L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport

L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma da un istmo di terreno sabbioso e, a dispetto del nome, è quindi una penisola.
Amministrativamente fa parte del comune di Palau (Italia) e si trova nelle vicinanze delle località di Porto Pollo e Barrabisa.
L'istmo dell'Isola dei Gabbiani
Il nome "isola dei Gabbiani" deriva dall'omonimo campeggio che, fino al 2008, ne occupava l'intera superficie. Per via dell'elevata ventosità, è molto frequentata da windsurfer e kitsurfer.
La caratteristica che rende questa zona ideale per la pratica di questi sport è quella di offrire un'ottima esposizione ai venti provenienti dal quadrante nord-ovest (Tramontana, Maestrale e Ponente).
L'Isuledda vista e Porto Pollo
La penisola è cinta da due grandi baie: la baia di Ponente, posta sopravento, è solitamente caratterizzata da un leggero moto ondoso (nel gergo dei surfisti viene chiamato "chop") e da vento costante, purché non ci si avvicini troppo alla costa. La baia di Levante, posta sottovento, è prossima alla baia di Porto Pollo e presenta, invece, condizioni di acqua piatta e raffiche di vento. Il fondale delle due baie è sabbioso e caratterizzato da acqua limpida.
Accessi
L'Isuledda si raggiunge percorrendo la strada statale 133 di Palau e svoltando a destra sulla strada provinciale 98, circa 600 metri dopo la curva per Porto Rafael. Le indicazioni da seguire sono quelle per Porto Pollo.
L'Isiola dei gabbiani
Prima di arrivare a destinazione, s'incontra sulla sinistra l'agglomerato di case della frazione diBarrabisa,piccolo paesino, abitato per lo più d'estate, che conta oggi 92 abitanti, sorto su una piccola collina a 51 m s.l.m.
Il nome ha origine dal termine usato dai sardi in passato per apostrofare gli abitanti delle terre che venivano spesso sommerse dall'acqua: "barra abbissata" e la contrazione "barrabisa" significano infatti, nel dialetto sardo, "bocca sommersa", locuzione che appunto, per sineddoche, stava ad indicare una zona, come quella dei dintorni, a frequente rischio di allagamenti.
Kitesurf a Porto Pollo - Foto da www.portopollo.it
La strada che va verso l'Isuledda è asfaltata fino a poco prima dell'inizio dell'istmo e, lungo l'ultimo tratto, sono presenti tre grandi parcheggi per le auto. Lungo la baia a sinistra, delimitata dalla Penisola della Coluccia, si trova un'area caratterizzata da acqua stagnante, risultato del rallentamento del fiume Liscia in prossimità della foce e delle mareggiate invernali.
Nel periodo estivo l'acqua dolce e quella salata sono separate del tutto. Questo fenomeno ha fatto sì che il lembo di sabbia provvisorio, che si viene a creare con l'alternarsi delle stagioni, contribuisca alla formazione di piccoli laghetti di acqua stagnante.
Porto Liscia (La Sciumara del Liscia) – Isola dei Gabbiani - Foto da www.palauturismo.com
La vicina spiaggia, soprannominata "porto Liscia", può essere raggiunta anche attraverso un'altra strada che dalla Strada statale 133 arriva direttamente al mare in corrispondenza di questa località. Anche la zona dei laghetti può essere raggiunta diversamente, deviando sulla sinistra in corrispondenza del primo parcheggio che s'incontra andando verso il mare.
In generale le spiagge dell'Isuledda sono formate da sabbia bianca con piccole calette rocciose ai lati circondate da macchia mediterranea. A nord-est della penisola, nelle giornate di cielo sereno, si possono vedere alcune delle isole che formano il Parco nazionale Arcipelago della Maddalena.
Robby Naish
<<Arrivammo in questo splendido spot in una giornata con più di 40 nodi di maestrale. Di fronte a noi due grandi baie; l'acqua cristallina e turchese e la possibilità di scegliere se navigare con un chop di un metro o con l'acqua piatta come un lago salato. Tutto ciò in completa sicurezza con fondale sabbioso e costa a meno di un miglio per trecentosessanta gradi: una palestra naturale perfetta!>>
(Robby Naish, 1980 - 10 volte campione del mondo di windsurf, 4 volte campione del mondo di kitesurf)
APPRODO / RADA
PORTO POLLO (PORTO PUDDU)
E' un'insenatura, riparata da tutti i venti, dove sorge al centro un isolotto; ad Ovest dell'insenatura vi è un istmo di terra che porta all'Isola dei Gabbiani dove si trovano vari circoli e associazioni di vela, windsurfing, kitesurf e diving. Si può ancorare ad ESE della sommità dell'isolotto, dove i fondali raggiungono gli 8 m. Le piccole imbarcazioni possono entrare nell'insenatura terminale con al centro fondali di 3/5 m.
Rada Porto Pollo
Pericoli: bassi fondali (da 1 a 2 m) si estendono per più di 300 m in direzione est e SE rispetto all'isolotto; scogli affioranti sul lato est dell'insenatura.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: evitare di accostare troppo sul lato est della rada per scogli affioranti. Porre attenzione ai numerosi surfisti che praticano nella zona.
Fondo marino: fango e roccia.
Fondali: fino a 3 m
Rade sicure più vicine: Porto Liscia
COORDINATE
PORTO POLLO
(PORTO PUDDU)
41°12',19 N 09°19',74 E
PER CONTATTARE IL PORTO
Telefono: 0789-709419
In copertina Foto di pedrabudroni da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...
Isola del Giglio - Arcipelago Toscano (GR)
Isola del Giglio è un comune della provincia di Grosseto in Toscana. Prende il nome dall'omonima isola dell'Arcipelago...