Dalle navi agli aerei: John Samuel White costruttore di East Cowes
Wikipedia e Nautica Report
07/10/2024 10:40
Il J. Samuel White è stato un cantiere di costruzione navale britannica con sede a East Cowes che prese il nome dal suo fondatore John Samuel White (1838-1915).
John Samuel White
Venne alla ribalta durante l'epoca vittoriana. Nel corso del 20° secolo si specializzò nella costruzione di cacciatorpediniere sia per la Royal Navy che per clienti esteri.
La famiglia aveva una lunga tradizione nella costruzione navale nel Kent, con James White costruirono il cutter Lapwingper per la Royal Navy a Broadstairs nel 1763-1764, così come i fast vessels, barche da pesca e anche un certo numero di West Indiamen.
Almeno tre generazioni della azienda della famiglia White intrapresero la costruzione navale prima di Thomas White, (1773-1859), il nonno di John Samuel White,si trasferì da Broadstairs a East Cowes sulla costa settentrionale dell'isola di Wight nel 1802, aprì un cantiere sulla riva orientale del fiume Medina dove la cantieristica navale aveva più di un secolo di tradizione.
Faulknor-class flotilla leader, built for Chile, as the British HMS Botha - Photo from the collections of the Imperial War Museums
Negli anni della guerra napoleonica, chiuso il cantiere, iniziò a lavorare su quello che sarebbe diventato il 'Thetis'Yard dall'altra parte del fiume, sulla riva ovest, nelle paludi tra il fiume Medina e le strade artiche. Inaugurò ufficialmente il 1° ottobre 1815. White successivamente ricostruì il sito sulla riva orientale che nel 1825 divenne il Falcon Yard.
Rapporti indicano che nel 1850 i moli di White con le sue segherie a vapore e officine meccaniche davano lavoro a 500 artigiani. J Samuel White ampliò ulteriormente nel 1899 diventando un leader mondiale nella progettazione e costruzione di piccole e medie barche e navi mercantili, costruendo altresì più di 130 scialuppe di salvataggio per il RNLI.
Cacciatorpedoniera argentinaTucumán - Photo from FlotadeMar
Un ordine nel 1911 di sei cacciatorpediniere per la Marina cilena portò ad un ampliamento del cantiere e all'acquisto di una grande gru di 80 tonnellate da Babcock & Wilcox di Renfrew, Scozia. La gru fu nstallata nel 1912 e ancora sopravvive, ultimo utilizzo nel 2004.
Con la costruzione di motori, turbine, caldaie, a vapore e diesel, il cantiere di East Cowes diventò un opera di ingegneria. Il declino generale della costruzione navale in Gran Bretagna portò al varo dell'ultima nave per la Royal Navy nel 1963 e la chiusura del cantiere. Nel 1981 la società ha cessato totalmente le attività.
L'Azienda di "Sammy" White ha costruito ben più di duemila imbarcazioni nei vari cantieri a East Cowes tra il 1803 e la chiusura nel 1963.
The hammerhead crane - Photo Humac45 - Own work
Paul Hyland descrive come la White's enterprise fosse cresciuta nel corso del secolo successivo:
"Nel mese di maggio 1942, il cacciatorpediniere polacco 'Blyskawica' ??veniva urgentemente rimontato nela cantiere J Samuel White dove era stato varato. La notte del 4 maggio, la Luftwaffe lancia 200 tonnellate di bombe incendiarie seguite da esplosivi ad alto potenziale. Il Blyskawica lasciati gli ormeggi, gettò l'ancora al di fuori del porto e combattette tutta la notte con tale veemenza che i suoi cannoni dovettero essere bagnati ripetutamente con acqua, mentre da Portsmouth venivano traghettate le munizioni, ma per il Blyskawica, le 800 vittime e migliaia di edifici, tra cui 10.000 mq di macerie a Whites, sarebbe stato molto peggio se non avesse combattuto così."
Sir Barnes Wallis, poi famoso come un ingegnere aeronautico, lavorò come disegnatore per l'azienda, all'inizio della sua carriera, prima di trasferirsi a Vickers per progettare dirigibili.
Polish destroyer Grom
Due cacciatorpediniere costruite da White sono state conservate - ORP B?yskawica (la più antica cacciatorpediniere conservato nel mondo) e HMS Cavalier (l'unica nave cacciatorpediniere conservata nel Regno Unito).
Produzione di aerei
Nel 1912 l'azienda iniziò la costruzione di aerei a East Cowes in un "Gridiron Shed" sulla riva del fiume Medina con Howard T. Wright come direttore generale e capo progettista. A causa della sua posizione su l'isola di Wight la società scelse il nome di Wight Aircraft.
Wight Pusher Seaplane 1914
Tra il 1912 e il 1916 l'azienda costruisce una serie di idrovolanti:
Wight Pusher Seaplane
Wight Twin
Wight Seaplane
Wight Baby
Wight Bomber
Wight Converted Seaplane
Wight Quadruplane
AD Seaplane Type 1000
Nel 1913 la società produsse un idrovolante che fu mostrato al London Air Show a Olympia nel 1913. La società ha anche 110 Short Type 184 aircraft disegnati da Short Brothers.
Attraverso 1916-1917 l'azienda ha sviluppato il prototipo da caccia Wight Quadruplane. Questo aereo fu testato a Martlesham Heath dal 1917 e fu eliminato nel 1918.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari...
Ellen MacArthur a 20 anni dalla circumnavigazione in solitaria. Dallo sport al sociale...
Dame Ellen Patricia MacArthur, nata l'8 luglio del 1976 è stata una skipper britannica di Whatstandwell vicino Matlock nel Derbyshire, ora...
Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka
Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985. Si trova nella regione...
I bastimenti dell'emigrazione italiana
Furono molti i bastimenti che trasportarono nei loro viaggi transoceanici milioni di persone alla ricerca di fortuna in nuovi Continenti; molte le...
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codice operazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
Storie di mare 4/ Oltre l’orizzonte, tra il Pacifico e il Mare del Nord
Il 16 novembre 1960 lasciavo nuovamente Procida. L’autunno sull’isola era mite, velato di malinconia e promesse. Le foglie ingiallite danzavano...