Quick presenta MC² Seacentric System al Mets 2022

MC² Seacentric System: il nuovo paradigma del comfort a bordo by Quick capace di rivoluzionare il mare.
In occasione del METSTRADE 2022 Quick presenta un’importante novità in tema di stabilizzazione.
Amsterdam, 17 novembre 2022 - Quick, leader internazionale nella produzione di accessori nautici, in occasione del Mets 2022 presenta MC² Seacentric System, un sistema di stabilizzazione composto dalle pinne stabilizzatrici Viator, i correttori di assetto Intercepta e il già noto Quick Gyro, stabilizzatore giroscopico ad asse orizzontale e dissipazione naturale, con l’obiettivo di garantire una stabilizzazione a 360° sia in navigazione sia all’ancora. Viator, Intercepta e Quick Gyro sono tre prodotti estremamente efficienti in modalità stand alone, ma, se installati insieme, sono in grado di rivoluzionare il modo di vivere il mare.
La stabilizzazione dei movimenti oscillatori trasversali (rollio) ottenuta grazie allo stabilizzatore giroscopico Quick Gyro viene quindi da un lato rafforzata dall’azione delle pinne Viator, dall’altro integrata dalla stabilizzazione dei movimenti oscillatori longitudinali (beccheggio) ottenuta grazie all’azione del correttore di assetto Intercepta. L’integrazione tra questi sistemi comporta quindi una maggior efficacia di stabilizzazione e un’ottimizzazione del sistema migliorando virata, consumi e dinamica della barca.
“Quick ha lavorato duramente per offrire un sistema integrato unico, capace di soddisfare i bisogni di ogni armatore – commenta Michele Marzucco, CEO Quick. Per la prima volta nella storia della nautica internazionale la stessa azienda ha ingegnerizzato e prodotto stabilizzatore, pinne e correttori di assetto capaci di performare al massimo da soli e che, se installati insieme sulla stessa barca, sfruttano al meglio le diverse risposte dinamiche dei sistemi per una stabilizzazione senza precedenti”.
Le pinne Viator, caratterizzate da una grande efficienza e da un design compatto, sono composte da una control unit che analizza e prevede la dinamica della barca in modo da modificare gli algoritmi di stabilizzazione per meglio adattarli alle varie situazioni e sono alimentate da motori sincroni ad alta efficienza, estremamente compatti e silenziosi. Il sistema formato da pinna e motore prevede un montaggio senza albero che garantisce una maggiore sicurezza in caso di impatti.
Il design delle pinne Viator, realizzate in carbonio, è stato ottimizzato tramite uno studio di simulazione fluidodinamica al fine di ridurre il meno possibile la velocità della barca. Grazie a tale processo di ingegnerizzazione Viator è estremamente performante rispetto alla concorrenza: a parità di dimensione della pinna è in grado di stabilizzare imbarcazioni di dimensioni maggiori.
Ad oggi la gamma è declinata in cinque modelli: VT700 (per barche dai 50’ ai 65’), VT900 (per barche dai 60’ ai 80’); VT1200 (per barche dai 70’ ai 100’), VT1700 (per barche dai 85’ ai 120’) e VT2000 (per barche dai 100’ ai 145’). Il correttore di assetto Intercepta è un sistema completamente plug&play ed agisce grazie all’unità centrale che legge e prevede la dinamica della barca e che coordina il movimento dei correttori in modo attivo in base alla condizione di mare e di navigazione.
Gli Intercepta sono alimentati da un motore 10-30V e sono stati ingegnerizzati prevedendo un attuatore elettrico completamente integrato e montaggio semplificato su qualsiasi specchio di poppa. Oltre a smorzare il beccheggio in navigazione e all’ancora, gli Intercepta firmati Quick hanno la funzione di migliorare le performance dell’imbarcazione in virata, i consumi e la dinamica della barca. Ad oggi la gamma è composta da cinque modelli: IN30, IN45, IN60, IN75, IN1000 per barche da 20’ a 130’ e per installazioni multiple fino a un massimo di sei unità.
