Isola di Levanzo - I. Egadi (TP)

Levanzo è un'isola appartenente all'arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia.
Si tratta della più piccola delle Egadi, con una superficie emersa di appena 5 km². Vi si trova la località omonima, frazione di Favignana, comune italiano della provincia di Trapani in Sicilia.
Isola di Levanzo - Il borgo dei pescatori - Foto da DEPOSITPHOTOS
È costituita da rocce calcaree bianche che presentano numerose grotte. Il nome greco dell'isola era Phorbantia (Φορβαντ?α), probabilmente a causa dell'abbondante quantità di erba (φορβ?) nell'isola.
Il paese è composto da uno sparuto gruppo di case munite di un piccolo porticciolo, che dista circa 15 km da Trapani. È priva di strade rotabili, a parte un piccolo tratto di strada asfaltata che conduce alla spiaggia del Faraglione. Tale condizione di arretratezza tecnologica spiega l'integrità della sua bellezza paesaggistica.
Isola di Levanzo - Il borgo dei pescatori - Foto da DEPOSITPHOTOS
Il promontorio più alto è il Pizzo Monaco, a 270 metri s.l.m. Sulla costa si affacciano alcune grotte, la più nota delle quali è la Grotta del Genovese, uno dei più importanti siti archeologici d'Italia, con le sue incisioni e pitture rupestri risalenti al paleolitico superiore (9680 a.C.).
Turismo
Levanzo, Riserva Marina, è la più piccola delle isole Egadi, e dista da Trapani circa 15 Km. offre ai visitatori paesaggi marini e terrestri di straordinaria bellezza, acque cristalline che hanno fatto da sfondo alla storica battaglia delle Egadi.
Levanzo - Graffiti nella Grotta del Genovese - Da www.piediincammino.it
In un'insenatura, denominata Cala del Genovese, a mt 30 circa sul livello del mare, è stata scoperta una grotta di straordinario interesse artistico e scientifico con graffiti e pitture di epoca preistorica, raggiungibile con una piacevole passeggiata.
E' possibile fare gite in barca per apprezzare completamente la bellezza incontaminata dell'isola stessa, immersioni per ammirare i limpidi fondali della Riserva Marina.
Isola di Levanzo - Il borgo dei pescatori - Foto da DEPOSITPHOTOS
Per gli amanti del trekking e della mountain bike, percorrendo l'isola in lungo e in largo si ha l’impressione di tornare in dietro nel passato, accostandosi alla natura ed ai paesaggi mozzafiato come i primi uomini che la abitarono.
Cucina
Tra le ricette tipiche dell’arcipelago delle Egadi troviamo gli spaghetti con la bottarga (uova di tonno). Gli ingredienti sono semplici, serviranno solo spaghetti, bottarga, olio, aglio e tanto peperoncino. Si grattugia la bottarga e si fa macerare con olio, peperoncino e aglio per circa due ore, successivamente si cuoce la pasta al dente e alla fine mescolare tutti gli ingredienti insieme.
Panino con panelle e crocchè - Foto da DEPOSITPHOTOS
Altre specialità sono le famose panelle e crocchè. Le panelle sono una specie di frittella costituita per lo più da farina di ceci.
Come arrivare a Levanzo
E' raggiungible via mare per nave, aliscafo (da Trapani) con le compagnie di navigazione Siremar e Liberty Lines (naturalmente le corse sono più frequenti durante il periodo estivo (da giugno al 25 settembre).
In traghetto: da Genova , Napoli e Livorno a Trapani o Palermo dal porto di Trapani imbarco per Favignana con traghetti Siremar in aliscafo: Napoli - Favignana (circa 6 ore) solo estivo. Trapani - Favignana (20 minuti) tutto l'anno.
In barca
Il porto
L'approdo di Levanzo, si trova a Cala Dogana, ed è costituito da un molo a gomito di 80 m con adiacente una piccola banchina; di fronte a quest'ultima, nella zona est della cala, c'è un pennello in muratura utilizzato dagli aliscafi e dalle navi traghetto di linea.
Isola di levanzo -Le case bianche dei pescatori - Foto da DEPOSITPHOTOS
Pericoli: è pericoloso l'accesso in porto con forte vento da libeccio e scirocco.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: prestare la massima attenzione nelle ore notturne durante il periodo estivo.>
COORDINATE
CALA DOGANA - I. LEVANZO
37°59',08 N 12°20',42 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
Telefono: 0923-922273
In copertina foto daDEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...