Le radici africane
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò la moglie di Darwin alle prime certezze dello scienziato.
Forse questa diffidenza rende, ancora oggi, difficile riconoscere che le risorse e la forza lavoro di quel continente hanno contribuito enormemente allo sviluppo della modernità dell’occidente. Risorse e forza lavoro rimandano inevitabilmente all’aspetto più tragico e violento del colonialismo dove rapina e schiavitù ne hanno strutturato per secoli la fisionomia.
Le prime esplorazioni, del XV° secolo, fuori dal Mediterraneo hanno riguardato le coste dell’Africa occidentale, dove marinai iberici cercavano di ampliare i commerci spinti dalla ricerca delle favolose ricchezze ipotizzate a quelle latitudini. I primi avamposti, come Elmina, nell’odierno Ghana, hanno costituito il trampolino di lancio per le successive esplorazioni atlantiche ed asiatiche.
Le miniere d’oro di quelle regioni hanno finanziato i viaggi e le esplorazioni di Bartolomeo Diaz (1488) verso il sud del continente africano che hanno permesso a Vasco da Gama (1498) di raggiungere l’India e a Colombo (1492) di acquisire esperienze tali da spingerlo verso ovest e le Americhe.
I portoghesi divennero eminenti tra le nazioni grazie all’oro di Elmina e aprirono la strada ad altri in un forsennato susseguirsi di scoperte e conoscenze inimmaginabili. Certo l’arroganza dell’origine giudaico cristiana della cultura europea ha fortemente intriso le relazioni politiche ed economiche con l’Africa di ingiustizie inenarrabili dove il solo commercio degli schiavi ne sintetizza adeguatamente l’orrore.
Ma è indubbio che il contatto tra mondi ha generato un’accelerazione verso la modernità dove l’ampliarsi degli orizzonti ha implicato, inevitabilmente, una nuova apertura mentale, un nuovo modo di affrontare le molteplici complesse realtà superando provincialismi e retaggi medievali.
L’enorme ricchezza generata dalle risorse dei nuovi continenti e soprattutto l’economia delle piantagioni (canna da zucchero, cotone, tabacco, caffè..) innescarono il germe di un economia capitalista in senso moderno basata sull’industrializzazione delle produzioni e sull’ampliamento dei mercati di consumo.
Tutto questo al netto del riconoscimento dell’alto prezzo pagato dalle popolazioni subsahariane , deportate a milioni tra continenti e a milioni deceduti nelle condizioni peggiori. Fatto salvo alcuni episodi di “marronage” (fuga degli schiavi organizzati in comunità autonome) storicizzati in Brasile, Florida ed altri luoghi caraibici, l’energica opposizione al commercio da parte di alcune tribù del Benin o altre forme di resistenza passiva; il coinvolgimento forzoso delle masse di schiavi risultò essere sempre condotto sotto l’egida di una superiorità culturale ed organizzativa oltre che da soverchiante forza armata, e comunque avulsa totalmente da implicazioni morali.
Ci sono voluti secoli, l’apporto dell’illuminismo ed una sanguinosa guerra civile per ridare dignità umana a questi esseri che ancora, in molti luoghi del mondo, lottano perché vengano pienamente riconosciuti loro i meriti al progredire del mondo.
Fabrizio Fattori
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari...
Ellen MacArthur a 20 anni dalla circumnavigazione in solitaria. Dallo sport al sociale...
Dame Ellen Patricia MacArthur, nata l'8 luglio del 1976 è stata una skipper britannica di Whatstandwell vicino Matlock nel Derbyshire, ora...
Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka
Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985. Si trova nella regione...
I bastimenti dell'emigrazione italiana
Furono molti i bastimenti che trasportarono nei loro viaggi transoceanici milioni di persone alla ricerca di fortuna in nuovi Continenti; molte le...
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codice operazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Storie di mare 4/ Oltre l’orizzonte, tra il Pacifico e il Mare del Nord
Il 16 novembre 1960 lasciavo nuovamente Procida. L’autunno sull’isola era mite, velato di malinconia e promesse. Le foglie ingiallite danzavano...
Storie di mare 3/ Il ritorno alla terra e il richiamo degli oceani
Dopo un anno vissuto a bordo della Tidewater, lo sbarco a Palermo il 21 giugno 1959 fu un momento carico di emozione, preludio al vero ritorno: quello...