The Ocean Race, l'Everest del mare
La regata più impegnativa intorno al mondo

La regata più impegnativa intorno al mondo
The Ocean Race (un tempo Whitbread Round the World Race e successivamente Volvo Ocean Race) è una gara di vela intorno al mondo, che si tiene ogni tre anni.
Al momento i Paesi Bassi detengono il record di vittorie assolute con tre successi. L’olandese Conny van Rietschoten, scomparso il 17 dicembre 2013 a 87 anni, è l’unico ad aver vinto la gara per due volte.
Conny van Rietschoten
Anche se il percorso è cambiato per adattarlo a vari porti di scalo, la gara parte in genere dall'Europa nel mese di ottobre, e nelle ultime edizioni ha avuto 9 o 10 tappe, con varie in-port race in molte delle città scalo. L'edizione 2008-2009 della gara è partita da Alicante, in Spagna, l'11 ottobre 2008. Il percorso per la gara 2008-2009 è stato modificato rispetto agli anni precedenti per includere per la prima volta scali in India ed in Asia.
Il percorso 2008-09 ha coperto quasi 39.000 miglia nautiche (72.000 km), ha richiesto più di nove mesi per essere completato, e ha raggiunto un pubblico complessivo in TV di 2 miliardi di persone in tutto il mondo.
Il percosro dell Volvo Ocean Race del 2008-2009
Durante i nove mesi della Volvo Ocean Race 2011-12 partita da Alicante, in Spagna, nel mese di ottobre 2011 e conclusasi a Galway, in Irlanda, nel luglio 2012, le squadre hanno regatato le oltre 39.000 miglia nei più pericolosi mari del mondo, toccando Città del Capo, Abu Dhabi, Sanya, Auckland, passando da Capo Horn a Itajai, Miami, Lisbona e Lorient.
Ognuno dei partecipanti ha una squadra velica composta da 11 membri d’equipaggio professionale che possono gareggiare giorno e notte per più di 20 giorni alla volta in alcune tappe. Ciascuno di essi assume diversi compiti a bordo della barca e in cima a questi ruoli ci sono due marinai con formazione medica, un velaio, un ingegnere e un apposito membro dell'equipaggio dedito alle comunicazioni.
Storia
Nel 1972 la società inglese Whitbread e la British Royal Naval Sailing Association accettarono di sponsorizzare una regata attorno al mondo, col nome di 'Whitbread Round the World Yacht Race'.
Ben 17 imbarcazioni e 167 membri d’equipaggio iniziarono la prima gara di 27.500 miglia (50900 km), che ha avuto inizio da Portsmouth nel Regno Unito, l'8 settembre 1973. Circa 3000 barche fecero da spettatrici per testimoniare l'inizio storico.
Dal 2001 la proprietà della gara fu rilevata da Volvo e Volvo Cars e ribattezzata la 'Volvo Ocean Race'. Furoono aggiunti porti di scalo in Germania, Francia e Svezia essendo per Volvo i tre mercati principali di auto in Europa.
La Volvo Ocean Race in una delle sue tappe
Solo due persone hanno vinto 3 volte la Volvo, in qualità di equipaggio, e sono Brad Jackson e Mark Christensen.
Le peggiori condizioni atmosferiche sono di solito incontrate nell'Oceano Antartico dove le onde a volte superano i 100 piedi (30 m) e il vento può raggiungere i 60 nodi (110 km / h).
LE EDIZIONI
Edizione | Classe | Tappe | In-port Race | Partecipanti |
---|---|---|---|---|
1973-74 | 4 | 0 | 17 | |
1977-78 | 4 | 0 | 15 | |
1981-82 | 4 | 0 | 29 | |
1985-86 | 4 | 0 | 15 | |
1989-90 | 6 | 0 | 23 | |
1993-94 | Whitbread 60 | 6 | 0 | 14 |
1997-98 | Whitbread 60 | 9 | 0 | 10 |
2001-02 | Whitbread 60 | 10 | 0 | 8 |
2005-06 | Volvo Open 70 | 9 | 7 | 7 |
2008-09 | Volvo Open 70 | 10 | 7 | 8 |
2011-12 | Volvo Open 70 | 9 | 10 | 6 |
2014-15 | Volvo One Design 65 | 9 | 10 | 7 |
2017-18 | The new Volvo Ocean Race 65 | 11 | 11 | 7 |
Dongfeng Race Team, la barca con bandiera cinese ha vinto l’edizione 2017-18 della Volvo Ocean Race nel finale più serrato nei 45 anni della storia del giro del mondo a vela,
Alla The Ocean Race 2022-23, Genova si candida ad ospitare una tappa del prossimo giro del mondo a vela in equipaggio che fino al 2018 si è chiamata Volvo Ocean Race e che partirà a ottobre 2022 con la nuova formula.
Sarebbe l'unica tappa in Italia e sarebbe la prima volta che la regata, 45 mila miglia attorno al mondo, tocca l'Italia.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...