Isola di Lipari - I. Eolie (ME)

L’isola di Lipari, il cui vivace e pittoresco approdo è dominato dalla rocca riolitica sulla quale sorge l'antica Cività, è stata, in ogni tempo, il cuore dell'arcipelago.
Il suo museo, uno tra i più interessanti del Mediterraneo, conserva le innumerevoli testimonianze della storia delle isole e la stratificazione successiva, come in un gigantesco palinsesto del tempo, dei cinquemila anni di civiltà perfettamente leggibile negli scavi a cielo aperto racchiusi tra le poderose mura bastionate.
Turismo
A Lipari si impone un itinerario vulcanologico, giocato fra colate d'ossidiana e distese biancheggianti di pomici, materie di identica composizione chimica, differenziate solo nel loro stato: vetrosa, la prima, ancorché spugnosa, come l'altra, a causa dell'improvvisa diminuzione della temperatura dei magmi, nella fase finale delle eruzioni.
Tra Canneto ed Acquacalda, due simpatici borghi marinari ancora incontaminati dal turismo di massa, s'allunga verso il mare, in direzione di Punta Castagna, la spettacolare colata ossidianica delle Rocche Rosse. Tra le Gole di Pomiciazzo e Lami un paesaggio lunare anticipa il cratere, ormai inattivo, del Monte Chirica, oltre il quale i soffici strapiombi di Campobianco inclinano al mare, scendendo nelle acque cristalline della spiaggia di Porticello.
Lipari - Foto da DEPOSITPHOTOS
Ineguagliabili sono, anche, i panorami che, dalle alture di Quattrocchi, si godono verso le monumentali scogliere del Perciato, presidiate dalle quinte scenografiche dei faraglioni oltre i quali si levano i fumi gassosi e sulfurei di Vulcano. Ma Lipari non è soltanto questo.
È anche, nel suo centro storico, un amabile salotto umbertino sul cui scenario si aprono finestre e balconi lievi come merletti dalle cui balaustre scendono cascate multicolori di gerani e di delicati garofani. Isola per tutti i gusti, offre giardini ombrosi, profumati di gelsomini e di basilico e terrazze solari, aperte al mare, ove si perpetua una ospitalità gastronomica che ha una sua fisionomia ed una sua tradizione.
Lipari - Foto da DEPOSITPHOTOS
Un viaggio nell'arcipelago eoliano offre molto di più della dimensione ludico-ricreativa soddisfatta dal mare e dalla vita notturna.
Come testimoniato nel corso dei millenni — ma ancora a tutt'oggi —, da innumerevoli artisti, le Eolie suscitano uno stato dell'anima, la quale, schiacciata dalla forza della natura e dall'immanenza delle testimonianze delle epoche passate, cede fino ad entrare in una condizione di abbandono a queste forze, lasciandosi così trasportare in un percorso che frequentemente termina con un tributo di eterno amore.
Ecco dunque che fin dalla prima colonizzazione, avvenuta oltre seimila anni fa, si sono accumulate le reliquie di un tempo passato che rappresenta un pezzo significativo della storia del mediterraneo.
Lipari - Foto da DEPOSITPHOTOS
Le isole Eolie sono state meta di viaggiatori da tempo immemorabile. Il primo grande viaggiatore che visitò le Eolie secondo la mitologia classica fu Ulisse, che si dice che proprio alle isole Eolie abbia ricevuto dal re Eolo l’otre contenente i venti contrari alla navigazione che lo avrebbe riportato in patria.
Molti dopo di lui lo seguirono, ma fu solo a partire dal 1700 che le isole Eolie divennero meta di viaggi divenuti famosi, che sono giunti fino a noi grazie ai loro diari di viaggio. Questo genere letterario ebbe grande successo anche grazie al cosiddetto Grand Tour, cioè il viaggio in altri paesi d’Europa (spesso in Italia e in particolare in Sicilia) che tutti i nobili dovevano intraprendere come parte della loro formazione personale per essere accolti nell’alta società.
