Estendere le misurazioni scientifiche al più ampio mondo della vela

Gli scienziati dell'Ifremer stanno cercando di semplificare la raccolta dei dati a bordo delle barche a vela per estendere l'iniziativa ai velisti dilettanti volontari.
Da un lato molti velisti vogliono utilizzare le loro traversate in mare e negli oceani per contribuire alla ricerca scientifica, in modo da poter acquisire molte più conoscenze sull'ambiente marino e promuovere un'azione più ampia. E gli scienziati hanno bisogno di dati di qualità per comprendere l'oceano.
Gli skipper di regate oceaniche e offshore hanno reso possibile muovere i primi passi effettuando misurazioni dalle loro imbarcazioni. Ma i sensori utilizzati sono costosi e richiedono molta energia e i protocolli scientifici richiedono un'attenta implementazione. Per questo motivo è in corso un progetto di ricerca e sviluppo tecnologico per semplificare la raccolta dei dati durante la navigazione.
Momenti scientifci a bordo per Fabrice Amedeo | Vendée Globe 2024
Un sensore a bassa tecnologia in fase di sviluppo
Il primo obiettivo è sviluppare e offrire sensori a bassa tecnologia. Un prototipo, convalidato nei laboratori Ifremer, è attualmente in fase di test sulla Vendée Globe. Gli scienziati hanno lavorato su materiali più economici e un design più semplice, mantenendo una tecnologia di precisione nella misurazione. Il dispositivo deve essere in grado di misurare la temperatura e la salinità delle acque marine superficiali, con una precisione inferiore a 0,02 °C per la temperatura.
La seconda sfida è semplificare i protocolli scientifici per la raccolta, la trasmissione e la convalida dei dati, garantendone la coerenza. L'idea attualmente in fase di sviluppo è quella di utilizzare una rete di nanosatelliti delle dimensioni di una scatola da scarpe, che consentirebbe agli scienziati di trasmettere più dati con il contributo dei diportisti.
“Questo tipo di osservazione dalla barca a vela è prezioso per due motivi: convalidare le misurazioni satellitari e completare il nostro monitoraggio scientifico in aree difficili da raggiungere”, spiega Lucie Cocquempot, coordinatrice dei programmi di osservazione oceanografica presso Ifremer.
In copertina LES SABLES D'OLONNE, FRANCIA - 23 OTTOBRE 2024: Gli esperti vengono fotografati durante un briefing di spiegazione sull'uso delle boe galleggianti ARGO e dei fotometri, agli skipper, durante la pre-partenza della Vendée Globe, il 23 ottobre 2024 alle Sables d'Olonne, Francia - (Foto di Anne Beauge / Alea)
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
CMC Marine annuncia la collaborazione con Garmin
CMC Marine allarga ulteriormente il portfolio di partner annunciando la collaborazione con Garmin, tra il leader mondiali nella produzione di strumentazione...
Assonautica Italiana e Ulisses firmano un protocollo d'intesa per la promozione del...
Costantemente impegnata nella promozione e nello sviluppo del turismo nautico, Assonautica Italiana ha da poco siglato un protocollo d'intesa con Ulisses,...
Garmin lancia Force Pro: il più evoluto trolling motor per la pesca in acqua dolce...
Potenza straordinaria, funzione di ancoraggio evoluta e controllo avanzato della spinta in retromarcia. Vivi al massimo ogni momento di pesca. MILANO,...
Il Charter Digitale
Il charter nautico, sta vivendo una profonda trasformazione grazie alla digitalizzazione. Questa evoluzione sta semplificando notevolmente sia l'esperienza...
AS Labruna partecipa alla 51ª edizione di Nauticsud a Napoli con soluzioni innovative...
Bari, 4 febbraio 2025 – AS Labruna è lieta di annunciare la sua partecipazione alla 51ª edizione di Nauticsud, il Salone Nautico Internazionale...
X-YACHTS Sceglie Garmin come fornitore di Digital Switching e sistemi di monitoraggio...
L’elettronica Garmin sarà ora una dotazione di serie sul nuovo modello XR 41. MILANO, Italia / 22 gennaio 2025 / Garmin (NYSE: GRMN),...
Garmin semplifica la gestione dell'autopilota con la nuova tastiera di controllo...
Progettata per garantire il massimo confort di navigazione in ogni condizione grazie ad un cursore, a pulsanti multifunzione personalizzabili e alla retroilluminazione...
OPAC svela Rolling Sun Awning, al Metstrade presentata l'ultima soluzione ombreggiante...
Rivalta di Torino, 26 novembre 2024 - Al Metstrade di Amsterdam, la più grande fiera di attrezzature nautiche del mondo, Opac ha presentato la sua...
Riviera Genova al Metstrade di Amsterdam con la sua gamma di prodotti
L’azienda genovese alla conquista dei mercati internazionali. Le bussole RIVIERA rappresentano storicamente il prodotto “must”...