La rivoluzione della ''Nonna''
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
“Granma” era infatti il nome dell’imbarcazione con la quale un gruppo di rivoluzionari (expedicionarios del yate Granma) capeggiati da Fidel Castro attuarono il primo passo verso la realizzazione del sogno di liberare Cuba dal dittatore Fulgencio Batista.
Lo yacht, poco più lungo di 19 metri, avuto in dono da un espatriato cubano, venne sottoposto ad approfonditi lavori al fine di poter accogliere e trasportare circa ottanta rivoluzionari dotati di armi e munizioni, ampliare lo stoccaggio di acqua, cibo, carburante e consentire una velocità di crociera che avrebbe permesso di raggiungere Cuba in poco più di tre giorni.
L'operazione "Granma" - Foto da progetto cubainformAzione
L’organizzazione del viaggio avvenne tra mille difficoltà rappresentate non solo dalla polizia messicana (Castro ed altri vennero imprigionati per tre settimane per possesso illegale di armi) ma anche dalle spie inviate da Batista e dall’ostilità dei cubani presenti in Messico. In quei giorni Castro incontrò Ernesto Guevara che prese parte alla spedizione come medico.
La nave così appesantita e sovraffollata non rappresentava il massimo dell’efficienza e della sicurezza tenendo presente, inoltre, che la radio di bordo poteva solo ricevere messaggi. Partirono il 25 Novembre 1956 dal porto messicano di Tuxpan per approdare, il 2 dicembre, poco distanti dalla Playa Las Coloradas luogo diverso dalla meta programmata di Niquero dove erano in attesa altri rivoluzionari dotati di mezzi di trasporto ed armi.
Il ricordo a Cuba della famosa imbarcazione
La buona sorte protesse i naviganti da una tempesta equatoriale che li ridusse a naufraghi stentatamente sopravvissuti, costretti a resistere ad onde alte parecchi metri e duramente provati dal mal di mare , dalla fame e dalla sete. In queste precarie condizioni e avendo mancato il luogo dell’incontro, furono facilmente intercettati e costretti a nascondersi nelle paludose foreste di mangrovie della costa.
L’impresa sembrava essere sull’orlo del fallimento ma con ostinazione i pochi (20 su 82) sopravvissuti agli scontri a fuoco con i militari di Batista, ai tradimenti alle fucilazioni e alle diserzioni, riuscirono a raggiungere, il 18 dicembre, la Sierra Maestra dove trovarono sicuro rifugio. Qui, Castro suo fratello Raul e Guevara, capirono che la rivoluzione doveva essere sostenuta da un movimento d’opinione internazionale e affidarono al giornalista americano Herbert Matthews, prontamente fatto arrivare nella Sierra, il compito di enfatizzare l’impresa.
Tra menzogne e mezze verità il racconto suscitò entusiasmo in tutto il mondo rendendo popolare gli avvenimenti e soprattutto convogliando rivoluzionari, patrioti, avventurieri oltreché mezzi, armi, farmaci e denaro che resero possibile, insieme ad altre contingenze, la sconfitta e la fuga di Batista il primo gennaio 1959. Lo yacht “GRANMA” fa oggi bella mostra nel museo della rivoluzione all’Avana.
Fabrizio Fattori
Foto di copertina da Cuba 1952-1959
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...
Ricordando una crociera nei Caraibi negli anni Sessanta
Il 15 aprile 1963, alle 08:00, la M/N “Italia” della Home Lines gettò l’ancora nella rada di Nassau. All’epoca, le infrastrutture...