatterlo".
Vitttorio Pedrotti Architetto
Ti Potrebbe Interessare Anche
U-Boat Worx festeggia una pietra miliare con il varo del 60° sottomarino
- L'ultimo nato della flotta è un Super Yacht Sub 3 su misura. - È equipaggiato con una sorprendente colorazione bronzo metallizzato. -...
U-Boat Worx annuncia 5.000 immersioni della serie Cruise Sub
- 5.000 immersioni, a dimostrazione della loro eccezionale durata e capacità operativa - Fornitore n. 1 dell'industria crocieristica - Certificato...
U-Boat Worx ha aggiunto altre innovazioni al Super Yacht Sub 3
- Il Super Yacht Sub 3 continua ad ampliare le possibilità di avventure subacquee per gli armatori di superyacht. - L'ultima versione introduce...
Fondali preziosi: in Sardegna scoperte 30/50mila monete del IV secolo d.C. Il ritrovamento...
Un vero tesoro adagiato nei fondali, sempre preziosi, della costa nord orientale della Sardegna dove si è battuto il record di 22.888 monete...
Droni Marini: il mercato italiano raggiungerà i 189 milioni di euro nel 2030
Il mercato italiano dei droni marini e subacquei raggiungerà i 189,1 milioni di euro nel 2030, triplicando il suo valore rispetto ai 63,4 milioni...
Sea Drone Tech Summit: torna il congresso sui droni acquatici
Torna “Sea Drone Tech Summit”, l’unico congresso in Italia dedicato ai droni e ai veicoli robotici per uso marino e subacqueo. Questo...
U-Boat Worx introduces the all-new Super Sub, the fastest private submersible ever...
- Introducing the fastest private submersible ever conceived - This 3-person submersible can reach depths of up to 300 meters - This Super Sub will be...
U-Boat Worx revealed interior design for Nautilus Yacht Submarine
The design is created in partnership with Officina Armare The Nautilus is the ultimate adventure vessel It serves as both a private yacht and a fully...
U-Boat Worx Cruise Sub 7 electric submarines complete Antarctic season with 1,000+...
Cruise Sub 7 submarines completed more than 1,000 dives in a single Antarctic season Viking Expeditions, Seabourn Cruise Line, and Scenic expedition...