Le gondole da guerra
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Le romantiche gondole che solcano i canali veneziani, trasportando meravigliati turisti, sono solo il residuo, riveduto e corretto, di una ingegneria bellica funzionale ed efficiente.
Infatti nel corso del XVI secolo gli arsenali veneziani produssero la versione guerresca di un’agile imbarcazione con lo scopo di difesa del territorio lagunare e fluviale di competenza della Serenissima.
Secondo quanto pubblicato sul “Journal of Mediterranean geography” è possibile fare solo delle ipotesi sull’assetto di questa imbarcazione i cui piani di costruzione e le stesse rappresentazioni artistiche vennero secretate dal governo.
Probabilmente doveva ricordare le barchette simmetriche, a doppia punta, rappresentate anche nei mosaici di San Marco, con probabile fondo piatto e governabili facilmente in entrambe le direzioni.
Rese più militarmente efficienti da rostri e asce, a prua e a poppa, capaci di danneggiare il naviglio nemico, ed in grado di offrire maggiore protezione agli equipaggi con apposite protezioni laterali.
Queste numerose imbarcazioni, costituirono una flotta destinata a rapide e veloci incursioni nei territori fluviali nemici e riuscirono a riportare significativi successi. La gondola attuale, globale icona della città, è il risultato di una evoluzione nel corso dei secoli e che, grazie a tempi piu pacifici, riconquistò il suo ruolo di imbarcazione da trasporto di merci e persone.
Ma nella sua struttuta attuale conserva, ancora, la memoria militare sublimata nella decorazione dei ferri di prua e nel ricciolo di poppa, anche se a questi è stata attribuita un’identitata strettamente legata ai simboli cittadini ( sestieri, rialto, isole della laguna,..) oltre a una funzione stabilizzatrice.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...
Ricordando una crociera nei Caraibi negli anni Sessanta
Il 15 aprile 1963, alle 08:00, la M/N “Italia” della Home Lines gettò l’ancora nella rada di Nassau. All’epoca, le infrastrutture...