Le isole di Spargi e Budelli - La Maddalena (OT)

Spargiè un'isola dell'arcipelago della Maddalena nella Sardegna nord-orientale in provincia diOlbia -Tempio.
L'isola appartiene al Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena e con una superficie di 4,20 km² è la terza per estensione dell'Arcipelago.
Essa ha uno sviluppo costiero di 11 km e la punta di Guardia Preposti, la più elevata dell'isola raggiunge la quota di 153 metri s.l.m.. Di natura granitica, ricchissima di acqua e vegetazione ospita numerose specie protette di uccelli.
Isola di Spargi - Cala Corsara
Nei primi decenni dell'Ottocento un bandito, Natale Berretta, perseguitato dalla legge, si nascose sull'isola riuscendo a sfuggire così al carcere, ma quando finalmente la sua innocenza fu provata decise di restarvi con la sua famiglia allevando capre e vacche.
Nell'ultimo secolo fu utilizzata solo nella prima e nella seconda guerra mondiale e i ruderi dei vari forti sono tutt'oggi visibili, fra i quali il forte Zanotto è sicuramente il meglio conservato. Nei fondali circostanti l'isola sono stati recuperati vari reperti e i resti di una nave romana del II secolo a.C. oggi esposti al Museo Navale di La Maddalena.
Isola di spargi - I forti
Di forma rotondeggiante, l’isola è molto vasta e di aspetto veramente scosceso e selvaggio, in particolare nell'entroterra, ricoperto a tratti da una fitta macchia; nella parte nord-occidentale dell'isola troviamo l'abbandonato porticciolo militare dì Cala Granu, da cui, tramite un sentiero, si sale ad altri resti militari, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
E’ conosciuta per le sue spiagge poste sul versante orientale, Cala Corsara, Cala Connari, Cala Granara e tante altre insenature circondate da grandi rocce di granito scolpite dal vento e da rigogliosa vegetazione che si ferma sino al limite del bagnasciuga, con spiagge dalle sabbie bianchissime e acqua color smeraldo che costituiscono la spettacolarità di quest'isola, la quale si presenta al visitatore come un autentico angolo di paradiso.
Isola di Spargi - Cala Conneri
Di Spargi colpiscono, inoltre, le fortificazioni poste sul versante nord, a picco sul mare, e mimetizzate tra gli enormi massi di granito e la folta macchia che caratterizza l'intera isola.
Isola di Budelli
Budelli è un'isola appartenente all'arcipelago della Maddalena, ex proprietà privata, situata all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Fa parte, assieme alle altre isole, del Parco nazionale dell'arcipelago di La Maddalena. L'isola è sempre stata abitata da una sola persona Mauro Morandi, che è anche il custode "eremita".
Parco nazionale dell'arcipelago di La Maddalena
L'isola di Budelli si trova poche centinaia di metri a sud delle isole di Razzoli e Santa Maria, separata dal passo "Chiecca di Morto". Ha una superficie di 1,6 chilometri quadrati e uno sviluppo costiero di 12,3 chilometri. Il monte Budello rappresenta il punto più alto dell'isola, raggiungendo la quota di 88 metri.
Budelli è considerata una delle più belle isole del Mediterraneo, nonché simbolo del Parco nazionale; è conosciuta anche all'estero per via della sua famosa spiaggia rosa, situata nella parte sud-orientale dell'isola, che deve il suo colore tipico ai frammenti sminuzzati di un microrganismo chiamato Miniacina miniacea.
Isola di Budelli - Spiaggia rosa
Turismo
Purtroppo oggi rimane ben poco di quello che era così tanto piacevole agli occhi: il saccheggio della sabbia da parte dei turisti e l’arretramento della prateria causato dagli ancoraggi delle barche, ha profondamente modificato la composizione della sabbia provocando la quasi scomparsa del suo colore rosa. Pertanto dal 1998 la spiaggia è stata chiusa alla balneazione.
Tramite un imbarcazione è comunque stupendo percorrere il canale tra le isole, detto Cecca di Morto o Porto della Madonna, per raggiungere la spiaggia del Cavaliere, di fronte a Razzoli e Santa Maria. Interessanti anche anche Cala di Trana, Cala di Cisternone e Cala Piatto.
Isola di Budelli
L’interno dell’isola è dominata da una fitta boscaglia mediterranea dove hanno la supremazia i ginepri fenici. Monte Budello è il punto più alto dell’isole e si eleva fino a 87 m. s.l.m.
Le isole dell'arcipelago, conosciute già dai Romani col nome di insulae Cuniculariae, erano probabilmente abitate in epoca preistorica visto che si trovano sulla rotta dell'ossidiana tra Sardegna, Corsica e Toscana. Nei fondali circostanti furono rinvenute alcune parti di una kylix attica a figure rosse con foglie e tralci di vite, risalente al V secolo a.C. Nel 1964 sulla spiaggia rosa furono girate alcune sequenze del film Deserto rosso, di Michelangelo Antonioni.
Sequenza del film "Deserto Rosso" di michelangelo Antonioni girato a Budelli
Nel 2013 un emendamento della commissione bilancio del Senato della Repubblica, politicamente condiviso, ha permesso lo stanziamento di circa 3 milioni di euro da parte dello stato italiano per il riacquisto dell'isola nel 2014.
Approdi
COORDINATE
CALA MANGIAVOLPE - I. MADDALENA
WP2 41°12',72 N 09°24',77 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 - 11 - 09 (h. 07/19)
E-mail: lamaddalena@guardiacostiera.it
Telefono: 0789-736709
COORDINATE
PORTO ARSENALE - I. MADDALENA
41°12',88 N 09°25',85 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 69
E-mail: info@portoarsenalelamaddalena.com
Telefono: 0789-794225
In copertina Cala Moresca isola di Spargi foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cala Gonone - Dorgali (NU)
Con i suoi 225 Kmq di territorio Dorgali e Cala Gonone (la frazione marina) è tra i comuni più estesi della Sardegna e tra i più...
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...