Realmonte (AG) La Scala dei Turchi
di Giulio Galassi

La Scala dei Turchi si trova a Realmonte, in provincia di Agrigento, vicino a Porto Empedocle.
E’ un tratto di costa veramente da sogno! Si tratta di una immensa scalinata naturale scavata dalla pioggia e dal vento, su un particolare tipo di roccia sedimentaria, detta “marna”, per intenderci un composto a grana fine costituito da calcare e argilla, che conferisce al posto un colore bianco puro.
Foto di DonnaSenzaFiato da Pixabay
La Scala dei Turchi è una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare.
È diventata nel tempo un'attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano, scritti da Andrea Camilleri, in cui tali luoghi vengono citati (vicino è l'immaginario paese del commissario, Vigata).
La scala dei Turchi - Marna roccia sedimentaria
La Scala è costituita di marna, una roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa, avente un caratteristico colore bianco puro. Tale scogliera dal singolare aspetto si erge in mezzo tra due spiagge di sabbia fine, e per accedervi bisogna procedere lungo il litorale e inerpicarsi in una salita somigliante a una grande scalinata naturale di pietra calcarea. Una volta raggiunta la sommità della scogliera, il paesaggio visibile abbraccia la costa agrigentina fino a Capo Rossello, altro luogo legato alle gesta di Montalbano.
La Scala dei Turchi presenta una forma ondulata e irregolare, con linee non aspre bensì dolci e rotondeggianti. Il nome le viene dalle passate incursioni di pirateria effettuate dei saraceni, genti arabe e, per convenzione, turche; i pirati turchi, infatti, trovavano riparo in questa zona meno battuta dai venti e rappresentante un più sicuro approdo
Foto di Maria e Fernando Cabral da Pixabay
Nell'agosto del 2007 è stata presentata all'UNESCO, da parte del comune di Realmonte, una richiesta ufficiale affinché questo sito geologico, insieme alla villa romana, sia inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità.
Alla Scala dei Turchi è legata anche un’altra leggenda: a circa duecento metri dalla riva affiorano due scogli, “u zitu” e “a zita”, che ricordano la storia di due giovani innamorati del posto.
![]() |
Andrea Camilleri |
Oggi come ieri, questo luogo è una vera e propria attrazione turistica sia per la sua singolarità data dal colore e dalle forme conferitegli dagli agenti atmosferici, che a seguito della popolarità acquisita dai romanzi del commissario Montalbano di Andrea Camilleri, in cui tali luoghi vengono citati, infatti si trova nelle vicinanze Vigata, l’immaginario paese del commissario.
Per un bagno da sogno tra mito e leggenda, si può visitare la Scala dei Turchi, e non ci si pentirà.
Giulio Galassi
COORDINATE
PORTO EMPEDOCLE
37°16',42 N 13°31',83 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 74
E-mail: portoempedocle@guardiacostiera.it
Telefono: 0922-636640
COORDINATE
SAN LEONE
37°15',52 N 13°34',80 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 74
E-mail: portoempedocle@guardiacostiera.it
Telefono: 0922-636641
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina di Forio - Ischia (NA)
Il Marina di Forio d’Ischia offre un ormeggio ben protetto per ogni tipo di imbarcazione ad ovest dell'isola d'Ischia. La sua posizione strategica...
Marina di Balestrate (PA), una ''Scoperta'' tra Palermo e Trapani
Il Marina di Balestrate sorge nel mezzo della lunga spiaggia dorata che corona il Golfo di Castellammare. Sita a 40 minuti di viaggio...
Positano (SA)
Positano è un comune della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana. Grazie al clima mite...
Erice (TP) - La Città
Poco lontano da Trapani, sulla vetta di un monte isolato, a 751 m d'altezza poggia, naturalmente protetto, solenne e solitario, un piccolo e prezioso...
Isole Gemini - Isola d'Elba - (LI)
Le isole Gemini sono un gruppo di scogli del mar Tirreno, molto vicini alla costa occidentale del promontorio di capo Calamita dell'isola d'Elba, nel territorio...
Isola di Capraia - Arcipelago Toscano (LI)
L’Isola di Capraia ha una storia intensa ed affascinante. Abitata per la prima volta alla fine del terzo millennio a.c, essa ha visto insediarsi...
Maratea (PZ)
Maratea è l'unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno. Le sue origini risalgono all'età del Bronzo. La città è...
Marina di Vieste (FG), un approdo sicuro e confortevole
Il Marina di Vieste è sito sul lembo estremo del promontorio del Gargano e si trova ai piedi di un delizioso borgo medievale, centro storico della...
Orbetello (GR)
La città di Orbetellosi adagia in posizione singolare sopra una stretta lingua di terra al centro della laguna che, limitata a norddal Tombolo della...