Manfredonia è un comune della provincia di Foggia, in Puglia.
In fondo al Golfo omonimo, accarezzata dalle spumeggianti onde azzurre del Mare Adriatico, difesa dal Gargano, la Montagna del Sole, sorge Manfredonia.
Manfredonia - Il castello e sullo sfondo il porto vecchio
La ridente cittadina dauna conta oggi circa sessantamila anime e si estende lungo la fascia costiera; confina a Sud con Zapponeta ed a Nord con il territorio di Monte Sant'Angelo, ai piedi del Gargano. Il clima è temperato tutto l'anno con valori di 16° C. Situata a poca distanza dalla progenitrice Siponto, divenuta una immensa palude a seguito dell'evento tellurico del 1223 che la distrusse quasi interamente.
|
Re Manfredi figlio di Federico II |
Il suo fondatore, il "biondo e bello e di gentile aspetto" re Manfredi, figlio del grande Federico II, amò tanto la terra di Puglia ed in particolare la Capitanata, da renderla immortale per avervi realizzato numerose opere. " Se il Signore", disse Federico, "avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi, si sarebbe fermato a vivere qui".
Ragioni strategiche, militari ? , lo sviscerato amore per questa terra benedetta da Dio, ricca di lussureggianti immense distese di verde e di selvaggina?, oppure il desiderio di restituire pace e serenità al tanto provato popolo sipontino scampato al terremoto ?, o addirittura per emulare il grande condottiero Diomede che circa duemila anni prima, reduce dalla guerra di Troia, per trovare pace, approdò in questi luoghi per costruirvi una città?, indussero Manfredi a porre mano alla costruzione della nuova Siponto?.
Tanti sono gli interrogativi. Certo è che egli, dopo averne disegnato la pianta, convocò presso di se studiosi, maghi ed astrologi, perchè gli consigliassero il sito più idoneo per collocarvi la prima pietra. Dotò la nuova città, alla quale diede il suo nome, di strutture moderne. Concesse agli abitanti privilegi perchè potessero ripopolarla degnamente e prosperare.
La battaglia di Benevento
La prematura scomparsa avvenuta il 1266, durante la battaglia di Benevento, però, non gli consentì di vederla così come avrebbe voluto che fosse.
Tuttavia, Manfredonia ha continuato il suo cammino verso un futuro ricco di avvenimenti. Nonostante le mutate situazioni ambientali, culturali e sociali, la città ha conservato la sua connotazione originaria, consolidando il feeling con il passato. Il nuovo si fonde con l'antico.
Manfredonia - Il Castello Svevo Angioino
Oltre alle bellezze naturali e paesaggistiche, Manfredonia conserva intatti frammenti di storia di notevole interesse. Il castello svevo-angioino, la cui pianta fu disegnata dallo stesso Manfredi che ne avviò i lavori , proseguiti, poi, da Carlo I d'Angiò, come si rileva dai documenti della cancelleria Angioina e che oggi, è sede del Museo Nazionale; la Basilica Minore di Santa Maria Maggiore di Siponto (sec.XII).
L'Abbazia di S.Leonardo in Lama Volara (sec:XI); la chiesa di S.Domenico, con annesso monastero (oggi sede municipale); la chiesa Cattedrale dedicata a S.Lorenzo Majorano, vescovo di Siponto (488-545) dove sono custodite pregevolissime opere d'arte: l'icòna della Madonna di Siponto (sec.XII); la statua lignea della Sipontina (VI sec.), il Crocifisso in legno (XIII sec) ed il Cristo alla colonna (XVI sec.).
Manfredonia - Quartiere Boccolicchio
Tra le diverse culture, tradizioni ed attività, quali: la marinara, montana ed agricola, così diverse, così uguali, si è stabilito un meraviglioso fil rouge tale da rendere questa città vivibile, a misura d'uomo..
Le bianche case del quartiere "Boccolicchio", il mercato ittico, luogo d'incontro degli oltre tremila addetti alla pesca; la copiosa flottiglia peschereccia, terza in Italia; a sera, lo " struscio" in Corso Manfredi, le botteghe artigianali, e, non ultima, la gastronomia, con i suoi genuini prodotti tipici, sono gli ingredienti per trascorrere una vacanza serena e spensierata a Manfredonia.
