I fondali di Mazara Del Vallo
Il ritrovamento nel 1997-98 della statua di bronzo del “Satiro danzante”
Il ritrovamento nel 1997-98 della statua di bronzo del “Satiro danzante”
Data la sua posizione geografica, che la poneva sin dall’antichità al centro delle rotte marittime del Mediterraneo, i fondali dei mari della Sicilia sono estremamente ricchi dal punto di vista del patrimonio archeologico, ancora in gran parte sconosciuto.
Scavi archeologici (foto sciaccaonline.com)
Ad oggi nei mari siciliani sono stati censiti ben 700 punti di interesse storico, culturale e archeologico, ma purtroppo si riscontra che una gran parte del patrimonio archeologico è stato già trafugato nei decenni passati.
Antiche anfore |
Quache importante passo in avanti nella tutela del patrimonio archeologico subacqueo in Sicilia è stato compiuto negli ultimi anni: in Sicilia infatti, con un apposito articolo in una legge finanziaria regionale, è stata istituita la prima Soprintendenza del Mare d’Italia, un esempio da imitare anche a livello nazionale.
Compito della Soprintendenza è svolgere attività di ricerca, censimento, tutela, vigilanza, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico-archeologico, naturalistico e demo-antropologico dei mari siciliani. Modello per l’istituzione di tale soprintendenza è stata la Grecia che, unico paese in Europa, possiede una struttura analoga, ma di livello nazionale.
Per le attività di tutela la Soprintendenza opera in collaborazione con le forze dell’ordine: Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Capitanerie di Porto e Guardia Costiera. In Sicilia è partito inoltre, di recente, un progetto per la videosorveglianza dei siti archeologici subacquei: il Progetto STARS (Sistema Integrato per la Tutela dell'Archeologia Subacquea), che è in grado di avvertire eventuali intrusioni nell’area, grazie a telecamere con sistema Motion Detection, sensori ad ultrasuoni e sistemi di misurazione ambientale.
Una delle aree più delicate della Sicilia sembra essere quella di Mazara Del Vallo
Lo dimostra il ritrovamento “fortuito” - avvenuto a più riprese tra il 1997 ed il 1998, da parte del peschereccio "Capitan Ciccio" comandato dal capitano Francesco Adragna, di un’antica statua di bronzo soprannominata “Satiro danzante”.
Il Satiro danzante ritrovato ed esposto ai Musei capitolini di Roma
Il ritrovamento fece tanto scalpore che la statua, dopo il restauro, fu esposta a Roma presso la Camera dei Deputati e nel 2005 rappresentò l’Italia all'Expo Universale di Aichi in Giappone.
Secondo il Soprintendente del Mare della Sicilia, Sebastiano Tusa, potrebbe provenire dal relitto di una nave ellenica che fece naufragio nel Canale di Sicilia, tra Pantelleria e Capo Bon in Tunisia, tra il III e il II secolo a.C.
Particolare del Satiro danzante
Questo ritrovamento dimostra la straordinaria importanza, dal punto di vista del patrimonio archeologico subacqueo, di tutto il Canale di Sicilia e, in particolare, dell’area di Mazara del Vallo.
Ti Potrebbe Interessare Anche
U-Boat Worx festeggia una pietra miliare con il varo del 60° sottomarino
- L'ultimo nato della flotta è un Super Yacht Sub 3 su misura. - È equipaggiato con una sorprendente colorazione bronzo metallizzato. -...
U-Boat Worx annuncia 5.000 immersioni della serie Cruise Sub
- 5.000 immersioni, a dimostrazione della loro eccezionale durata e capacità operativa - Fornitore n. 1 dell'industria crocieristica - Certificato...
U-Boat Worx ha aggiunto altre innovazioni al Super Yacht Sub 3
- Il Super Yacht Sub 3 continua ad ampliare le possibilità di avventure subacquee per gli armatori di superyacht. - L'ultima versione introduce...
Fondali preziosi: in Sardegna scoperte 30/50mila monete del IV secolo d.C. Il ritrovamento...
Un vero tesoro adagiato nei fondali, sempre preziosi, della costa nord orientale della Sardegna dove si è battuto il record di 22.888 monete...
Droni Marini: il mercato italiano raggiungerà i 189 milioni di euro nel 2030
Il mercato italiano dei droni marini e subacquei raggiungerà i 189,1 milioni di euro nel 2030, triplicando il suo valore rispetto ai 63,4 milioni...
Sea Drone Tech Summit: torna il congresso sui droni acquatici
Torna “Sea Drone Tech Summit”, l’unico congresso in Italia dedicato ai droni e ai veicoli robotici per uso marino e subacqueo. Questo...
U-Boat Worx introduces the all-new Super Sub, the fastest private submersible ever...
- Introducing the fastest private submersible ever conceived - This 3-person submersible can reach depths of up to 300 meters - This Super Sub will be...
U-Boat Worx revealed interior design for Nautilus Yacht Submarine
The design is created in partnership with Officina Armare The Nautilus is the ultimate adventure vessel It serves as both a private yacht and a fully...
U-Boat Worx Cruise Sub 7 electric submarines complete Antarctic season with 1,000+...
Cruise Sub 7 submarines completed more than 1,000 dives in a single Antarctic season Viking Expeditions, Seabourn Cruise Line, and Scenic expedition...