Le fantasie di un antico marinaio
di Fabrizio Fattori
di Fabrizio Fattori
Che i marinai, è risaputo, sappiano spesso amplificare le proprie avventure con racconti irrealistici e fantasiosi è pratica avvolta nella nebulosa dei tempi e ne è ulteriore prova un antico papiro scritto intorno al 2.500 a.C. dove uno sconosciuto marinaio narra di un naufragio e del fortunoso approdo su un’isola meravigliosa.
Il “Racconto del naufrago” così come conosciuto dagli egittologi, è svolto in forma colloquiale tra il marinaio ed un cortigiano del Re. Imbarcato con altri 120 esperti marinai su una nave lunga 65 metri e larga 45 verso la regione di Punt, terra difficilmente identificata a sud del mar Rosso, per raggiungere le miniere reali.
L’esperienza dell’equipaggio non bastò ad evitare le possenti onde di un’ improvvisa tempesta e la nave squassata in due tronconi si inabissò con tutto il suo equipaggio. Solo il narratore sopravvisse e prese terra su di un isola ricca di vegetazione, d’acqua e di cibo che gli consentì di sopravvivere.
L’isola era abitata da un serpente divino descritto in modo fantasioso, dotato di una lunga barba su un corpo d’oro con ciglia di lapislazzuli. Ma contrariamente alle aspettative il serpente si rivelò essergli amico anzi previde che dopo un periodo sarebbe stato salvato da una nave del suo paese dove avrebbe fatto ritorno per serenamente morirvi confortato da moglie e figli.
A sua volta il marinaio promise un invio di merci preziose come il laudano, l’incenso e terebinto oltre a sacrifici in suo onore e ad un dettagliato racconto del loro incontro. Il serpente, in una gara di generosità, colmò la nave dei salvatori con merci ancora più preziose come cannella, mirra, canfora, avorio, oltre ad esotici babbuini e code di giraffa.
Al suo rientro in patria il marinaio venne lodato dal suo Re e ne divenne “compagno” ovvero suo feudatario. Al di là della particolarità del racconto questo antico papiro consente di conoscere le zone di produzione delle spezie indicate e ipotizzare che i flussi commerciali dell’Egitto si potessero spingere fino ed oltre Socotra a 400 chilometri dalle coste dello Yemen, confermando così la natura marinara di un popolo spiccatamente fluviale.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
L'uomo e il mare - JFK
Prima di diventare presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy aveva servito il suo Paese a bordo delle spericolate PT Boat e, una...
Montecristo un paradiso ritrovato
Sappiamo quanto l’uomo non sia spesso in grado di godere di quanto la natura offra, e veda in questa una sola opportunità di sfruttamento...
U-Boot: cacciatori silenziosi
U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili. Gli unici U-Boot che possono essere considerati sottomarini sono quelli che...
Donoussa. Convocati dall'isola del Diavolo
''Più vado per mare, più lo capisco: nulla è casuale.'' Pensiamo sempre che sia il vento a guidare la nostra rotta e in parte...
Alexander Robertson & Sons, una storia tutta scozzese
Alexander Robertson iniziò la riparazioni di barche nel 1876 in un piccolo laboratorio di Sandbank, Argyll e diventò uno dei più...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
L’isola di Natale
Politicamente assoggettata all’Australia, malgrado l’enorme distanza che separa i due territori, prende il nome dal semplice fatto che venne...
Capodanno a New York, la storia della ''Ball Drop'' a Times Square
Ogni 31 dicembre da 117 anni a questa parte, New York festeggia l’arrivo del nuovo anno a Times Square. Come sarà quest'anno ? In...
La storia del Capodanno e delle sue tradizioni nel mondo
Capodanno nel mondo moderno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo e nella larghissima maggioranza degli...