Eudi Show 2017 - Handicapped Scuba Association International HSA: la subacquea senza confini

La subacquea per le persone con disabilità oggi è una stupenda realtà.
Lasciare sulla terraferma la sedia a rotelle, le costrizioni e gli ausili per volare senza peso nelle meraviglie del mondo sommerso trasmette sensazioni uniche e fantastiche. Avvolti dal mare, la gravità lascia spazio alla dolce spinta di Archimede consentendo di ritrovare libertà perdute. Sott‟acqua il gap di prestazione fra persone disabili e normodotati si riduce notevolmente. Un‟ attività affascinante quella subacquea, spesso praticata in scenari marini ricchi di bellezza, dove la cooperazione fra i compagni di immersione, immediata e spontanea, facilita la nascita di nuove amicizie, migliora il quotidiano vivere e rafforza la propria autostima.
Le migliaia di subacquei disabili brevettati HSA nel mondo, fin dagli anni ottanta, hanno dimostrato a tutti che chiunque abbia seguito un buon corso di addestramento può praticare attività subacquea in sicurezza godendone dei numerosi benefici.
Pioneer and Leader in scuba for disabled Since 1975
UN PO’ DI STORIA
Le attività subacquee per le persone con disabilità fisiche e sensoriali, di cui si ha notizia, compiono i primi passi in Italia verso la fine degli anni Settanta. Si tratta inizialmente di esperienze individuali, isolate, caratterizzate da tecniche e metodi didattici del tutto personali. Sono iniziative create ad hoc, per esigenze specifiche, non coordinate tra loro e spesso le motivazioni erano legate all‟affetto per un amico o per un parente.
![]() |
Chi si cimentava in questo percorso, pur essendo già un esperto istruttore, trovava davanti a sé parecchi ostacoli: le attrezzature inadeguate, l‟ottenimento delle idoneità mediche, la definizione delle responsabilità personali ed il reperimento delle coperture assicurative ma, soprattutto, la forte componente di scetticismo tra la gente in genere e anche tra la popolazione dei subacquei. Molti consideravano questo sport eccessivamente rischioso e nell‟immaginario collettivo il subacqueo era visto come un superuomo, legato a tutta una serie di valori e riferimenti con i propri riti e le proprie abitudini.
Le organizzazioni subacquee italiane di allora, nel modo in cui erano organizzate ed impostate didatticamente, alimentavano queste modalità di approccio all‟attività ed esprimevano una cultura dell‟accesso molto selettiva che escludeva le persone con disabilità.
Queste impostazioni, continuate nel tempo, hanno creato molte resistenze, contrapposizioni e ostacoli nel far comprendere a tutti che una persona con disabilità anche rilevanti, come un paraplegico, un tetraplegico o un non vedente, poteva immergersi in sicurezza.
Le prime iniziative sono affidate a dei veri pionieri e ottengono un grande e importante risultato: dimostrano che l‟impresa è fattibile e che, nonostante le difficoltà incontrate, l‟attività subacquea è un obiettivo concretamente raggiungibile anche per le persone con disabilità.
California USA – 1985 Jean – Michel Cousteau, durante le riprese del film HSA Freedom in Depth di cui è stato il presentatore. Film prodotto con la collaborazione della società Cousteau e dedicato ad esperienze d’immersione di subacquei disabili praticate in diversi paesi del mondo. Seguirono altri film HSA prodotti in collaborazione con la società Cousteau
All‟estero, qualcosa “bolle in pentola” già da un po‟ di tempo. In California per merito di HSA Handicapped Scuba Association si riscontrano le prime e più significative esperienze nella subacquea adattata. Nel 1975 i fondatori di HSA USA, in collaborazione con l‟università di Irvine in California, svolgono importanti ricerche ed esperienze di integrazione tra subacquei con vari tipi di disabilità fisica, sensoriale con diverse persone non vedenti e subacquei normodotati. Queste ed altre esperienze gettano le basi per la successiva fondazione di HSA USA nel 1981. John Cronin fondatore di PADI, fu fra i primi sostenitori di HSA.