Manfredonia - Il Carnevalesipontino 2014 - Da www.garganoeventi.it
E, "dulcis in fundo", il Carnevale sipontino con la sfilata di carri allegorici e gruppi di maschere, tra balli canti e suoni. Questa, dunque, è Manfredonia, porta del Gargano, centro pilota del Parco Nazionale del Gargano.
Matteo di Sabato - Manfredonia
Turismo
Il settore turistico è per lo più incentrato sulla presenza di insediamenti balneari nella località di Siponto, "Spiaggia Castello" e riviera sud. La costa settentrionale di Manfredonia ( località "Acqua di Cristo" e "Macchia" ) è rocciosa e caratterizzata dalla presenza di spiagge libere.
Manfredonia - Spiaggia Castello
Con la costruzione del porto turistico (tra i maggiori d'Europa) a ridosso del molo di ponente e la riattivazione di un servizio marittimo passeggeri che garantisce i collegamenti con varie località della costa garganica e con le isole Tremiti, la città punta a ravvivare ad accrescere l'importanza turistica e ravvivare la propria economia.
Il turismo sul quale la città può contare è di tipo archeologico, storico, culturale, enogastronomico e balneare, grazie alla presenza di svariati chilometri di costa ed alla qualità delle acque che secondo le ultime indagini dell'ARPA Puglia è eccellente.
Cucina
La farrata, detta anche farréte, è un piatto della gastronomia tipica di Manfredonia, ha origini molto antiche ed è legata alla tradizione carnevalesca sipontina.
La ciambotta di manfredonia - Da www.mondodelgusto.it
Altro piatto tipico di Manfredonia è la ciambotta, una zuppa di pesce.
Il porto
Marina del Gargano è il nuovo porto turistico di Manfredonia, situato nel Golfo omonimo, può ospitare imbarcazioni fino a 60 m di lunghezza. E' il punto di partenza per i diportisti che vogliono visitare il Promontorio del Gargano o intraprendere itinerari verso le vicine località internazionali quali la Croazia, la Grecia e tutto il versante adriatico del Mediterraneo.
Manfredonia - Porto turistico Marina del Gargano
Orario di accesso: continuo.
Accesso: contattare la torre di controllo.
Fondo marino: rocce e sabbia.
Marina del Gargano
Lungomare del Sole 1 A 1
71043 Manfredonia (FG)
tel./fax 0884.532500
commerciale@manfredoniamarina.it
Posti barca: 700
Lunghezza massima: 50 m
Rade sicure più vicine: Mattinata.
COORDINATE
MARINA DEL GARGANO - MANFREDONIA
41°37',19 N 15°54',35 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF 74
E-mail: commerciale@manfredoniamarina.it
Telefono: 0884-532500
Rita La Torre
Front Office
Lungomare del Sole, 1/A1
71043 Manfredonia (FG)
Uff. Direzione: +39 0884.542500
Altri approdi
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
COORDINATE PER CONTATTARE IL PORTO |
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...
Isola di Giannutri - Arcipelago Toscano (GR)
Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del...
Isola di Gorgona - Arcipelago Toscano (LI) - L'ultima isola carcere
L'isola più piccola dell'Arcipelago Toscano, a ovest di Livorno, ha 300 abitanti (perlopiù detenuti) e misura poco più di 2 chilometri...
Blue Dolphin, partner degli armatori di tutto il mondo
"Roma caput mundi" recitava il poeta Marco Anneo Lucano. Se da una parte lo sviluppo dell'antica Roma fu dovuto anche alla sua centralità...
Il Fiordo di Furore (SA)
Il sistema geografico-fisico della Costiera Amalfitana è caratterizzato dalla presenza di elementi morfologici estremamente forti che ne segnano...
Blue Dolphin, cantiere nautico e marina privata nel centro del Mediterraneo
La struttura è alle porte di Roma, poco prima della foce del Fiume Tevere sul Mar Mediterraneo. Attivi e presenti sul Tevere alle porte...
Isola Santo Ianni - Maratea (PZ)
Santo Ianni (o Santo Janni) è un'isola situata nel golfo di Policastro, posto quasi al centro della costa di Maratea. L'isolotto deve il...