Salerno, bellezza, scienza e cultura

Salerno è un comune capoluogo dell'omonima provincia in Campania,
A Salerno ha avuto sede la Scuola Medica Salernitana, che fu la prima e più importante istituzione medica d'Europa all'inizio del Medioevo, raggiungendo il suo massimo splendore tra il X secolo e il XIII secolo, e come tale è considerata da molti un'antesignana delle moderne università.
Ideale erede della celebre scuola medica è l'Università degli studi di Salerno, dislocata dal 1988, sotto forma di campus, nei limitrofi comuni di Fisciano e Baronissi.
Scuola Medica Salernitana
La colonia di Salernum, fondata dai Romani nel 197 a.C. nei pressi di un più antico insediamento commerciale etrusco, divenne, sul finire del III secolo, sede del corrector della Regio III Lucania et Bruttii. Conquistata dai Bizantini a seguito delle invasioni barbariche, la città passò in mano ai Longobardi nel 646 d.C. come parte del Ducato di Benevento.
Dal 774 fu capitale del Principato di Benevento, sotto Arechi II, fino all'839 quando, con Siconolfo, divenne indipendente da Benevento acquisendo anche numerosi territori del Meridione d'Italia.
Papa Gregorio VII e Roberto il Guiscardo
Divenuto florido centro commerciale e culturale per la presenza della scuola medica che attirava pazienti, studenti e maestri da tutta Europa, il Principato di Salerno visse un periodo di massimo splendore.
Conquistata nel 1076 dal normanno Roberto il Guiscardo, divenne il più importante dei territori normanni ed ospitò in esilio papa Gregorio VII. Fu in questo periodo che la città ottenne gli appellativi di Sancta Civitas, per il ritrovamento delle spoglie dell'apostolo Matteo, e Hippocratica Civitas, per la gloriosa tradizione medica.
Salerno - Castello dei Principi Sanseverino nel comune di Teggiano
Dal XIV secolo Salerno divenne dominio dei principi Sanseverino e nel XVI secolo, sotto Ferrante Sanseverino, colto mecenate, la città visse per alcuni anni un periodo di nuova rinascita culturale e commerciale. Nella prima metà dell''800 sorsero a Salerno numerose industrie tessili, soprattutto a capitale straniero, che fecero della città, nel corso del secolo, uno dei maggiori poli industriali d'Italia e la terza provincia per valore aggiunto pro capite. Dal 1861 al 1927 Salerno è stata capoluogo del circondario di Salerno e dell'omonimo mandamento.
Nel settembre del 1943, la costa salernitana e la città furono teatro dell'Operazione Avalanche degli Alleati che comportò un alto prezzo in termini di danni e perdite di vite umane. Dal febbraio all'agosto del 1944 Salerno fu capitale d'Italia, ospitando i governi Badoglio I, Badoglio II e Bonomi II che portarono alla Svolta di Salerno.
Salerno - Operazione Avalanche
A partire dalla seconda metà degli anni novanta, la città ha iniziato una serie di politiche volte a migliorare la vivibilità, il decoro urbano e proiettare, soprattutto per quanto concerne il turismo, Salerno a livello nazionale e internazionale.
La città si candida, quindi, a diventare uno dei poli del turismo crocieristico e dell'architettura contemporanea, ospitando opere dei maggiori architetti del XXI secolo, quali Fuksas, Zaha Hadid, Bohigas, Chipperfield, Calatrava e Bofill.
Progetto Eden Park di Massimiliano Fuksas
Territorio
La città sorge sull'omonimo golfo del mar Tirreno, tra la costiera Amalfitana (a ovest) e la piana del Sele ed il Cilento (a sud), nel punto in cui la valle dell'Irno si apre verso il mare.
Dal punto di vista orografico il territorio comunale è molto variegato, infatti si va dal livello del mare fino ad arrivare ai 953 metri del monte Stella. L'abitato si sviluppa lungo la costa e si estende verso l'interno fino alle colline retrostanti.
Golfo di Salerno
La città è attraversata dal fiume Irno, che fino alla metà del secolo scorso ne segnava il confine orientale e da cui, probabilmente, deriva il suo nome. Altro corso d'acqua che scorre nel territorio comunale è il fiume Picentino, che ad oriente di Salerno separa la città stessa dalla confinante Pontecagnano Faiano.
Tra le potenziali risorse della città, il turismo è sicuramente quella più rilevante. Salerno occupa una posizione di cerniera tra la costiera amalfitana e quella cilentana ed è prossima a luoghi turistici di richiamo internazionale quali Pompei ed Ercolano, Paestum, la Certosa di Padula, il Parco nazionale del Cilento e quello del Vesuvio.
Parco nazionale del Cilento
Turismo
Nel corso degli ultimi anni la ricettività alberghiera è in crescita, mentre il recupero del centro storico ha contribuito al proliferare di botteghe artigiane, locali e ristoranti.
Salerno - Centro città
Le attrattive che offre la città sono principalmente di carattere paesaggistico (il Lungomare Trieste, il suo centro storico, il Giardino della Minerva, il Castello di Arechi con la sua vista sul golfo) e di interesse storico e artistico-culturale (la Cattedrale di Salerno in stile arabo-normanno.
Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, il Museo diocesano di Salerno, lo stesso Castello di Arechi e l'ultimo arrivato il Museo dello sbarco e Salerno Capitale. Nel periodo invernale, dal 2006, un attrattore turistico è la mostra en plein air delle luci d'artista.
Salerno - Lungomare Trieste
Cucina
La gastronomia salernitana rispecchia la cucina campana, differenziandosi tuttavia da quella napoletana per la spiccata semplicità dei piatti: si può dire che la cucina salernitana sia rimasta praticamente immune dalle ricercatezze introdotte dalla corte francese a Napoli.
Pietanze tipicamente salernitane sono la milza imbottita di prezzemolo, menta e peperoncino, cotta in olio e aceto (tradizionalmente servita il giorno di San Matteo e vigilia), oppure il soffritto di frattaglie di bue.
Parmigiana di melanzane
Altra tradizione culinaria è la parmigiana di melanzane: a Salerno si prepara n'dorata e fritta, ovvero passando le fettine di melanzana nella farina e nell'uovo sbattuto prima di friggerle.
Marina d'Arechi
COORDINATE
MARINA D'ARECHI - SALERNO
40°38.740'N 14°48.645'E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 74
E-mail: info@marinadarechi.com
Telefono: 089-2788801
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...