I tesori sommersi del Canale di Sicilia

Greenpeace insieme a Ispra ha realizzato una spedizione scientifica nel Canale di Sicilia che documenta la biodiversità dei banchi d'alto mare.
A bordo della nave Astrea e grazie a un veicolo filoguidato dotato di telecamera (ROV) abbiamo esplorato il Banco Avventura e il Banco di Graham (Isola Ferdinandea) alla scoperta di un universo sottomarino straordinario.
La nave Astrea, di proprietà dell’ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ex Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare - ICRAM) e gestita di SO.PRO.MAR. S.p.A. è stata realizzata cercando di enfatizzarne la flessibilità di impiego. Dal punto di vista scientifico è in grado di impiegare praticamente qualsiasi tipo di strumentazione, compatibilmente con le sue dimensioni; l’area geografica in cui è in grado di operare comprende tutto il Mediterraneo senza limitazioni di distanza dalla costa. Nella costruzione e nelle dotazioni, infine, è stata posta la massima attenzione a minimizzare qualsiasi tipo di impatto ambientale; la nave è infatti dotata di impianto di depurazione che serve tutti gli scarichi, sistemazioni ed impianti a basso livello di emissioni acustiche, forma dello scafo ed elica scelti per minimizzare l’onda generata.
La nave Astrea
Caratteristiche della Nave Astrea
Lunghezza F.T.
|
23.7 m
|
Length overall
|
Larghezza F.O.
|
6,1 m
|
Width overall
|
Dislocamento
|
50 t
|
Load displacement
|
Motorizzazione
|
2x735 kW
|
Engines
|
Velocità
|
25Kn
|
Maximum Speed
|
Classe
|
100 A. 1.1. nav.s. st.
|
Classification
|
Compartimento
|
Roma
|
Port of registry
|
Matricola
|
-
|
Official number
|
INFORMAZIONI GENERALI
La nave Astrea, di proprietà dell’Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare (ICRAM) sarà gestita dalla SO.PRO.MAR. S.p.A. a partire dal 15 febbraio 2003. L’imbarcazione è stata realizzata cercando di enfatizzarne la flessibilità di impiego: sia dal punto di vista scientifico (è in grado di trasportare ed impiegare praticamente qualsiasi tipo di strumentazione compatibile con le sue dimensioni) sia per l’area geografica in cui è in grado di operare (tutto il Mediterraneo senza limitazioni di distanza dalla costa). Nella costruzione e nelle dotazioni, infine, è stata posta la massima attenzione a minimizzare qualsiasi tipo di impatto ambientale; la nave è infatti dotata di impianto di depurazione che serve tutti gli scarichi, sistemazioni ed impianti a basso livello di emissioni acustiche, forma dello scafo ed elica scelti per minimizzare la forma d’onda.
La nave è in grado di eseguire:
|
Ricerca oceanografica (biologia, chimica e fisica) in zona litoranea, costiera ed alto mare
|
|
Raccolta dati in superficie e profondità (CTD, campionatura acqua continua, ADCP, ecoscandaglio, idrofoni)
|
|
Rimorchio ed impiego di ROVs, AUVs, boe oceanografiche e catene correntometriche
|
|
Trasporto ed impiego di un battello ausiliario
|
|
Appoggio per operazioni con operatori subacquei
|
|
Messa in opera ed impiego reti per pesca scientifica, pelagiche e da fondo
|
|
Navigazione di precisione per lunghi periodi ed a bassa velocità
|
Ti Potrebbe Interessare Anche
U-Boat Worx festeggia una pietra miliare con il varo del 60° sottomarino
- L'ultimo nato della flotta è un Super Yacht Sub 3 su misura. - È equipaggiato con una sorprendente colorazione bronzo metallizzato. -...
U-Boat Worx annuncia 5.000 immersioni della serie Cruise Sub
- 5.000 immersioni, a dimostrazione della loro eccezionale durata e capacità operativa - Fornitore n. 1 dell'industria crocieristica - Certificato...
U-Boat Worx ha aggiunto altre innovazioni al Super Yacht Sub 3
- Il Super Yacht Sub 3 continua ad ampliare le possibilità di avventure subacquee per gli armatori di superyacht. - L'ultima versione introduce...
Fondali preziosi: in Sardegna scoperte 30/50mila monete del IV secolo d.C. Il ritrovamento...
Un vero tesoro adagiato nei fondali, sempre preziosi, della costa nord orientale della Sardegna dove si è battuto il record di 22.888 monete...
Droni Marini: il mercato italiano raggiungerà i 189 milioni di euro nel 2030
Il mercato italiano dei droni marini e subacquei raggiungerà i 189,1 milioni di euro nel 2030, triplicando il suo valore rispetto ai 63,4 milioni...
Sea Drone Tech Summit: torna il congresso sui droni acquatici
Torna “Sea Drone Tech Summit”, l’unico congresso in Italia dedicato ai droni e ai veicoli robotici per uso marino e subacqueo. Questo...
U-Boat Worx introduces the all-new Super Sub, the fastest private submersible ever...
- Introducing the fastest private submersible ever conceived - This 3-person submersible can reach depths of up to 300 meters - This Super Sub will be...
U-Boat Worx revealed interior design for Nautilus Yacht Submarine
The design is created in partnership with Officina Armare The Nautilus is the ultimate adventure vessel It serves as both a private yacht and a fully...
U-Boat Worx Cruise Sub 7 electric submarines complete Antarctic season with 1,000+...
Cruise Sub 7 submarines completed more than 1,000 dives in a single Antarctic season Viking Expeditions, Seabourn Cruise Line, and Scenic expedition...