Florida Overseas Railroad
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Nell’America a cavallo del XIX e XX secolo le grandi fortune accumulate con il petrolio, l’acciaio e le ferrovie, riverberarono idee e progetti fantasiosi nella realtà di un paese in crescita vertiginosa.
Tra i grandi nomi del capitale americano va ricordato Henry M. Flagler, fondatore della Standard Oil Company, per l’audace progetto della Florida East Coast Railway, ovvero l’estensione ferroviaria da Miami sino all’estrema punta di Key West.
Vecchio ponte ferroviario Bahia Honda - Florida - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Dopo aver bonificato una landa acquitrinosa convertendola in terreni agricoli e fondato città come Miami, arricchendola di Hotel e resort, facendone ambita residenza per i molti neo miliardari e centro di attrazione turistica per una borghesia in crescita, si dedicò al progetto ferroviario.
L’idea era anche quella di creare un collegamento con il costruendo canale di Panama e facilitare i commerci con il centro-sud America. Più di duecento chilometri di strada ferrata gettati nel golfo del Messico, poggiati su più di trenta isolotti e trentaquattro ponti dalle ampie arcate.
Ponte Seven Mile costruito da Henry Flagher come parte della Overseas Railroad Key West - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Forse il più impegnativo progetto intrapreso da un privato cittadino, venne portato a termine, in soli sette anni, ai primi del 1912 e venne accolto con l’entusiasmo di un paese proiettato, con tutte le sue forze, nel futuro. Il convoglio percorreva quasi a pelo d’acqua la distanza creando un immagine di potenza e bellezza. Quanto realizzato venne annullato da un tragico evento meteorologico.
Nel 1935 un uragano, ricordato ancora oggi come uno dei più devastanti subiti dalla Florida, spazzò via i binari e fece precipitare in mare un intero convoglio con tutti i suoi passeggeri. Il tragico evento pose fine irreversibilmente ad ogni progetto di ripristino
Fabrizio Fattori
In copertina vecchio ponte sull'isola Keys Florida - Foto da DEPPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...