San Giacomo in Paludo è un'isola (12.496 m², di cui 11.896 edificati) della Laguna di Venezia. Si trova tra Murano e Madonna del Monte, lungo il canale detto Scomenzera San Giacomo.
Nel 1046 Orso Badoer la concesse a Giovanni Trono di Mazzorbo per costruirvi un monastero dedicato a San Giacomo Maggiore che desse accoglienza a viandanti e pellegrini.
San Giacomo in Paludo - Foto da alloggibarbaria.blogspot.it
Nel 1238 il convento passò alle monache cistercensi, ma esse lo abbandonarono nel 1440 trasferendosi nell'abbazia di Santa Margherita di Torcello.
Nel 1456 fu utilizzato temporaneamente come lazzaretto e nel XVI secolo vi si insediarono i frati minori conventuali.
Tuttavia l'isola si trovò spesso a combattere contro la decadenza e soprattutto l'erosione degli argini e più volte i monaci furono sollecitati a restaurare il complesso.
San Giacomo in Paludo
Nel 1810 gli editti napoleonici soppressero il monastero che fu demolito. Utilizzata da allora sino al 1961 come postazione militare, ciò che ne restava è stato restaurato dal Magistrato alle Acque, ma per il resto è in completa rovina.
Di proprietà demaniale, è stata sottoposta a vincolo paesaggistico dal decreto ministeriale 23-IX-1960
San Giacomo è una delle isole che potrebbe contribuire alla rinascita culturale della laguna. Insieme ai due Lazzaretti, il Vecchio e il Nuovo, destinati a diventare il museo archeologico diffuso della laguna, nel frattempo è crollato anche il pontile.
COORDINATE
45°28′10″N
12°22′45″E
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008