Isola di Sant'Angelo della Polvere (VE) L'isola abbandonata

Sant'Angelo della Polvere (originariamente chiamata Sant'Angelo di Concordia, modificato in Sant'Angelo di Contorta e Sant'Angelo di Caotorta) è un'isola della Laguna di Venezia, situata nel canale di Contorta, a poca distanza dalla Giudecca e dall'isola di San Giorgio in Alga. Di proprietà demaniale, si estende su 0,53 ettari e vi sorgono quattro fabbricati.
Fu sede dal 1060 di una chiesa e di un monastero che ospitò prima i benedettini, a cui successero le benedettine (le quali intitolarono la chiesa a San Michele Arcangelo, donde il nome).
Circle of Giovanni Grubacs (Italian, 1829-1919), Before Sant'Angelo della Polvere, Venice.
photo: Christie's Images Ltd., 2010 - Da www.alaintruong.com
Costrette queste ultime a trasferirsi nel monastero della Croce alla Giudecca (1474) per la corruttela dei loro costumi, dal 1518 il complesso fu affidato ai Carmelitani della Congregazione di Mantova e Brescia.
L'isola assunse l'attuale denominazione nel 1555, quando il Senato della Serenissima decise di sfollarla per l'insalubrità dell'aria e di installarvi una polveriera.
L'isola abbandonata di Sant'Angelo della Polvere
Il 29 agosto 1689, un fulmine colpì il deposito e le esplosioni quasi cancellarono l'intero complesso. L'isola fu abbandonata per alcuni decenni, ma la cartografia settecentesca dimostra la presenza di alcune installazioni militari.
Mantenne la medesima funzione sino alla seconda guerra mondiale; da allora è in completa decadenza, ma è in corso un dibattito per il suo recupero funzionale.
Coordinate
SANT'ANGELO DELLA POLVERE
45°24′31″N
12°17′00″E
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (OT)
Situate vicino alle coste nord-orientali della Sardegna, non lontano in linea d'aria dalla famosa Costa Smeralda,le isole di Tavolara, Molara e Molarotto...