Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere fino a Roma
di Antonio Venditti

di Antonio Venditti
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta di un monolite di marmo per un obelisco da erigere in suo nome, che non avesse eguali al mondo.
Il gigantesco blocco di marmo, estratto dalla Cava Carbonera, fu collocato sul piazzale antistante e lavorato secondo i disegni dell’arch. Costantino Costantini: misurava m. 17.40 di lunghezza, m.2,30 di lato alla base e m. 2 all’apice, la sezione trasversale era quadrata.
Roma - L'Obelisco del Foro Italico ex Foro Mussolini
Alle iniziali difficoltà della sua estrazione si aggiunsero quelle collegate alla sua discesa in pianura, il trasferimento a Roma e quindi l’erezione davanti allora “Foro Mussolini”: il grandioso complesso sportivo sorto ai piedi di Monte Mario, che si ispirava alle architetture della Roma imperiale.
In vista del suo trasporto a valle, il monolite venne ingabbiato in una solida armatura per la quale furono impiegate 50 tonnellate di legno e 14 di ferro. Fu poi imbrigliato con una fitta rete di funi d’acciaio e assicurato solidamente alle pareti della roccia.
La lizzatura del Monolite dalla Carbonera a Carrara
Il 25 novembre 1928, alle ore 18, iniziò il trasporto, su binari lubrificati, del convoglio, trainato da 60 paia di buoi, che lentamente dalle Alpi Apuane arrivò alla spiaggia, dove fu imbarcato su un enorme galleggiante, “l’Apuano”, appositamente costruito dalla Marina Militare, in direzione di Fiumicino.
Dopo il tragitto sul mare, il galleggiante risalì lentamente il corso del Tevere per poi scaricare il monolite il 6 maggio 1932 a Roma. Da quel momento iniziarono i lavori per l’erezione dell’obelisco mussoliniano.
Il trasporto sul Tvere del Monolite verso il Foro Mussolini
Il progetto tecnico, l’esecuzione delle opere provvisorie e la direzione dell’ardua impresa di sollevamento furono affidati dal Ricci all’arch. Costantini, coadiuvato dagli ingegneri Pintonello, Girardo e Romano.
Su una vasta platea di cemento armato furono collocati i 16 blocchi di marmo che componevano il monumento, di cui 8 costituivano il piedistallo, su cui è impostato il punto cubico, di 3 m. di lato, pesante 80 tonnellate, che regge le 300 tonnellate di monolite.
La piattaforma per il sollevamento e la successiva erezione del Monolite
L’altezza totale del monolite risulta di m. 36,59 dal piano di spiccato, il peso complessivo della parte fuori terra è di 770 tonnellate.
Particolari e innovativi accorgimenti tecnici richiedeva la sua erezione sopra il piedistallo. Si trattava di sollevare e mettere a piombo una massa che con la ingabbiatura provvisoria, pesava all’incirca 350 tonnellate. Fu costruito sulla platea cementizia di fondazione un castello di cemento armato. Il monolito, ingabbiato in una struttura metallica munita di pattini destinati a correre sulle rotaie dello scivolo, fu spinto da due coppie di martinetti idraulici. Su uno dei 6 blocchi che costituiscono la base, furono incisi un fascio littorio e la parola DUX; sul monolite verticalmente venne inciso il nome di Mussolini.
L'erezione del Monolite
Nelle fondamenta dell’obelisco, assieme ad alcuni aurei appositamente coniati, fu collocata una pergamena il cui lungo testo latino, dettato da A. G. Amatucci, si riferiva all’intervento italiano nella prima guerra mondiale, al periodo successivo alla “splendida” vittoria, di cui “gli uomini che allora governavano fecero pessimo uso”, fino a quando “provvidenzialmente, si ebbe un Uomo (Mussolini) di ingegno singolare e di saldissima volontà…”.
Il Foro Mussolini e sullo sfondo il Monolite
L’inaugurazione ebbe luogo il 4 novembre 1932 alle ore 14.20, tra gli scroscianti applausi della folla accorsa alla cerimonia, mentre Mussolini sostava ad ammirare per qualche istante il “suo” obelisco.
Subito dopo la caduta del regime, si rivelò infondata la credenza popolare che riteneva veramente d’oro la cuspide alla sua sommità.
Antonio Venditti
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...