Le spugne - Organismi tuttofare
Di Angelo Mojetta

Di Angelo Mojetta
Le spugne, i poriferi per i più avvezzi alla terminologia scientifica, sono organismi straordinari che nascondono ancora molti misteri. Considerate organismi semplici, le spugne rivelano poco alla volta di essere animali dalle abitudini e dalle prestazioni incredibili, capaci di condizionare la vita di interi ecosistemi.
Diffuse ovunque sul nostro pianeta, dagli assolati reef tropicali alle più gelide e buie distese dei mari polari fino agli abissi, le spugne sembrano aiutarci a chiarire quello che tutti definiscono il paradosso di Darwin e cioè come le barriere coralline, uno degli ecosistemi più produttivi del pianeta, riescano a prosperare in acque povere di nutrienti tanto da essere considerate come l’equivalente marino dei deserti.
Sulla rivista “Science” il prof. Jasper de Goeij, dell’Institute for Biodiversity and Ecosystem Dynamics dell’Università di Amsterdam e altri colleghi di altri istituti olandesi, hanno illustrato gli ultimi risultati di una loro ricerca in atto da alcuni anni che dimostra il ruolo cruciale delle spugne nel riciclare la materia organica disciolta, rendendola disponibile per tutta la fauna che vive attorno alle barriere coralline.
Gli studi degli esperti olandesi si sono concentrati sulla specie Halisarca caerulea, una spugna incrostante dei Caraibi, caratterizzata da un ricambio assai rapido dei tessuti. Questa spugna, infatti, può moltiplicare rapidamente, ogni 5-6 ore, le sue cellule filtratici, i coanociti, disperdendo quelle vecchie nell’acqua in forma di particolato organico.
Gli autori hanno ipotizzato che questa possa essere la fase iniziale di un vero e proprio “ciclo delle spugne”, in cui questi detriti cellulari vengono successivamente ingeriti dagli organismi detritivori, come i crostacei e i policheti. Poiché i detritivori sono a loro volta mangiati da altri animali marini, è possibile che le spugne siano alla base di una catena alimentare, alla quale danno inizio riciclando nell’ecosistema i nutrienti come fanno i microrganismi in mare aperto.
Ovviamente le spugne non spiegano tutto, ma sempre di più appare chiaro come i reef riescano a sopravvivere in deserti marini grazie alla cooperazione di moltissime specie e a efficientissimi sistemi di riciclo della sostanza organica, efficienti sì, ma delicati, come dimostra in più zone il deterioramento di questi ecosistemi per effetto di inquinamenti e cambiamenti climatici.
Tratto da www.rivistanatura.com
La foto di copertina: mattg22 / shuttrstock.com
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
U-Boat Worx festeggia una pietra miliare con il varo del 60° sottomarino
- L'ultimo nato della flotta è un Super Yacht Sub 3 su misura. - È equipaggiato con una sorprendente colorazione bronzo metallizzato. -...
U-Boat Worx annuncia 5.000 immersioni della serie Cruise Sub
- 5.000 immersioni, a dimostrazione della loro eccezionale durata e capacità operativa - Fornitore n. 1 dell'industria crocieristica - Certificato...
U-Boat Worx ha aggiunto altre innovazioni al Super Yacht Sub 3
- Il Super Yacht Sub 3 continua ad ampliare le possibilità di avventure subacquee per gli armatori di superyacht. - L'ultima versione introduce...
Fondali preziosi: in Sardegna scoperte 30/50mila monete del IV secolo d.C. Il ritrovamento...
Un vero tesoro adagiato nei fondali, sempre preziosi, della costa nord orientale della Sardegna dove si è battuto il record di 22.888 monete...
Droni Marini: il mercato italiano raggiungerà i 189 milioni di euro nel 2030
Il mercato italiano dei droni marini e subacquei raggiungerà i 189,1 milioni di euro nel 2030, triplicando il suo valore rispetto ai 63,4 milioni...
Sea Drone Tech Summit: torna il congresso sui droni acquatici
Torna “Sea Drone Tech Summit”, l’unico congresso in Italia dedicato ai droni e ai veicoli robotici per uso marino e subacqueo. Questo...
U-Boat Worx introduces the all-new Super Sub, the fastest private submersible ever...
- Introducing the fastest private submersible ever conceived - This 3-person submersible can reach depths of up to 300 meters - This Super Sub will be...
U-Boat Worx revealed interior design for Nautilus Yacht Submarine
The design is created in partnership with Officina Armare The Nautilus is the ultimate adventure vessel It serves as both a private yacht and a fully...
U-Boat Worx Cruise Sub 7 electric submarines complete Antarctic season with 1,000+...
Cruise Sub 7 submarines completed more than 1,000 dives in a single Antarctic season Viking Expeditions, Seabourn Cruise Line, and Scenic expedition...