Queste esperienze vengono recepite, attraverso un intenso interscambio di proficua collaborazione, da alcuni gruppi italiani sparsi sul territorio, che già operavano in questo settore dell‟attività subacquea.
Foto di Massimo Boyer
Aldo Torti, attuale presidente di HSA Italia e allora promotore del gruppo di Milano, con alle spalle già molti anni di attività nella formazione subacquea, nel nuoto e nell‟acquaticità anche per le persone disabili, capisce che è necessario dare a questo libero movimento forza, consistenza, credibilità e sicurezza: fonda in Italia, unitamente a tanti amici, verso la fine degli anni Ottanta, l„Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, la prima organizzazione che si occupa di diffondere la subacquea per le persone con disabilità.
Un‟organizzazione che da subito, i fondatori hanno voluto funzionale, diretta, snella e non appesantita da sovrastrutture burocratiche, che permettesse sempre di mettere al centro dell‟azione l‟individuo con la sua personalità, creando e promuovendo le condizioni per accogliere e accrescere il desiderio di partecipazione, non frenando gli entusiasmi e la gioia di fare, operando per la loro crescita in un contesto sicuro. L‟associazione ottiene diversi riconoscimenti ed accoglie al suo interno la nascita e lo sviluppo dell‟agenzia italiana di HSA (Handicapped Scuba Association International) diffusasi negli USA e in molti altri paesi nel mondo.
Foto di Aldo Torti
Nasce così anche in Italia un‟organizzazione dedicata alla subacquea per le persone disabili, con prestigiosi programmi didattici specifici e standard di qualità, elaborati dall‟ HSA National Advisory Board in collaborazione con PADI – Professional Association of Diving Instructors, UMS- Undersea Medical Society, CNCA – Council for National Cooperation in Aquatics, OWU – Our World Underwater e NAUI – National Association Underwater Instructors.
Gli standard e i programmi didattici HSA, riconosciuti internazionalmente, hanno fatto la storia nel mondo della subacquea. Questi standard permettono di codificare le prestazioni fisiche degli allievi partecipanti ai corsi sub e consentono, con particolari tecniche di insegnamento e con l‟applicazione di procedure specifiche di sicurezza, di brevettare subacquei con varie tipologie di disabilità, non vedenti compresi. HSA riceve il plauso in vari contesti e da molti personaggi di spicco del mondo della subacquea che vi aderiscono dando il loro sostegno.
HSA Italia sviluppa convegni, formazione, gare, promozione. Nel corso degli anni si moltiplicano le iniziative per sensibilizzare l‟opinione pubblica e gli addetti ai lavori. Negli anni parteciperanno ai corsi di formazione e specializzazione HSA migliaia tra istruttori, guide e subacquei esperti provenienti da diverse organizzazioni didattiche .Tutte persone con in comune la voglia di aumentare la loro esperienza e la voglia di apprendere le tecniche migliori per insegnare con competenza la subacquea alle persone con disabilità.
Sergio Cechet non vedente, esperto subacqueo HSA fra Jacques Mayol e Aldo Torti in barca dopo aver ultimato il suo record d’immersione profonda. Isola d’Elba – Luglio 1992 Sergio e’ stato il primo subacqueo non vedente in Italia a conseguire un brevetto subacqueo nel 1988.
Oggi, dopo oltre 35 anni, grazie all‟intenso impegno dei fondatori di HSA, la subacquea per le persone disabili è una stupenda realtà, un ampio, forte, strutturato ed autorevole movimento internazionale che, come una sorta di volano ormai inarrestabile, continua a creare occasioni di incontro, di inclusione ed iniziative di eccellenza a vantaggio delle persone disabili. Se quello che appariva impossibile tanti anni fa oggi è diventato una realtà solida e in continua evoluzione è perché c‟è qualcosa in noi che va oltre il semplice processo mentale di condivisione di situazioni o di conoscenze e capacità tecniche e didattiche. Questo qualcosa è capire che c‟è la possibilità di trionfo sulle avversità e sugli svantaggi anche quando le situazioni sembrano esserci contrarie. Questo vuole dire mettere le proprie capacità ed energie a disposizione degli altri, condividere con loro esperienze, idee e aspirazioni, lavorare per capire, con umiltà, se si è sulla strada giusta per dare a ciascuno una possibilità in più, nel segno del progresso degli uomini.
