Il mito della velocità in mare
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la ricerca e rendeva le sfide sempre più appassionanti.
Nel 1838 si svolse il primo confronto tra due imbarcazioni sulla rotta atlantica. Imbarcazioni che oltre alle tradizionali vele avevano un propulsore a vapore che spingeva due enormi ruote a pale.
La “Sirius” vinse la sfida, dopo un viaggio di oltre diciotto giorni, contro la “Great Western”, mandando in fumo non solo svariate tonnellate di carbone ma anche buona parte dei mobili di bordo.
Il risultato accorciava la durata media della traversata atlantica che in quel periodo era di circa quaranta giorni. Se fosse stato già istituito la “Sirius” avrebbe vinto il “Nastro azzurro” che certificò, negli anni a venire, il transatlantico più veloce su quelle rotte.
Nonostante il risultato ottenuto la navigazione a pale, non risultava essere particolarmente efficiente, specie con il mare agitato. Costringeva tra l’altro ad imbarcare enormi quantità di combustibile riducendo drasticamente lo spazio per merci e passeggeri. Anche lo scafo in legno presentava i suoi limiti dovuti alle costanti vibrazioni del motore.
In quegli stessi anni si andava sperimentando un’innovativa elica a vite che, dopo vari prototipi, fu montata sull’“Archimedes” nave inglese varata nel 1839.
Questo innovativo sistema propulsivo fu applicato ad imbarcazioni dallo scafo in metallo.
La “SS Great Britain” fu la prima nave moderna (1845) a solcare l’oceano atlantico in soli quattordici giorni.
Queste caratteristiche vennero presto ulteriormente sviluppate e si pervenne a definire le caratteristiche del transatlantico tipo dotato di doppia elica e doppio motore.
Germania ed Inghilterra furono le nazioni più competitive su queste novità e furono in grado di produrre in breve tempo radicali sviluppi, sulla cantieristica, sulla logistica portuale, sul trasporto marino e in definitiva sulla società stessa.
Fabrizio Fattori
In copertina la SS Great Western
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...
Ricordando una crociera nei Caraibi negli anni Sessanta
Il 15 aprile 1963, alle 08:00, la M/N “Italia” della Home Lines gettò l’ancora nella rada di Nassau. All’epoca, le infrastrutture...
Beaufort: marinaio, cartografo, esploratore e ''Principe dei Venti''
Sir Francis Beaufort (Navan, 7 maggio 1774 – Hove, 17 dicembre 1857) è stato un ammiraglio, cartografo ed esploratore britannico, direttore...