L’integrazione di Viator e Intercepta con Quick Gyro, grazie a un software proprietario, ottimizza gli algoritmi attivi che coordinano il comportamento dei singoli sistemi ottenendo diversi benefici: una stabilizzazione statica e dinamica sia in navigazione sia all’ancora; una stabilizzazione più efficiente grazie ad un algoritmo sviluppato per sfruttare al meglio le diverse risposte dinamiche dei tre sistemi sommando i rispettivi punti di forza; la possibilità di installare sistemi più piccoli sommando la coppia sviluppata da ogni dispositivo rispetto a sistemi stand-alone che non comunicano tra di loro e, infine, una maggiore efficienza sui rendimenti idrodinamici sulla distribuzione dei pesi.
“MC² Seacentric System è il primo passo per Quick in un percorso nuovo in parte iniziato nel 2017 con Quick Gyro, un percorso con milestone definite e grandi novità per il futuro. Abbiamo un obiettivo molto ambizioso: diventare il punto di riferimento non solo nel campo della stabilizzazione ma anche in sistemi tecnologicamente avanzati, ad alto valore aggiunto e con una componente software importante.” Michele Marzucco CEO, Quick.
QUICK SPA
Quick Spa, leader internazionale nella produzione di accessori nautici con sede a Ravenna, progetta, produce e ingegnerizza i propri prodotti negli stabilimenti aziendali in Italia. Il portafoglio prodotti di Quick Spa spazia infatti dalla gamma di stabilizzatori giroscopici, all’illuminazione tecnica e decorativa per la nautica, fino alla gamma di salpancore e sistemi di ancoraggio, caricabatterie, eliche e sistemi di manovra e scalda acqua. Quick Spa è presente negli Stati Uniti dal 2006 con Quick USA che svolge l’attività di distribuzione e assistenza per il mercato del continente americano. Quick Spa è presente anche nel territorio inglese con Quick UK, fondata nel 2018.
Ti Potrebbe Interessare Anche
F.lli Razeto e Casareto al Seatrade Cruise Global 2023
F.lli Razeto e Casareto S.p.a. è lieta di annunciare la propria partecipazione al SEATRADE CRUISE GLOBAL 2023, dal 27 al 30 marzo, presso il Fort...
Plance colme di strumentazione? RIVIERA lancia la bussola “Slim”
Pur mantenendo immutata la tradizione marinara della semplicità e della praticità d’uso, la bussola magnetica, strumento di navigazione...
Tablet rugged SailProof per la nautica: nuovi modelli da 8 pollici in arrivo
A fine marzo saranno disponibili i nostri nuovi tablet da 8 pollici. Siamo lieti di annunciare l'arrivo di 2 modelli; l'SP08X che sarà...
A Fiumicino la tecnologia è di aiuto per migliorare la prestazione sportiva
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica...
Nuovo stereo Fusion: qualità del suono superiore e fino a quattro zone audio controllabili...
MILANO, Italia / 31 gennaio 2023 / Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NYSE: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, è...
Videoworks svela i sistemi di ultima generazione a bordo del 62m CRN MY Rio
Controllo del sistema audio-video e domotico tramite devices iOS e Android Connettività internet 5G e predisposizione per impianto satellitare...
CMC Marine torna a Düsseldorf, a conferma del suo solido legame con il Nord Europa...
Ribadire una presenza sempre più capillare nei Paesi nordeuropei è tra i motivi principali della partecipazione dell’azienda toscana...
Garmin amplia la serie ECHOMAP UHD2 con nuove funzioni e un nuovo design per portare...
I nuovi dispositivi dispongono di display touchscreen premium con tasti rapidi, ecoscandaglio ad alta definizione, compatibilità con la cartografia...
Nuove timonerie idrauliche RIVIERA per motori fuoribordo da 115 e 175 hp
RIVIERA GENOVA amplia la linea delle sue timonerie idrauliche. L’azienda ha proposto all’ultimo METS di Amsterdam i kit completi formati da...