Questo qualcosa che parte dal cuore si chiama solidarietà .
Il presente testo è parte integrante di un progetto più ampio che ha visto l’organizzazione di “una giornata insieme alla scoperta dei fondali dell’Isola Gallinara” con HSA Italia organizzatore dell’evento, Tribord (marca degli sport acquatici del gruppo Decathlon) partner tecnico e con la collaborazione di “il Pianeta azzurro” (area di comunicazione ed educazione ambientale dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus che si focalizza sui temi dell’ambiente e della risorsa acqua) del Centro Subacqueo Idea Blu di Albenga e delle associazioni INGAUNIA Albenga ed INTEGRABILI Sanremo.“Una giornata insieme alla scoperta dei fondali dell’Isola Gallinara” e altre iniziative promosse e organizzate da HSA Italia saranno raccontate nel volume della Collana del Faro edita dall’ Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus, in prossima uscita. Il volume sarà presentato da Tribord e HSA Italia nel corso dell’EUDI Show 2016. L’appuntamento è domenica 6 marzo, ore 16.00 presso il palco Nettuno. La pubblicazione si può trovare presso lo stand HSA.
Francesca Scoccia
Tratto dal libro Subacquea & Disabilità di Aldo Torti, presidente di HSA Italia – Handicapped Scuba Association International
Foto di copertina di Pierpaolo Peluso
HSA Italia
Handicapped Scuba Association International
Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili ONLUS
Milano - Italy Tel Tel 02 89774362 Fax 02 37923892 www.hsaitalia.it
Ti Potrebbe Interessare Anche
U-Boat Worx festeggia una pietra miliare con il varo del 60° sottomarino
- L'ultimo nato della flotta è un Super Yacht Sub 3 su misura. - È equipaggiato con una sorprendente colorazione bronzo metallizzato. -...
U-Boat Worx annuncia 5.000 immersioni della serie Cruise Sub
- 5.000 immersioni, a dimostrazione della loro eccezionale durata e capacità operativa - Fornitore n. 1 dell'industria crocieristica - Certificato...
U-Boat Worx ha aggiunto altre innovazioni al Super Yacht Sub 3
- Il Super Yacht Sub 3 continua ad ampliare le possibilità di avventure subacquee per gli armatori di superyacht. - L'ultima versione introduce...
Fondali preziosi: in Sardegna scoperte 30/50mila monete del IV secolo d.C. Il ritrovamento...
Un vero tesoro adagiato nei fondali, sempre preziosi, della costa nord orientale della Sardegna dove si è battuto il record di 22.888 monete...
Droni Marini: il mercato italiano raggiungerà i 189 milioni di euro nel 2030
Il mercato italiano dei droni marini e subacquei raggiungerà i 189,1 milioni di euro nel 2030, triplicando il suo valore rispetto ai 63,4 milioni...
Sea Drone Tech Summit: torna il congresso sui droni acquatici
Torna “Sea Drone Tech Summit”, l’unico congresso in Italia dedicato ai droni e ai veicoli robotici per uso marino e subacqueo. Questo...
U-Boat Worx introduces the all-new Super Sub, the fastest private submersible ever...
- Introducing the fastest private submersible ever conceived - This 3-person submersible can reach depths of up to 300 meters - This Super Sub will be...
U-Boat Worx revealed interior design for Nautilus Yacht Submarine
The design is created in partnership with Officina Armare The Nautilus is the ultimate adventure vessel It serves as both a private yacht and a fully...
U-Boat Worx Cruise Sub 7 electric submarines complete Antarctic season with 1,000+...
Cruise Sub 7 submarines completed more than 1,000 dives in a single Antarctic season Viking Expeditions, Seabourn Cruise Line, and Scenic expedition...