Montecristo un paradiso ritrovato
di Fabrizio Fattori - Foto di Attilio Scataglini©

di Fabrizio Fattori - Foto di Attilio Scataglini©
Sappiamo quanto l’uomo non sia spesso in grado di godere di quanto la natura offra, e veda in questa una sola opportunità di sfruttamento e spesso ciò accade al di là delle migliori intenzioni di tutela e salvaguardia.
Ambienti naturali unici, flora e fauna sono esposti a rischio di irreversibile degrado o di totale rapida scomparsa malgrado siano istituiti progetti di protezione e conservazione anche internazionale.
In questa ottica la riserva dell’isola di Montecristo, facente parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, severamente controllata dal Comando Unità Forestali Ambientali ed Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, rappresenta una drastica soluzione alla minaccia di degrado.
Navigazione di prossimità, immersioni, attracchi sono proibiti salvo specifiche richieste che necessitano di un lungo iter burocratico e di tempi biblici di attesa, oltre ad un rilevante costo ad imbarcazione (circa 500,00 €) ed ad un biglietto di accesso per persona (25,00 €).
Si può perlustrare l’isola su percorsi protetti, per i quali è richiesto un certo impegno, e sotto l’attenta presenza di due Carabinieri, oltre alla visita del Museo e dell’orto botanico.
Il comando dei Carabinieri per la biodiversità di Follonica (via Bicocchi 2) è l’ente autorizzato a rilasciare i permessi di accesso in misura non superiore ai duemila l’anno e per gruppi non superiori alle cinquanta persone.
Malgrado questi filtri che rendono la riserva uno dei luoghi maggiormente protetti di tutta l’area mediterranea, è certamente un’esperienza affascinante visitare un ecosistema praticamente intatto ed immobile, nella sua biodiversità, da secoli. Secoli che hanno stratificato nell’isola memorie ricche di storia e di mistero.
Dagli insediamenti preistorici con tracce di lavorazione del ferro, agli eremi medievali, ai relitti millenari dei suoi fondali, alle scorrerie piratesche capaci di brutali cambiamenti nel precario assetto sociale dell’isola.
All’eremitaggio di pochi, alla nascita di piccole comunità contadine, alle campagne di cacce reali, fino al racconto del Conte e del favoloso tesoro, peraltro mai rintracciato sull’isola, narrato da Dumas nell’ottocento.
Ma la stessa osservazione della fauna e della flora tipica dell’isola rappresentano un’occasione di testimonianza di come un ecosistema si autoregoli in modo equilibrato ed armonico se l’uomo si astiene dall’introdurre elementi di disturbo.
Come peraltro è stato fatto anche in questa isola (ratti che impedivano, ad esempio la riproduzione di uccelli marini o l’introduzione dell’ailanto, pianta fortemente invasiva) e che con campagne mirate di controllo e selezione hanno garantito e garantiscono quell’equilibrio armonico raggiunto negli ultimi anni, da tutelare, appunto con estrema severità.
COORDINATE
ISOLA DI MONTECRISTO
42°20′N 10°19′E
Fabrizio Fattori
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...