Gli ultimi squali d’Italia: immersione a Lampione
di Andrea di Piazza
di Andrea di Piazza
Circa 13 miglia ad ovest di Lampedusa si erge solitario l’isolotto di Lampione, un fazzoletto di terra dalle coste alte e frastagliate, lungo circa 200 metri e largo 180.
Come Lampedusa, l’isola fa parte della placca continentale africana: una serie di fitti strati di calcarenite giallastra che scivolano rapidi nel blu del mare. E proprio i fondali di Lampione, tutelati dalla zona C dell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, sono il palcoscenico naturale di uno spaccato ancora autentico di Mediterraneo.
Cernie, murene e polpi affollano tane e fratture, mentre tartarughe, nuvole di castagnole, ricciole e altri grossi pesci pelagici nuotano indisturbati. Il fondale degrada tra splendide posidonie, grossi blocchi di calcare completamente ricoperti da alghe e molluschi, e poi tra i 30 ed i 60 metri di profondità l’incontro più unico che raro con una delle pochissime colonie di squali grigi del Mediterraneo.
La presenza degli squali? Una buona notizia
Lampione è dunque l’unico luogo in Italia dov’è ancora possibile immergersi con gli squali. Badate bene, non c’è alcun pericolo per l’uomo (semmai è il contrario) e la loro presenza conferma anzi la vigorosa salute di questo angolo di mare, strappato alle minacce della pesca intensiva. Le condizioni di temperatura e salinità delle acque delle Pelagie, infatti, favoriscono la riproduzione di diversi selaci.
Non a caso, proprio tra queste isole, la costa meridionale della Sicilia e la Tunisia, si troverebbe una delle pochissime “nursery area” del Mediterraneo dello squalo bianco. Sono infatti tristemente ricorrenti le catture accidentali di giovani esemplari di questa specie nei dintorni delle Pelagie, oggi comunque in diminuzione grazie all’istituzione dell’Area Marina Protetta.
La presenza di predatori naturali come gli squali al largo di queste isole e nel Canale di Sicilia è dunque un segnale estremamente positivo e non c’è da temere nulla: non sono mai stati registrati infatti attacchi ad esseri umani. Al contrario anzi, la presenza degli squali grigi in particolare è da considerarsi un importante volano per il turismo subacqueo. Grazie ai numerosissimi diving center presenti a Lampedusa, è possibile immergersi a Lampione facilmente durante tutta l’estate per ammirare, senza disturbarli, questi straordinari animali.
Chiaramente, per via della profondità, alcune immersioni sono dedicate a sub esperti o con un minimo di esperienza certificata. Se volete vivere un’esperienza unica ed ammirare in tutta sicurezza gli ultimi squali d’Italia, sapete dove andare quest’estate.
Andrea di Piazza
Articolo tratto da rivistanatura.com
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
U-Boat Worx festeggia una pietra miliare con il varo del 60° sottomarino
- L'ultimo nato della flotta è un Super Yacht Sub 3 su misura. - È equipaggiato con una sorprendente colorazione bronzo metallizzato. -...
U-Boat Worx annuncia 5.000 immersioni della serie Cruise Sub
- 5.000 immersioni, a dimostrazione della loro eccezionale durata e capacità operativa - Fornitore n. 1 dell'industria crocieristica - Certificato...
U-Boat Worx ha aggiunto altre innovazioni al Super Yacht Sub 3
- Il Super Yacht Sub 3 continua ad ampliare le possibilità di avventure subacquee per gli armatori di superyacht. - L'ultima versione introduce...
Fondali preziosi: in Sardegna scoperte 30/50mila monete del IV secolo d.C. Il ritrovamento...
Un vero tesoro adagiato nei fondali, sempre preziosi, della costa nord orientale della Sardegna dove si è battuto il record di 22.888 monete...
Droni Marini: il mercato italiano raggiungerà i 189 milioni di euro nel 2030
Il mercato italiano dei droni marini e subacquei raggiungerà i 189,1 milioni di euro nel 2030, triplicando il suo valore rispetto ai 63,4 milioni...
Sea Drone Tech Summit: torna il congresso sui droni acquatici
Torna “Sea Drone Tech Summit”, l’unico congresso in Italia dedicato ai droni e ai veicoli robotici per uso marino e subacqueo. Questo...
U-Boat Worx introduces the all-new Super Sub, the fastest private submersible ever...
- Introducing the fastest private submersible ever conceived - This 3-person submersible can reach depths of up to 300 meters - This Super Sub will be...
U-Boat Worx revealed interior design for Nautilus Yacht Submarine
The design is created in partnership with Officina Armare The Nautilus is the ultimate adventure vessel It serves as both a private yacht and a fully...
U-Boat Worx Cruise Sub 7 electric submarines complete Antarctic season with 1,000+...
Cruise Sub 7 submarines completed more than 1,000 dives in a single Antarctic season Viking Expeditions, Seabourn Cruise Line, and Scenic expedition...