Erie Canal ed il suo contributo al ''Mito Americano''
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Le via d’acqua hanno da sempre costituito veicolo di comunicazione e conoscenza e conseguentemente di sviluppo economico, da qui l’importanza di ricavarne là dove la natura non avesse provveduto da sè.
Basta pensare ai canali di Suez e di Panama che hanno rivoluzionato la geopolitica di intere aree e l’economia di interi continenti.
Ma un canale artificiale in particolare ha contribuito largamente al successo economico e sociale di alcune città americane ed in particolare New York dotandola di una indiscutibile supremazia portuale: il canale Erie che con un percorso di oltre 580 km mette in comunicazione l’area dei grandi laghi americani con l’oceano Atlantico via Buffalo – Albany – (fiume Hudson) New York.
Definito oggi “Erie Canalway National Heritage Corridor” riveste oltre ad un’ indiscussa importanza storica una testimonianza dell’elevato livello espresso dall’ingegneria civile americana del XIX secolo. Già nel XVIII si avvertiva l’esigenza di agevolare le vie commerciali tra l’area dei grandi laghi e i porti costieri, cosa che in parte avvenne con interventi parziali.
Nel corso degli anni tale esigenza venne avvertita in modo sempre più pressante al punto che le perplessità tecniche e gli elevati aspetti economici relativi alla realizzazione dell’opera vennero superati e nel 1817 venne dato inizio ai lavori.
Largo 12 metri e poco profondo, dotato di molteplici chiuse in grado di compensare il dislivello di 180 metri tra i due estremi, il canale venne inaugurato nel 1825 intensificando enormemente le attività di trasporto commerciale, nel 1855, anno di più intensa attività, si arrivò a 33.000 spedizioni.
I battelli inizialmente venivano alati da cavalli e muli, ma con le dovute modifiche il canale venne reso agibile anche da battelli a vapore che abbatterono di molto i tempi di trasferimento. Anche il trasporto passeggeri, nell’ordine di decine di migliaia, si sviluppò enormemente offrendo massimo confort e relax nei non brevi viaggi.
L’inevitabile progresso dei trasporti ferroviari costituì solo una concorrenza parziale ed il canale continuò a trasportare quantità di merci ragguardevole ed ad un costo significativamente più contenuto. Dopo il 1918 il canale venne parzialmente integrato/ sostituito da un sistema più funzionale (NY State Barge Canal) perdendo in parte la sua vocazione.
Oggi costituisce un’attrazione turistica con percorsi valorizzati in termini naturalistici pur continuando a svolgere funzioni di trasporto passeggeri e merci su percorsi più limitati.
Fabrizio Fattori
In copertina Erie Canal | WTTW Chicago interactive.wttw.com/ten/modern-marvels/erie-canal
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...