L’isola di Natale
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Politicamente assoggettata all’Australia, malgrado l’enorme distanza che separa i due territori, prende il nome dal semplice fatto che venne scoperta dal capitano della “Royal Mary” W. Mynors il 25 dicembre del 1643, malgrado il capitano Rowe con il “Thomas” l’avesse avvistata parecchi anni prima.
Ricca di fosfati che la resero appetibile dagli inglesi e successivamente dai giapponesi e definitivamente dai malesi di Singapore all’Australia. Il suo isolamento le ha consentito di sviluppare una bio diversità estremamente interessante, oggetto di studio sin dal XVIII secolo.
Oggi è scenario di un fenomeno particolarmente spettacolare che si ripete ciclicamente da tempi immemorabili. Il granchio rosso (Gecarcoidea natalis) compie il suo rito riproduttivo in milioni di esemplari che tra novembre e dicembre, in concomitanza con l’inizio della stagione delle piogge, lasciano le acque per invadere ogni singolo anfratto isolano e riprodursi per poi compiere a ritroso il percorso e concludere il ciclo.
Il granchio rosso (Gecarcoidea natalis) compie il suo rito riproduttivo fra novembre e dicembre - Foto da DEPOSITPHOTOS
Questo fenomeno, che interessa, ad ogni stagione, circa cento milioni di esemplari, risulta essere una delle attrattive turistiche dell’isola e la scarsa popolazione (circa 2.000 persone) si incrementa sensibilmente solo in occasione di questo spettacolare evento naturale.
Gli embrioni rilasciati a milioni nell’oceano farebbero supporre una popolazione stabile nella folta comunità dei granchi rossi, ma da qualche tempo questa stabilità e messa in serio pericolo da una formica (Anoplolepis gracilipes), introdotta accidentalmente sull’isola che con strategia sterminatrice attacca i granchi nelle loro tane e dopo averli irrorati di acido formico, li debilita al punto da renderli facili prede.
Ogni stagione produce milioni di morti che oltre a creare un problema di smaltimento priva l’agricoltura locale di una funzione ecologica dovuta al potere fertilizzante dei loro escrementi e alla capacità di smuovere la superficie del terreno.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...