La Digue, l'isola paradiso alle Seychelles
Regno delle tartarughe giganti

Regno delle tartarughe giganti
La Digue è la quarta più grande isola abitata delle Seychelles, situata a est dell'isola di Praslin e a ovest di Félicité.
Ha una popolazione di circa 2000 abitanti, che vivono in gran parte sulla costa occidentale nei villaggi di La Passe (collegato tramite traghetto a Praslin e Mahé) e La Réunion. L'isola ha una superficie di 10 km².
La Digue - Foto di Nici Keil da Pixabay
Il nome La Digue era quello di una nave della flotta dell'esploratore francese Marc-Joseph Marion du Fresne che visitò le Seychelles nel 1768.
La popolazione di La Digue è soprattutto di origine creola. Il francese viene ampiamente parlato nell'isola.
Tramonto a La Digue - Foto di Walkerssk da Pixabay
La Digue è fronteggiata da un'estesa barriera corallina a oriente, in direzione dell'isola di Praislin, che determina la formazione di un'ampia laguna dalle acque basse. Sul lato opposto dell'isola, in corrispondenza della spiaggia di Grand Anse, la barriera è invece assente, e la costa è battuta direttamente dalle onde oceaniche.
La cima principale è situata nella parte centrale dell'isola, Belle Vue (Eagle's Nest Mountain), e supera i 300 metri sul livello del mare.
La Digue - Foto di hayden134 da Pixabay
Dal punto di vista geologico, La Digue è composta principalmente da formazioni granitiche, l'erosione delle quali da parte degli agenti atmosferici ha dato origine a forme spettacolari, visibili soprattutto ad Anse Source d'Argent e a Grand Anse, che l'hanno resa famosa in tutto il mondo.
La vegetazione è di tipo prettamente tropicale, con la presenza di formazioni di mangrovie sui tratti di costa meno antropizzati.
La Digue - Foto di lufthansi da Pixabay
Nell'isola è presente l'uccello Pigliamosche del paradiso delle Seychelles (Terpsiphone corvina), particolare specie di volatile endemico inserito nella lista degli animali in via di estinzione.
Sull'isola, in recinti protetti dal pubblico, sono presenti alcune tartarughe giganti delle Seychelles (Aldabrachelys hololissa). Tipici dell'isola sono anche i pipistrelli "testa di volpe" Pteropus seychellensis, facilmente visibili durante il giorno.
La Digue - Tartarughe giganti
Oggi l'industria principale dell'isola è costituita dal turismo. L'isola è nota per le sue spiagge, tra cui Anse Source d'Argent. Un tempo la produzione di copra e vaniglia erano i pilastri dell'economia locale.
E' possibile visitare l'isola in bicicletta o con l'ausilio di carretti trainati da buoi.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari...
Ellen MacArthur a 20 anni dalla circumnavigazione in solitaria. Dallo sport al sociale...
Dame Ellen Patricia MacArthur, nata l'8 luglio del 1976 è stata una skipper britannica di Whatstandwell vicino Matlock nel Derbyshire, ora...
Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka
Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985. Si trova nella regione...
I bastimenti dell'emigrazione italiana
Furono molti i bastimenti che trasportarono nei loro viaggi transoceanici milioni di persone alla ricerca di fortuna in nuovi Continenti; molte le...
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codice operazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
Storie di mare 4/ Oltre l’orizzonte, tra il Pacifico e il Mare del Nord
Il 16 novembre 1960 lasciavo nuovamente Procida. L’autunno sull’isola era mite, velato di malinconia e promesse. Le foglie ingiallite danzavano...