Isole Diomede, dove Russia e Stati Uniti s'incontrano
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Situate nello Stretto di Bering hanno la particolarità di ospitare geograficamente un tratto del confine tra Russia e Stati Uniti oltre ad essere soggette ad una diversa data ed ad un diverso fuso orario, infatti, malgrado la distanza tra loro sia di pochi chilometri, il loro orario differisce di circa venti ore.
Se nella Little Diomede, appartenente agli Stai Uniti, fosse sabato nella Big Diomede, appartenente alla Russia, sarebbe già domenica. Se fosse stato realizzato un ponte tra i due continenti, come ipotizzato da un progetto cinese del 1958, un ipotetico viaggiatore sarebbe potuto partire, alla sera, dalle coste siberiane ed arrivare in Alaska al mattino dello stesso giorno.
NASA/GSFC/METI/Japan Space Systems and U.S./Japan ASTER Science Team
I due scogli rocciosi hanno avuto nel periodo della “Guerra fredda” un ruolo militare essendo le due super potenze separate da un breve tratto di mare. Questo breve spazio venne percorso a nuoto (1987) da Lynne Cox atleta americana, con lo scopo di affievolire le tensioni tra i due paesi.
L’impresa venne ricordata da Gorbaciov come ispiratrice del trattato sul contenimento delle forze nucleari di medio raggio.
Il loro nome deriva da Diomede di Tarso santo riconosciuto martire dalla chiesa ortodossa, ricordato il 16 agosto giorno in cui le isole vennero scoperte dall’esploratore Vitus Bering nel 1728.
Ma fu Semen Deznev, trafficante di pelli di zibellino per conto dello Zar, a riportare la loro presenza sul suo diario di navigazione nel 1648 ma con meno fortuna, il suo nome, infatti venne ricordato successivamente e posto a denominare il capo più orientale dell’Asia.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...
Ricordando una crociera nei Caraibi negli anni Sessanta
Il 15 aprile 1963, alle 08:00, la M/N “Italia” della Home Lines gettò l’ancora nella rada di Nassau. All’epoca, le infrastrutture...