La Marineria Veneziana
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
La potenza economica di Venezia era tutta legata al mare attraverso il quale aveva, nei secoli, acquisì ricchezza e prestigio fino a divenire una realtà che ancora oggi stupisce per il suo passato di bellezza ed organizzazione sociale.
Fulcro di questo splendido passato è stata per secoli la sua capacità di produrre in autonomia mezzi e capacità che le hanno consentito la progressiva conquista dei mari e di sicuri appoggi commerciali, solide basi alla sua splendida esistenza.
L'Arsenale di Venezia da un dipinto del Canaletto
Questa attività veniva espressa nell’Arsenale di stato (vecchio, nuovo e nuovissimo), estensione di mare e di terra ampia fino a 250 km2, all’interno del quale prendevano forma le imbarcazioni e si perfezionavano le abilità artigianali delle maestranze organizzate in una vera e propria catena di montaggio capace di sfornare decine di galere l’anno divise in “grosse” e “sottili”.
I palazzi inclusi nel perimetro fortificato dell’Arsenale, denominati Inferno, Purgatorio e Paradiso, in virtù dell’esposizione alle diverse condizioni climatiche, alloggiavano migliaia di persone strettamente organizzate nei rispettivi ruoli. I carpentieri navali (marangoni), gli addetti alla fabbricazione delle vele (fustagni), i calafati, gli armaioli, i conciatori di canapa, i cordai, e altri specialisti (arsenalioti) rappresentavano, insieme ai marinai, una vera classe privilegiata degna di alta considerazione sociale verso la quale Venezia aveva la totale fiducia al punto da incaricarli del servizio antincendio in città o riconoscere loro un ruolo di prestigio durante le cerimonie funebri del Doge.
I funerali del Doge a Venezia
L’imbarcazione tipo, trireme o quadrireme che fosse ( tre o quattro vogatori per remo, dopo la battaglia di Lepanto i vogatori saranno otto), era lunga mediamente circa 45 metri per una larghezza media di sette/otto metri. Le galere grosse destinate ad uso militare erano munite di artiglieria pesante sia alle estremità che lungo le murate in quantità tale da fornire una potenza di fuoco rilevante ( ebbero un ruolo di primo piano nella vittoria di Lepanto).
Le galere sottili avevano armamenti più leggeri e oltre ad uso militare erano destinate anche al trasporto di valori. Venezia poteva così contare in cento imbarcazioni in piena efficienza l’anno, venticinque delle quali dovevano essere in grado di prendere il mare in tempi ristrettissimi. A metà del XVI secolo l’Arsenale rappresentava a livello europeo, e non solo, il più grande ed efficiente stabilimento di produzione navale.
L'ingresso dell'arsenale di Venezia (porta di Terra)
Oltre all’Arsenale, Venezia, poteva contare in molteplici “squeri da navi”, ovvero cantieri privati che producevano “galere da mercato” o “caracche” destinate ad armatori privati. Queste imbarcazioni capaci di imbarcare carichi di parecchie tonnellate, hanno costituito per secoli la base dell’economia mercantile veneziana.
L’indotto di questa attività interessava migliaia di persone, oltre a quanto già indicato coinvolgeva il personale di bordo nei vari ruoli e funzioni. I rematori (galioti), tutti volontari, erano attratti all’imbarco, sia per il moderato impegno nell’attività della voga ( la più parte delle navigazione era effettuata a vela) ma soprattutto per la possibilità di svolgere traffici privati nei porti di destinazione e al ritorno, in franchigia doganale.
Ricostruzione di una galea sottile veneziana al Museo Storico Navale di Venezia.
Un equipaggio completo variava tra le 150 e le 180 persone stipate in poco spazio, dove oltre ai marinai veri e propri ( in media 50/70 persone) e agli ufficiali vi erano anche soldati (l’incontro con i pirati era frequente), artigiani navali, pescatori, e “uomini di consiglio” quali esperti di navigazione, un barbiere, un medico e un cappellano oltre ad eventuali passeggeri, spesso pellegrini in rotta verso la Terrasanta.
Gli equipaggi delle imbarcazioni militari venivano reclutati “mettendo banco” al molo di San Marco ed attirato con congrui anticipi di paga dai comandanti o dai “provveditori sopra l’armar”. Il sistema di anticipi e saldi spesso metteva nelle mani dei marinai congrue somme di denaro e poteva accadere, malgrado le punizioni quali il taglio della punta del naso o la marcatura a fuoco, che alcuni venissero meno all’impegno preso.
L. Carlevarijs, Il molo di San Marco verso la Basilica della Salute - Da Le Meraviglie dell'Arte
Successivamente questo sistema di reclutamento venne sostituito dalla coscrizione con l’obbligo per il “Dominio da mar e della terraferma” di fornire personale da imbarcare. Dopo Lepanto si iniziò anche ad utilizzare rematori “sforzati”, prigionieri prevalentemente turchi.
Questa capacità marinaresca di controllare e governare il mare consentì a Venezia lunghi secoli di prosperità e prestigio fino al lento decadimento dovuto, tra l’altro, allo spostamento dell’asse commerciale nell’area atlantica.
Fabrizio Fattori
Nella foto di copertina il Gonfalone raffigurante il Leone di San Marco con spadai mpugnata e libro chiuso, emblema da guerra della marina veneziana.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...