La bellezza dell’acqua
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Bene primario ed imprescindibile dello sviluppo di millenarie civiltà, l’acqua contiene in se una componente estetica che rimanda alla piacevolezza dell’esistenza umana, che spesso si concretizza in splendidi giochi, fantastiche fontane e confortevoli impianti termali.
Forse Roma ha saputo esprimere questa componente avendo espresso la capacità, sin dai secoli passati, di gestire con maestria, in tal senso, una grande quantità di questa risorsa resa disponibile dai suoi molteplici acquedotti che apportavano già nel primo secolo d.C. 14 m3 al secondo nei palazzi dell’imperatore (17%) nelle case private (38%) e nelle pubbliche fontane (45%).
Roma - Parco degli Acquedotti - Foto da DEPOSITPHOTOS
Questa grande quantità veniva gestita attraverso un sistema di bacini (castella) che ne rallentavano il fluire e consentivano l’incanalamento in fistule di piombo o di terracotta di varia portata sino agli sbocchi nelle fontane, nei palazzi e nelle abitazioni.
Gli storici del IV secolo d.C. narrano delle 1.200 fontane presenti nell’urbe e delle 900 terme pubbliche oltre alle 11 terme imperiali, tutto ciò garantiva alla popolazione (1.200.000 nel I secolo d.C.) un livello igenico sanitario elevatissimo.
Roma - Le Terme di Caracalla - Foto da DEPOSITPHOTOS
Basti pensare che molte città europee raggiunsero lo stesso livello solo nel XIX secolo. L’acqua contribuiva alla spettacolarizzazione del potere imperiale che si adoperava a garantirne il flusso costante attraverso tencnologie sempre più sofisticate e a completarne il godimento attraverso maestose fontane ornamentali, bagni, piscine, terme ricche di elementi decorativi dove l’altezza e l’abbondanza dei getti completavano la bellezza e garantivano il consenso all’imperatore di turno e il ruolo di centro economico e politico alla città.
I numerosi reperti affiorati dagli scavi e dagli sventramenti del tessuto urbano antico hanno restituito una grande quantità di materiali connessi all’uso dell’acqua con particolare riguardo non tanto alla sua distribuzione ma alla ricerca di una raffinata estetica, spesso affidata a icone dell’ampia mitologia e religiosità classica ma anche a esseri mostruosi o creature marine, capaci di mediare l’uso dell’acqua con la bellezza degli impianti sia all’interno di spazi privati sia nei luoghi pubblici.
Fabrizio Fattori
In copertina Roma - La fontana in piazza SantaMaria in Trastevere - Foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
In crociera sui fiordi norvegesi con il Postale Hurtigruten
Hurtigruten o Hurtigruta è un servizio traghetti norvegese che ogni giorno naviga lungo la costa del paese scandinavoda Bergen (nella parte sud-occidentale)...
Il Ponte di San Francisco, ''Tragicamente'' affascinante
Il Golden Gate Bridge (Ponte dell'ingresso dorato) è un ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l'Oceano Pacifico con...
Il IV Blue Forum, strategie e visioni per l’Economia del Mare
Il mare, con il suo carico di storia, cultura, opportunità e bellezze naturali, torna al centro del dibattito nazionale come leva strategica per...
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....