Brucoli (SR) - Una darsena naturale

Tra le ampie baie di Catania e Augusta, tra dolci colline declinanti verso una costa dalla bellezza superba e dalle acque azzurre del Mar Jonio, sorge Brucoli, piccolo borgo marinaro di grande bellezza naturalistica e paesaggistica.
Brucoli sembra un acquerello dipinto con tutti i colori della tavolozza di un pittore: dal blu intenso del mare al verde acceso della macchia mediterranea con le sue essenze profumate e i fichi d’india che si arrampicano sulle bianche rocce calcaree.
Brucoli - Il canale
Su questo panorama mozzafiato si staglia in lontananza l'Etna, adagiato proprio sulla linea dell'orizzonte.
Le origini del paese sembra siano legate alla presenza nel territorio dell'antica colonia greca di nome Trotilon. Gli antichi si stabilirono qui proprio grazie all'ospitalità di questi luoghi e al torrente Porcaria, l'antico Pantakyas, che con le sue acque ha scavato una profonda gola sino al mare creando un lungo porto-canale, affiancato da ripidi pareti costellate di grotte, ideali magazzini e rifugi per le barche e per le merci.
Brucoli - Il Castello Aragonese
L'ultimo tratto di questo canale è doppiamente interessante: dal punto di vista storico grazie alla presenza di tracce di insediamenti neolitici e della prima età del bronzo e dal punto di vista prettamente vacanziero e turistico, grazie alla recente realizzazione di un villaggio turistico che conta ogni anno migliaia di presenze.
Sulle ripide pareti che costeggiano il canale sono scavate delle grotte naturali, tipiche abitazioni dell'età neolitica.
Brucoli - L'ingresso del canale e il Castello Aragonese
Il borgo di Brucoli si sviluppò attorno al porto-canale e inizialmente venne utilizzato come deposito per le merci, poi per le abitazioni dei pescatori e di coloro che lavoravano in zona. Brucoli si trovava quindi, in una posizione strategica che le permetteva di commerciare con tutti i paesi dell'interno navigando il torrente Porcaria a cominciare dalla sua foce.
Lungo il canale navigabile si trasportavano, anticamente, carichi di frumento, formaggio, tonno, zucchero e altri prodotti cerealicoli. Brucoli con il suo porto-canale fu aggregata nel 1400 alla Camera delle regine Aragonesi.
Brucolo - Ingresso canale e Il Castello Aragonese di Brucoli (XV secolo)
Turismo
Brucoli e dintorni offrono una vasta gamma di sistemazioni per tutti i gusti e budget; che vanno da appartamenti, bed and breakfast, camping, alberghi, alloggi di gruppo per riunioni di famiglie e conferenze.
Il centro offre ai visitatori la chiesa ottocentesca, dedicata a San Nicola protettore dei pescatori e patrono del paese, il canale con la sua lunga storia, percorribile per poche centinaia di metri verso l'entroterra, il Castello Aragonese datato 1467 (fonte wikipedia), il Santuario della Madonna dell'Adonai, e per gli amanti del mare, escursioni in barca per ammirare lo splendido panorama, le baie nei dintorni o per trascorrere il tempo semplicemente pescando.
Brucoli
La cucina
Brucoli, vanta un territorio molto fertile, con produzioni di agrumi, ortaggi, olive e frutta varia. Le specialità tipiche di Brucoli e del circondario sono basate sul pesce. In particolare, spiccano due piatti: “l’agghiata” e “la ghiotta”.
Si tratta di due prelibate zuppe di pesce, la prima a base d’aglio, aceto e sauri, la seconda ricca di frutti di mare, granchi, perchie e scorfani, insaporita da aglio e cipolla, e talvolta accompagnata da tozzetti di pane duro o pasta.
Tonno alla Ghiotta
La ghiotta può inoltre essere gustata nella sua variante a base di tonno.
Il porto
Il porto di Brucoli è un porto-canale con sponde naturali non banchinate. A causa dei detriti trasportati dal torrente Porcaria, i fondali sono irregolari e adatti solo per natanti con pescaggio massimo di 2 mt.
Brucoli - Il porto canale
Durante la stagione estiva, sulla sponda Est del porto canale, vengono posizionati pontili galleggianti lunghi complessivamente 140 mt. ed utilizzati da imbarcazioni da diporto; un altro pontile galleggiante di 150 mt. (Marina di Brucoli) viene posizionato, durante la stagione estiva, sul lato Est dell'insenatura immediatamente a levante dell'abitato di Brucoli; l'approdo è in grado di offrire tutti i tipi di assistenza all'ormeggio alle imbarcazioni da diporto.
COORDINATE
BRUCOLI
37°17',15 N 15°11',17 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail: marinadibrucoli@nauticaglem.it
Telefono: 0931-981808
COORDINATE
MARINA DI BRUCOLI
37°17',02 N 15°11',58 E
PER CONTATTARE IL PORTO
E-mail: marinadibrucoli@nauticaglem.it
Telefono: 0931-981808
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...
Isola di San Pietro e Carloforte - Sulcis (CI)
L'isola di San Pietro si trova di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna. Con i suoi 51 km quadrati è la seconda...