Polignano a Mare (BA) - Nel blu dipinto di blu...

Polignano a Mare è un Comune della provincia di Bari, in Puglia.
Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine, il centro storico e i reperti archeologici risalenti al periodo della dominazione Romana.
Tra questi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, attraversa Lama Monachile.
Polignano a Mare - Foto da DEPOSITPHOTOS
Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud di Bari.
Dal 2008 Polignano a Mare ha sempre ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto in relazione a parametri quali la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
Polignano a Mare - Foto da DEPOSITPHOTOS
Il territorio comunale, delimitato a est dal Mare Adriatico, confina a nord con Mola di Bari, ad ovest con Conversano, a sud-ovest con Castellana Grotte a sud-est con Monopoli. Esso si caratterizza per una costa alta e a tratti frastagliata, sulla quale hanno sbocco numerose Lame. Una di queste, Lama Monachile, è la profonda insenatura immediatamente a ovest del centro storico, così chiamata perché in passato vi si è attestata la presenza della foca monaca.
Le lame sono dei solchi torrentizi di origine carsica, percorsi un tempo dalle acque di ruscellamento superficiale e oggi quasi sempre asciutti, e sono tipiche del territorio pugliese. Le lame si sono formate per erosione delle acque piovane e successiva carsificazione sui suoli teneri del Pleistocene, arrestandosi in corrispondenza degli strati calcarei più compatti.
Polignano a Mare - Foto da DEPOSITPHOTOS
Polignano a Mare ha una storia molto antica, come in tutta l'area del sud est barese infatti sono state rinvenute tracce di presenza umana risalenti al neolitico. Secondo alcuni studiosi, l'antica città greca di Neapolis potrebbe essere una delle due colonie che, nel VI secolo a.C., Dionigi II di Siracusa fondò sulle coste adriatiche. I segni più evidenti della presenza dell'uomo risalgono al Neolitico, nella zona di Santa Barbara (VI - V millennio a.C.), e nell'Ipogeo Manfredi (IV millennio a.C.), uno degli insediamenti più significativi della Puglia centrale.
Alcune indagini archeologiche hanno rivelato l'esistenza di un villaggio risalente all'età del bronzo che, grazie alla sua posizione e agli approdi naturali, divenne un importante scalo portuale. Nel II millennio a.C., l'approdo degli Iapigi spinse gli abitanti dei villaggi a trasferirsi nella zona dell'attuale centro storico.
Polignano a Mare - Foto da DEPOSITPHOTOS
Lo Iapige è anche il vento che soffia da ovest-nord-ovest, propizio a chi vuole navigare da Brindisi.
Agli inizi del III secolo a.C., la zona di Polignano divenne importante punto strategico per la potenza di Taranto, con cui aveva intessuto rapporti commerciali. Fiorente centro di traffici,
Polignano fu per i Romani un'importante sito lungo la via che collegava Roma a Brindisi.
Polignano a Mare - Foto da DEPOSITPHOTOS
Nel VI secolo, fu sotto la giurisdizione dell'Impero Bizantino di cui fu adottata la religione ortodossa. Con l'avvento dei Normanni, che dominarono fino al 1194, il prestigio del paese crebbe, grazie anche all'opera dei Benedettini, presenti con due Monasteri. La dominazione angioina rese ancora più fitti i rapporti commerciali con altri centri costieri e molti uomini d'affari e mercanti, anche veneziani, elessero Polignano a loro dimora.
Il dialetto polignanese è una variante del barese anche se costituisce un unicum tra i dialetti del sud barese dai quali si discosta per diverse peculiarità (ad esempio, molte delle parole che in barese presentano la lettera "L", non raddoppiata, in polignanese sono pronunciate con il suono "G" gutturale.
Polignano a Mare - Foto da DEPOSITPHOTOS
Polignano a Mare diede i natali a Domenico Modugno, famoso cantautore, attore e uomo di spettacolo del secolo scorso. Modugno, considerato il padre dei cantautori italiani, fu uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali, condotto alcuni programmi televisivi e vinto quattro Festival di Sanremo; universalmente nota è la prima di tali quattro vittorie, quella del 1958, con “Nel blu dipinto di blu”, ribattezzata quasi subito dal pubblico “ Volare”.
Economia e turismo
Nonostante l'affaccio sul mare, l'assenza sino ad anni recenti di un porto sicuro per l'ormeggio delle imbarcazioni non ha permesso a Polignano a Mare di sviluppare la tradizione peschereccia che contraddistingue altri centri costieri della Puglia. L'economia del paese è stata pertanto legata per lo più all'agricoltura. Particolarmente nota è la produzione di verdura - soprattutto insalata e patate - e quella di olive.
Polignano a Mare - Abbazia di San Vito
Oggi, l'economia locale è principalmente connessa con l'attività turistico-ricettiva. In primavera, la vendita e la degustazione sul posto di ricci di mare anima la frazione di San Vito.
Cucina
Il piatto più tipico è quello delle orecchiette al ragù di carne di cavallo, la cui ricetta è ormai diffusa in tutto il mondo; altre tipiche pietanze sono le orecchiette con le cime di rapa, la cicoria con la purea di fave, i cavatelli con le cozze e il riso al forno alla barese chiamato pure patate, riso e cozze.
Orecchiette al ragù di cavallo - Ricetta da PetitCHEF
Il porto
Cala Ponte Marina
Tra le frastagliate linee del Mare Adriatico, uno dei più prestigiosi e qualificati Marina d'Italia. Incastonato in uno dei più suggestivi tratti della costa pugliese, Cala Ponte Marina rappresenta un esclusivo attracco nel quale sostare e godere degli innumerevoli e affascinanti contesti paesaggistici offerti da una Terra incantata.
Cala Ponte Marina
Il Marina dispone di 316 posti barca da 5 mt a 25 mt, perfettamente disposti secondo moderni studi ambientali e progettuali, seguendo i più alti standard di comfort e qualità. A completamento del Marina una struttura alberghiera e di un Mall con esercizi commerciali e servizi portuali. Cala Ponte Marina intende qualificarsi come un prestigioso e qualificato "Marina Resort" pensato su misura dei diportisti.
Eccellenza, sicurezza e comfort saranno garantiti grazie ad una sinergia di competenza e professionalità. Il nuovo porto turistico sarà gestito da Cala Ponte S.p.A. in collaborazione con Camper& Nicholsons Marinas Ltd, società leader nel mondo nella realizzazione e gestione di Marina.
Cala Ponte Marina
Cala Ponte Marina localizzato in un'ottima posizione geografica, è agevolmente connesso ad una efficiente rete viaria, ferroviaria e aeroportuale. Rappresenta un punto di partenza ideale per diverse località turistiche italiane, nonché per affascinanti terre quali Grecia, Croazia e Montenegro.
COORDINATE
CALA PONTE - POLIGNANO A MARE
40°59',80 N 17°13',30 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF ch. 16 (h. 08,00/20,00) Delemare Polignano a Mare
In copertina Polignano a Mare - Foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...