Le acque interne, un mondo da scoprire
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Essere definiti “marinai di acqua dolce”, come noto, non è un gran complimento anche se abbandonando lo sferzare delle onde ed il sibilare del vento tra le sartie si volesse dar spazio a crociere più tranquille, molti sono i luoghi che consentirebbero placide avventure.
Uno tra questi, come consiglia Giorgio Vacchetti de i Viaggi del Bacan è la darsena e i canali di Livorno, antica città medicea che rappresenta, tra l’altro, porto sicuro se si dovesse essere sorpresi dal Libeccio durante la navigazione nei mari nella toscana del nord.
Comprata dai genovesi venne valorizzata da un punto di vista militare e commerciale dai Medici che ne fecero un porto franco, luogo accogliente capace di integrare culture e religioni come ben si addice a una filosofia aperta e rispettosa delle diversità ancora oggi percepibile in città.
I lavori di fortificazione vennero affidati al Buontalenti (1531-1608) ingegnere militare oltre che uomo dalle molteplici capacità in campo artistico, che redasse l’impianto della città dotandola di fossati e bastioni difensivi, oggi in parte scomparsi.
Il fosso reale, la fortezza e i canali della Venezia nuova hanno, oggi, perso la loro originaria funzione, ma consentono, navigandoli, di godere di una prospettiva della città particolarmente interessante.
Dalle sue acque, ostello sicuro di molte imbarcazioni, è possibile ammirare la sequenza dei palazzi più nobili della città ed approdare nei vari piccoli scali dei canali. Un insieme unico che aspetta da tempo il riconoscimento Unesco di patrimonio dell’Umanità.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...
Ricordando una crociera nei Caraibi negli anni Sessanta
Il 15 aprile 1963, alle 08:00, la M/N “Italia” della Home Lines gettò l’ancora nella rada di Nassau. All’epoca, le infrastrutture...