Le foci dei fiumi mantengono, spesso, inalterato un ambiente naturale ricco di particolarità faunistiche e, come il caso del Tevere, anche storiche e a solo pochi chilometri dal centro città.
In questa realtà si è inserito lo spirito imprenditoriale di
Domenico Ricciardi che unito alla grande passione marinara di
Giuseppe Ricciardi hanno dato vita al
“Blue Dolphin”, una impresa nautica capace di offrire, con la sua struttura e i suoi servizi dedicati, il massimo in termini di assistenza tecnica alle imbarcazioni e di comfort ad una clientela internazionale sempre più esigente, il cui arrivo è facilitato dal vicino aeroporto di Fiumicino.
Abbiamo incontrato il direttore Domenico Ricciardi, per conoscere da vicino questa interessante realtà del diporto nautico alle porte di Roma:
Cosa cercano gli armatori di oggi ? Sono cambiate le esigenze ?
D.R. L'armatore oggi oltre alla fondamentale cura della propria imbarcazione cerca anche un luogo dove poter usufruire di servizi ed attenzioni che facciano la differenza per la propria sosta a breve o a lungo termine. Il Blue Dolphin offre ricettività a circa cento imbarcazioni anche di considerevole lunghezza con tutta l'assistenza possibile che un cantiere e una marina possano offrire.
Quante banchine avete per l'ormeggio ?
D.R. Le banchine sono due e si confrontano sulle due rive di Fiumara Grande, una contigua all'isola di Tor Boacciana, che trae il suo nome da una delle vecchie torri medievali di avvistamento di cui ancora è possibile osservarne la mole, si inserisce nella riserva naturale protetta con fauna avicola e flora tipica della foce dove è possibile osservare aironi, cormorani ed anatre selvatiche.
E quali servizi offrite agli armatori ?
D.R. Il Blue Dolphin offre agli armatori ormeggi in un contesto naturalistico unico da sempre apprezzato dagli amanti del mare. Di fronte la banchina il cantiere offre approdo, rimessaggio e assistenza, con acqua potabile, elettricità, servizio catering della medesima qualità di quanto servito dal nostro ristorante che si avvia a divenire un punto di riferimento enogastronomico del litorale romano, oltre a servizi di segretariato nautico con gestione di noleggi, acquisti e vendite di imbarcazioni.
Quanto è distante il mare dal Blue Dolphin ?
D.R. Entrambe le banchine si collocano a poca distanza dal mare, sufficiente a rendere la risacca quasi inavvertibile.
Fiumara Grande è considerata il porto più grande del Mediterraneo, che cosa vi differenzia dagli altri Cantieri e rimessaggi ?
D.R. In tale contesto, ricco di una agguerrita concorrenza, la nostra politica gestionale è affidata ad un elevato livello di personalizzazione dell’offerta, che pone il cliente al centro della massima attenzione ma che non perde mai di vista il giusto rapporto qualità/prezzo, alla cura gradevole degli spazi comuni, alle specialità del già citato ristorante, ma anche all’espressa responsabilità sociale dell’impresa che mira a produrre nel contesto in cui opera un valore aggiunto fatto di sensibilità ambientale e benessere diffuso sia per chi accede alla struttura sia per chi ci lavora.
Come è cambiato nel corso degli anni il rapporto con gli armatori ed i comandanti che affidano le loro imbarcazioni alle cure del Blue Dolphin ?
D.R. La propensione ad un continuo aggiornamento e miglioramento della struttura hanno migliorato enormemente il rapporto di fiducia con armatori e comandanti che hanno riconosciuto gli sforzi che abbiamo fatto negli ultimi anni per rispondere a tutte le esigenze di servizi e sicurezza di cui anche i marinai e gli yachtman più esperti necessitano. Si fidano della nostra voglia continua di migliorarci e rinnovarci.
Nautica Report
In copertina da sinistra Giuseppe e Domenico Ricciardi
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...