Capo Leeuwin, il mistero della ''Leonessa''
La punta più a sud-ovest dell'Australia
La punta più a sud-ovest dell'Australia
Capo Leeuwin è la punta più a sud-ovest dell'Australia, sebbene il continente più a est del capo si estenda ulteriormente verso sud, a partire dalle isole di Saint Alouarn, che si trovano a sud-est.
La cittadina più vicina è Augusta.
Capo Leeuwin - Photo by Combley
Leeuwin in olandese significa "Leonessa", il nome di un vascello che navigò nei suoi pressi nel 1622.
I registri di bordo vennero persi ma le coste circostanti compaiono in una mappa del 1627 di Hessel Gerritsz, sebbene il capo non vi sia identificato.
Tale denominazione gli verrà data infatti solo nel 1801 dal navigatore e cartografo inglese Matthew Flinders, che ha un suo memoriale nei pressi del capo.
Toussaint Antoine DE CHAZAL DE Chamerel - Portrait of Captain Matthew Flinders, RN, 1774-1814 - Google Art Project
In Australia è considerato il punto in cui l'Oceano Indiano incontra l'Oceano Glaciale Antartico, ma altrove di regola il limite settentrionale dei mari antartici è considerato essere il sessantesimo parallelo sud.
Assieme al vicino Capo Naturaliste fa parte del Leeuwin-Naturaliste National Park.
Nel 1968 fu doppiato da Bernard Moitessier nella sua circumnavigazione del globo senza scalo.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
L'uomo e il mare - JFK
Prima di diventare presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy aveva servito il suo Paese a bordo delle spericolate PT Boat e, una...
Montecristo un paradiso ritrovato
Sappiamo quanto l’uomo non sia spesso in grado di godere di quanto la natura offra, e veda in questa una sola opportunità di sfruttamento...
U-Boot: cacciatori silenziosi
U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili. Gli unici U-Boot che possono essere considerati sottomarini sono quelli che...
Donoussa. Convocati dall'isola del Diavolo
''Più vado per mare, più lo capisco: nulla è casuale.'' Pensiamo sempre che sia il vento a guidare la nostra rotta e in parte...
Alexander Robertson & Sons, una storia tutta scozzese
Alexander Robertson iniziò la riparazioni di barche nel 1876 in un piccolo laboratorio di Sandbank, Argyll e diventò uno dei più...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
L’isola di Natale
Politicamente assoggettata all’Australia, malgrado l’enorme distanza che separa i due territori, prende il nome dal semplice fatto che venne...
Capodanno a New York, la storia della ''Ball Drop'' a Times Square
Ogni 31 dicembre da 117 anni a questa parte, New York festeggia l’arrivo del nuovo anno a Times Square. Come sarà quest'anno ? In...
La storia del Capodanno e delle sue tradizioni nel mondo
Capodanno nel mondo moderno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo e nella larghissima maggioranza degli...