Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Il libro Mon ami Maigret è ambientato sull'isola

Il libro Mon ami Maigret è ambientato sull'isola
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia).
La superficie di 1254 ettari ne fa la seconda isola mediterranea della Francia dopo la Corsica, con una lunghezza di circa 7,5 km e una larghezza di 3 km. Lo sviluppo costiero è di circa 30 chilometri.
Porquerolles - Foto da DEPOSITPHOTOS
Possiede cinque piccole catene montuose e la costa meridionale è composta da ripide scogliere, mentre a nord si trovano il porto e spiagge di sabbia coperte di pini, erica e mirto - le più note sono le spiagge di Notre Dame, La Courtade e Plage d'Argent.
Il villaggio di Porquerolles, con un piccolo porto, ha dato il nome a tutta l'isola ed è abitato da circa 200 persone che vivono quasi essenzialmente di turismo. Il villaggio stesso fu stabilito nel 1820 e la chiesa nel 1850. Tutta l'isola fu acquistata nel 1912 dall'imprenditore belga François Joseph Fournier, apparentemente come regalo di nozze per la moglie; fece piantare 500 acri di vigneti che produssero uno dei primi vini provenzali chiamati vin des Côtes de Provence.
Porquerolles - Foto da DEPOSITPHOTOS
Le principali attività turistiche sono escursioni a piedi o in mountain bike, le spiagge e le immersioni subacquee.
Nel punto più alto dell'isola, a 142 metri di altezza, nel 1837 è stato costruito un faro.
Nel 1971 lo Stato francese ha acquistato l'80 per cento dell'isola per proteggerla dallo sviluppo. Gran parte dell'isola fa ora parte di un parco nazionale (il Parco nazionale di Port-Cros) ed è una zona ecologica di salvaguardia della natura (Conservatoire botanique national méditerranéen de Porquerolles).
Porquerolles - Foto da DEPOSITPHOTOS
A Porquerolles è ambientato il libro di di George Simenon Mon ami Maigret la cui trama narra di un Maigret diventato così famoso che da Scotland Yard viene inviato l'ispettore Pyke per studiare il suo famoso "metodo".
Pyke è molto britannico, ma forse proprio per questo Maigret si sente nervoso avendolo al suo fianco; né il tempo uggioso parigino lo aiuta. Il commissario non perde così l'occasione di una trasferta all'isola di Porquerolles, la maggiore delle Isole di Hyères, dove è stato chiamato per l'assassino di Marcellin, un malvivente comune che si vantava però di conoscerlo molto bene.
![]() |
In realtà, la fidanzata di Marcellin, Ginette, una prostituta, era stata aiutata da Maigret anni prima, quando questa, malata di tubercolosi, necessitava di un posto in sanatorio. Maigret e Pyke raggiungono l'isola. Jojo, una cameriera d'albergo, accenna al commissario che Marcellin si era vantato di poter ottenere denaro ogni volta che voleva. Maigret esegue dei controlli con l'operatore telefonico locale e scopre che Marcellin aveva chiamato Ginette per farsi dire "in che anno era morto Van Gogh (Toulouse-Lautrec nella trasposizione televisiva con Bruno Cremer)".
Maigret intuisce una pista: Marcellin era venuto a conoscenza che Jef de Greef, un pittore vagabondo, aveva falsificato un Van Gogh, comprato dallo scrittore Philippe de Moricourt, per rivenderlo alla sua amante, Ellen Wilcox. Il falsario o lo scrittore, o entrambi, erano arrivati a uccidere Marcellin pur di impedirgli di rivelare la verità alla Wilcox.
Isole di Hyères
Le isole di Hyères o isole d'Oro sono un arcipelago mediterraneo davanti alle coste meridionali della Francia.
Fanno parte del comune di Hyères, nel dipartimento del Var, Provenza.
L'arcipelago condivide l'orogenesi del massiccio Maures, dal quale si è staccato a causa dell'innalzamento del livello del mare durante le ultime glaciazioni.
Le isole maggiori sono tre, a cui si aggiungono numerosi isolotti. Porquerolles è la più grande e si trova davanti alla penisola di Giens, a sud di Hyères. Da qui, da La Tour Fondue, partono i traghetti per raggiungere l'omonimo paese di Porquerolles.
L'isola di Port-Cros e l'Île du Levant sono più orientali, venendo a situarsi davanti al litorale di Le Lavandou.
Porquerolles - Foto da DEPOSITPHOTOS
Port Cros è un isolotto di circa 700 ha, sede del Parco nazionale di Port-Cros, un importante ente di salvaguardia dei patrimoni naturale e culturale che ha giurisdizione su un'ampia area marittima e costiera, nonché interessanti progetti che riguardano le regioni della Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Rientra nella rete Natura 2000.
L'isola del Levante è più grossa (900 ha, di forma più allungata) e più orientale. È sede di uno dei primi campi nudisti e per gran parte è di proprietà della Marine nationale.
Ricordate il costume maschile anni 70 Port Cros? Mamma mia...
In copertina Porquerolles - Foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...
Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari...