La Baia di Twofold e ''Old Tom'': una storia di uomini e balene
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Alcuni mammiferi marini hanno, nel tempo, messo a punto sistemi di pesca molto efficienti, capaci cioè di produrre il massimo risultato come effetto di un coordinamento collettivo del branco.
Basti pensare alle trappole di bolle d’aria che alcuni grossi cetacei producono per “incapsulare” grandi quantità di pesci, o ai delfini che spingono i branchi verso bassi fondali per facilitarne la cattura.
In questo quadro è da inserire anche la tacita collaborazione con pescatori in vari mari del mondo. Un patto tra i più suggestivi e quello di cui si ha memoria dalla fine dell’ottocento nella Baia di Twofold nel Nuovo Galles del Sud in Australia.
Nella cittadina di Eden, prospiciente la baia, in quegli anni era molto attiva la pesca della balena franca australe, che raggiungeva, stagionalmente, quei mari per riprodursi in acque calde e la cui caccia produceva enormi quantità di olio.
Foto da www.majesticwhaleencounters.com.au
I cacciatori aborigeni trasmisero ai colonizzatori bianchi l’accordo di collaborazione stretto tra i pescatori e le orche, conosciuto come il “Patto della Lingua”. Questo utilizzava tacitamente l’attitudine delle orche a confinare i grossi, lenti cetacei nell’insenatura, dove abili arpionieri ne facevano facilmente strage.
Le carcasse, che per altro galleggiavano naturalmente, venivano lasciate a disposizione delle orche che si limitavano a mangiarne le grosse labbra e la lingua, lasciando il resto intatto che, successivamente veniva spiaggiato e lavorato.
Il branco delle orche era condotto da un grosso esemplare (7 metri per 6 tons) chiamato dai pescatori “Old Tom” che aveva, tra l’altro, il compito di interagire con l’uomo attraverso segnali ben precisi, in specie ritmici colpi di coda sulla superficie del mare.
Questa forma di collaborazione durò per parecchi anni fino a quando un maldestro arpioniere colpi la bocca del capo branco ferendolo vistosamente.
Questo incidente comportò la rottura del patto e mise fine alla collaborazione. Tempo dopo la carcassa di “Old Tom” venne ritrovata spiaggiata poco distante dalla cittadina e ancora oggi fa mostra di sè nel Museo locale (Eden Killer Whale Museum).
Al suo teschio mancano alcuni dei denti persi nell’incidente e forse causa della stessa morte del capo branco.
La balena franca australe è dal 1937 specie protetta.
Fabrizio Fattori
Foto di copertina: Killer whale (Old Tom) and whalers - Original: Charles Eden Wellings (1881-1952) derivative work
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...