''Krassin'' un potente angelo salvatore
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
L’impresa di Umberto Nobile culminata con la conquista del polo nord (maggio 1928) con un innovativo mezzo di trasporto, il dirigibile “Italia”, diede luogo ad uno dei più drammatici interventi di salvataggio internazionale, conclusosi, per i pochi sopravvissuti, felicemente grazie al rompighiaccio russo “Krassin”.
Come noto l’aeronave dopo aver sorvolato il polo Nord ed impossibilitata a prender terra per le avverse condizioni atmosferiche, proseguì il viaggio in completa balia del mal tempo che, a causa del ghiaccio formatosi, la abbatté sulla banchisa abbandonando parte del suo equipaggio in condizioni estremamente precarie.
La “Tenda rossa”, come venne definito il riparo improvvisato, venne forzato ad alloggiare i nove superstiti, compresi i due feriti, e costituì il punto di riferimento per le iniziative di soccorso che presero avvio allertate dagli incerti SOS lanciati dal marconista.
Tali operazioni generarono a loro volta tragici eventi, come la scomparsa dell’idrovolante “Latham 47” di Amundsen, compagno di Nobile in precedenti avventure polari. Anche i tentativi di salvataggio con aerei adatti allo scopo permisero il salvataggio del solo Nobile.
Per gli altri angelo risolutore della vicenda fu il rompighiaccio russo “Krassin” che grazie alla potenza della sua struttura ebbe ragione del pack il cui spessore raggiungeva in alcuni punti i 4/5 metri, che riuscì a raggiungere la “tenda Rossa” dopo aver raccolto i due sopravvissuti di una estemporanea spedizione di salvataggio partita dal campo pochi giorni prima.
Costruito in Gran Bretagna per conto della marina imperiale russa venne varato nel 1916 ed impiegato in varie attività di ricerca scientifica e militari. E’ oggi ancorato a San Pietroburgo, lungo la Neva, dove è possibile visitarlo.
Chi sa se nella scelta di Nobile, dopo le aspre polemiche sulla vicenda da lui drammaticamente vissuta, di porre al servizio della Russia la sua esperienza ingegneristica nello specifico settore dei dirigibili, non abbia avuto un ruolo la componente di riconoscenza verso questa nazione che aveva reso possibile il salvataggio di parte del suo equipaggio.
Fabrizio Fattori
Foto in copertina da In Your Pocket Icebreaker Krassin (www.krassin.ru)
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...
Ricordando una crociera nei Caraibi negli anni Sessanta
Il 15 aprile 1963, alle 08:00, la M/N “Italia” della Home Lines gettò l’ancora nella rada di Nassau. All’epoca, le infrastrutture...
Beaufort: marinaio, cartografo, esploratore e ''Principe dei Venti''
Sir Francis Beaufort (Navan, 7 maggio 1774 – Hove, 17 dicembre 1857) è stato un ammiraglio, cartografo ed esploratore britannico, direttore...
Faraoni, Persiani, Greci, Romani: l’antica sfida con il Canale di Suez
Nella documentazione storica appaiono fin da Erodoto resoconti di un canale progettato, tentato o completato tra il Nilo e il Mar Rosso. Quello...
Uffa Fox, genio irresponsabile
Uffa Fox, (15 Gen 1898 - 26 Ottobre 1972) è stato un progettista inglese di barche e appassionato di vela. Nacque sull'Isola di Wight...