Isola di Mothia - I. Stagnone (TP)

Davanti la costa marsalese, nella zona delle saline, alcune piccole isole si stringono a formare una laguna: è la Riserva Naturale Orientata Isole dello Stagnone. Tra queste, la più importante è sicuramente Mothia.
Il suo ruolo nella storia non è indifferente. Per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, i Cartaginesi ne vollero fare un proprio scalo commerciale. Purtroppo però Mothia subì le conseguenze della lotta tra Greci e Cartaginesi per il dominio sulla Sicilia. Quando fu attaccata e distrutta da Dionisio di Siracusa, i suoi abitanti si trasferirono sul promontorio antistante, dovesorse l’odierna Marsala.
Il tiranno Dionisio di Siracusa e la spada di Damocle
I resti della sua civiltà e della sua florida attività economica sono stati riportati alla luce da una lunga serie di scavi archeologici, soprattutto grazie all’opera di Giuseppe Whitaker che aveva precedentemente acquistato l’isola.
Il Museo Whitaker - Nella sua casa oggi ha sede il Museo che raccoglie i reperti portati alla luce durante le diverse campagne di scavo.
Un plastico vi mostrerà innanzitutto l’intera isola di Mothia, in modo da individuare più facilmente i siti di maggiore rilievo storico.
Isola di Mozia - Museo Whitaker - Da www.iisbianchi.it
Il Museo conserva una gran quantità di reperti di epoca preistorica, materiali rinvenuti nell’abitato, arredi funerari provenienti dal Thofet e dalla Necropoli arcaica, ceramiche, monete, sculture, gioielli e steli votive.
Grande vanto dell’isola, è il famoso Giovinetto di Mothia. La statua in marmo bianco dell’Anatolia, alta 1,81 m, manca degli arti. Molti sono ancora i dubbi riguardo l’origine e il soggetto rappresentato. La tunica e la complessa acconciatura fanno comunque pensare ad un soggetto di alto rango. L’autore, se non greco, fu comunque influenzato dallo “stile severo” greco e possedeva un senso plastico non comune. Le proporzioni sono armoniose ed eleganti. Molto bella la tunica pieghettata e ben disegnata sul corpo. Probabilmente risale al V sec. a.C.
Museo Whitaker - Giovinetto di Mothia
L’isola è facilmente percorribile a piedi.
La folta vegetazione dell’interno rende piacevole la visita.
Passeggiando incontrerete: La Casa dei Mosaici: due mosaici del IV sec. a.C. formati da ciottoli bianchi e neri che raffigurano scene di lotta tra animali. Il Cothon: piccolo bacino di carenaggio dalla forma rettangolare.
Isola di Mothia - Mosaico nella Casa dei Mosaici
Resti di fortificazioni: nonostante la sua posizione geografica fosse già una protezione naturale, a partire dalla metà del IV sec. e tramite interventi successivi, la città venne cinta di mura. Se ne vedono alcuni resti a Nord e a Sud. Sono visibili anche alcune delle torri collocate lungo il perimetro.
Il Santuario di Cappidazzu: l’area comprende costruzioni di varie epoche di cui è ancora sconosciuto l’utilizzo.
La presenza di alcuni altari fa pensare comunque ad un luogo sacro destinato alle offerte per le divinità.
Il Thofet: area sacra dov’erano sacrificati agli dei i primogeniti maschi. Qui sono state ritrovate numerose stele votive.
Isola di Mothia - Il santuario di Cappidazzu
Come arrivare
Dall’imbarcadero situato nei pressi delle saline di Marsala, parte l’apposito servizio di collegamento tra l’isola e la terraferma.
Per informazioni:
Mozia Line s.r.l.
Telefono / Fax +39 0923 989249
Cellulare +39 338 7860474 +39 329 4760294
Indirizzo postale
Via Vita, 10
91025 - Marsala - TP
In barca:
COORDINATE
MARSALA
37°46',90 N 12°26',20 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 (h. 08/20)
E-mail: marsala@guardiacostiera.it
Telefono: 0923-951184
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (OT)
Situate vicino alle coste nord-orientali della Sardegna, non lontano in linea d'aria dalla famosa Costa Smeralda,le isole di Tavolara, Molara e Molarotto...