Isola di Marèttimo - I. Egadi (TP)
Racconta il comandante Daniele Busetto che la Torre medievale, costruita probabilmente dagli Aldobrandeschi

Racconta il comandante Daniele Busetto che la Torre medievale, costruita probabilmente dagli Aldobrandeschi
L'Isola di Marèttimo fa partedelleIsole Egadi e vi si trova la località Marèttimo,frazione del comune di Favignana,nella provincia di Trapani.
L'antico toponimo greco dell'isola, citato da Polibio, era Hierà Nésos, che significa "Isola Sacra".
Il nome attuale deriva molto probabilmente da "Marìtima", nome latino dell'Isola che compare già nell' Itinerario Antonino del III secolo d.C.] Alcuni studiosi suggeriscono che l'origine del nome sia da ricercare nell'abbondante presenza del timo selvatico.
Isola di Marèttimo - Panorama
Questa non è tuttavia l'unica tipologia di erba che cresce spontaneamante nell'isola, il cui clima del tutto particolare ha contribuito allo sviluppo di una flora straordinaria.
Le antiche popolazioni di questa ristretta area del Mediterraneo (Fenici, Elimi, Sicani) le attribuirono il carattere di sacralità di cui ancora oggi si può godere. Secondo la teoria trapanese dell'Odissea (nata ad opera di Butler),
Le peregrinazioni di Ulisse nell'Odissea
Marèttimo verrebbe a coincidere, dal punto di vista geografico, con Itaca, la patria di Ulisse. Sarebbe lo stesso eroe a indicarne la posizione.
Diversi autori citano Hierà come il luogo dove venne firmato il trattato di pace tra Romani e Punici-Cartaginesi dopo la drammatica Battaglia delle Isole Egadi del 10 marzo del 241 a.C., che vide Annone e le proprie navi sconfitti dalle pentere e trireme dotate di rostri dei Romani comandati da Lutazio Catulo.
Rostro romano rinvenuto a Levanzo
Il castello di Punta Troia, edificato in periodo normanno (circa 1140) sui resti di una preesistente torre di avvistamento, venne in seguito usato anche come carcere.
Nel periodo borbonico all'interno delle sue anguste e buie celle fu detenuto anche Guglielmo Pepe (liberato da Giuseppe Garibaldi prima dello sbarco a Marsala).
Isola di Marèttimo - Punta Troia e il castello
Turismo
Marèttimo è la più selvaggia ed incontaminata delle Egadi. Grazie alla sua lontananza, alla natura impervia della montagna e allo scarso impatto dell’uomo sull’ambiente, essa conserva un patrimonio vegetativo e faunistico molto prezioso, dove sono riuscite a vivere specie rare pressochè uniche del Mediterraneo.
Questa sua ricchezza ne fa una meta imperdibile per tutti gli amanti della natura e del trekking grazie ai sentieri realizzati dalla forestale. Marèttimo è ricchissima di grotte, sia emerse che sommerse e ne conta circa 400, visitabili in un periplo dell’isola.
Isola di Marèttimo - Grotta del Cammello
Le grotte marine sono il suo fiore all’occhiello, veri e propri capolavori creati dalle sapienti mani di una natura che le ha scolpite per secoli, come ad esempio la Grotta del Tuono o del Presepe, famosa per le sue stalattiti e stalagmiti, o la Grotta del Cammello.
Non mancano poi piccole e meravigliose baie di ciottoli raggiungibili in barca. L’isola presenta poche spiagge raggiungibili da terra proprio per via della sua conformazione geomorfologica, fra queste si possono citare la bellissima Cala Bianca con la piccola e suggestiva conca e la stupenda spiaggia di sassi situata alle pendici del promontorio di Punta Troia.
Isola di marèttimo - Spiaggia di Cala marina
Anche Marèttimo offre splendide esperienze per gli appassionati della subacquea, come ad esempio l’immersione fuori dalla costa ove si trova il relitto di un mercantile, l’immersione in grotta su fondale di 30 m., l’immersione alla Secca del Cammello e tante altre dove è possibile godere della bellezza di acque incontaminate e cristalline e ammirare la flora e la fauna marina.
Cucina
Solo una popolazione votata da secoli al mare è in grando di preparare dei piatti tipici a base di pesce come quelli che si mangiano sull'Isola di Marèttimo.
Pasta con le sarde
Tra le delizie più famose c'è sicuramente il couscous ma altrettanto degne di nota sono la pasta con le sarde, la ghiotta di pesce, le aragoste e tanti altri piatti in cui si rispecchia la tradizione di questa gente e il suo profondo legame con il mare.
Come arrivare a Marèttimo
Marèttimo dista 21 miglia dal porto di Trapani si raggiunge con aliscafo o traghetto è anche possibile raggiungerla da Palermo.
Per informazioni e prenotazioni sugli aliscafi e traghetti contattare Siremar o Liberty Lines
Isola di Marèttimo
In barca
Il porto
L’isola di Marèttimo ha due piccoli porticcioli.
Lo scalo vecchio si trova all’estremità nord del paese. E’ una cala in parte rocciosa e in parte a spiaggia, protetta a levante da un molo di 100 m., orientato a NNW e banchinato all’interno.
Isola di Marèttimo - Lo Scalo Vecchio
La cala ha un fondale limitato, circa 3 m., e presenta numerosi scogli affioranti al centro e sottocosta. Lo scalo vecchio costituisce un ottimo rifugio dai venti e dal mare del secondo e del terzo quadrante per piccole imbarcazioni. Ha a disposizione circa 20 posti barca di cui 10 per il transito. Bisogna fare attenzione alla presenza di secche e scogli affioranti entrando nel bacino portuale sulla dritta: tra Punta Mugnone e Cala Bianca esistono secche con fondali minimi di m 3.
I venti prevalenti sono tramontana e grecale.
Lo scalo nuovo è più grande e si trova all’estremità sud del paese. E’ costituito da un molo lungo 230 m. e orientato a SE, banchinato e con un ampio spiazzale adiacente, anch’esso banchinato. Internamente è posizionato un pontile galleggiante per le imbarcazioni da diporto.
Isola di Marèttimo - Lo Scalo Nuovo
Qui approdano gli aliscafi e le navi traghetto. Il fondale raggiunge i 5 m ma bisogna fare attenzione ai bassi fondali a sinistra. Sono disponibili circa 60 posti barca.
I venti prevalenti soffiano da sud, est e sud-est.
COORDINATE
SCALO VECCHIO - I. MARETTIMO
WP2 37°58',17 N 12°04',27 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16-18
E-mail: marettimoisola@guardiacostiera.it
Telefono: 0923-923283
COORDINATE
SCALO NUOVO - I. MARETTIMO
WP 37°57',88 N 12°04',52 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
E-mail: marettimoisola@guardiacostiera.it
Telefono: 0923-923283
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...