Un possibile ultimo Eden: Timor Leste
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Da poco indipendente questa punta di terra insulare protesa nell’oceano Pacifico e condivisa precariamente con l’Indonesia, rappresenta oggi uno dei luoghi meno contaminati della terra.
I cambiamenti climatici hanno, tra le altre cose, dirottato le rotte migratorie dei grandi cetacei, in particolare delle balenottere azzurre, dei capodogli, e delle orche, spostandole dallo Sri Lanka all’estremo nord di questa isola.
Questa migrazione sembra, per alcuni, essere imputata anche all’eccessiva pressione delle curiosità turistiche intorno alla quale si basava parte dell’invadente economia dello Sri Lanka.
Il corridoio marino che si insinua tra l’arcipelago indonesiano si avvale non solo delle potenti correnti che collegano l’oceano Indiano con il Pacifico, ma anche di fondali estremamente profondi ideali per il transito e l’alimentazione di questi grossi mammiferi marini.
Le amministrazioni locali mirano a fare di questa particolarità un’attrazione turistica, nella consapevolezza che gli errori e l’assenza di regolamentazioni dello Sri Lanka hanno fatto fallire il progetto limitandolo nel tempo.
Un primo passaggio essenziale prevede la creazione di una zona di protezione marina, la più ampia possibile, coinvolgendo, quindi anche i governi indonesiano ed australiano. Per procedere, poi, ad una specifica regolamentazione non solo relativa alla gestione dei flussi turistici, ma anche all’accesso alle aree di osservazione, con l’obiettivo di mantenere un basso profilo di ingerenza.
Fabrizio Fattori
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...