Lipari - Foto da DEPOSITPHOTOS
Questi viaggiatori erano infatti delle personalità importanti del loro tempo, uomini colti e sensibili disposti ad affrontare i disagi di un viaggio a volte scomodo, non dei comuni turisti.
Il più noto e affezionato viaggiatore delle Eolie è stato senz’altro l’arciduca Luigi Salvatore d’Austria, che ha descritto dettagliatamente e illustrato mirabilmente la vita eoliana della fine dell’‘800. Numerosi sono stati anche gli altri viaggiatori: Houel, Dolomieu, Spallanzani, Dumas e Maupassant fra i più noti ma anche i meno noti come Reclus, Melena, T’Serstevens, Vuillier e Von Pereira.
Lipari - Foto da DEPOSITPHOTOS
Il loro punto di vista ci offre un’immagine significativa della realtà eoliana del loro tempo, utile per comprendere splendori e miserie passati e presenti.
Cucina
La cucina tipica eoliana offre una grandissima varietà di piatti e ricette che incarnano l'antica storia e le tradzioni di questo splendido arcipelago.
La particolarità di ogni ricetta è il risultato di uno splendido concentrato di storia, abitudini, tradizioni e culture che hanno portato alla realizzazione attuale della gastronomia tipica locale.
La caratteristica principale della cucina delle Isole Eolie è senza dubbio l'uso sapiente delle erbe aromatiche che donano fragranze inebrianti in ogni piatto: rosmarino, basilico, aglio, menta, nepitella, olive, pomodorini a pennula ed i rinomatissimi capperi.
Il protagonista indiscusso delle ricette eoliane è sicuramente il pesce che troviamo in tutte le portate: troviamo pesci alla brace, spaghetti alla strombolana con i capperi, la pasta con i ricci di mare, la caponata eoliana, il tortino di spatola.
Lipari - Foto da DEPOSITPHOTOS
Come arrivare a Lipari
Lipari come tutte le isole eolie sono raggiungibili via mare con aliscafi da Milazzo, Messina, Reggio Calabria, Palermo e Napoli, e navi da Milazzo e da Napoli, attraverso varie compagnie di navigazione.
In barca
COORDINATE
PORTINENTE - I. LIPARI
38°27',50 N 14°57',60 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
E-mail: lipari@guardiacostiera.it
Telefono: 090-9880819
COORDINATE
MARINA CORTA - I. LIPARI
38°27',95 N 14°57',50 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 - 11 (servizio continuo)
E-mail: lipari@guardiacostiera.it
Telefono: 090-9880819
COORDINATE
SOTTOMONASTERO - I. LIPARI
38°28',28 N 14°57',47 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
E-mail: lipari@guardiacostiera.it
Telefono: 090-9880819
COORDINATE
MARINA LUNGA - I. LIPARI
38°28',30 N 14°57',50 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 – 13 - 72
E-mail: lipari@guardiacostiera.it
Telefono: 090-9880819
COORDINATE
PIGNATARO - I. LIPARI
38°28',55 N 14°57',88 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
VHF canale 74 Porto Pignataro srl
E-mail: lipari@guardiacostiera.it
Telefono: 090-9880819
COORDINATE
CANNETO - I. LIPARI
38°29',30 N 14°58',00 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
E-mail: lipari@guardiacostiera.it
Telefono: 090-9880819
COORDINATE
PORTICELLO - I. LIPARI
38°30',95 N 14°57',83 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
E-mail: lipari@guardiacostiera.it
Telefono: 090-9880819
COORDINATE
ACQUACALDA - I. LIPARI
38°31',15 N 14°56',45 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
E-mail: lipari@guardiacostiera.it
Telefono: 090-988081
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cala Gonone - Dorgali (NU)
Con i suoi 225 Kmq di territorio Dorgali e Cala Gonone (la frazione marina) è tra i comuni più estesi della Sardegna e tra i più...
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola Piana - Sulcis (CI)
L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna. L'isola ha un'estensione...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...