Capo Leeuwin, il mistero della ''Leonessa''
La punta più a sud-ovest dell'Australia

La punta più a sud-ovest dell'Australia
Capo Leeuwin è la punta più a sud-ovest dell'Australia, sebbene il continente più a est del capo si estenda ulteriormente verso sud, a partire dalle isole di Saint Alouarn, che si trovano a sud-est.
La cittadina più vicina è Augusta.
Capo Leeuwin - Photo by Combley
Leeuwin in olandese significa "Leonessa", il nome di un vascello che navigò nei suoi pressi nel 1622.
I registri di bordo vennero persi ma le coste circostanti compaiono in una mappa del 1627 di Hessel Gerritsz, sebbene il capo non vi sia identificato.
Tale denominazione gli verrà data infatti solo nel 1801 dal navigatore e cartografo inglese Matthew Flinders, che ha un suo memoriale nei pressi del capo.
Toussaint Antoine DE CHAZAL DE Chamerel - Portrait of Captain Matthew Flinders, RN, 1774-1814 - Google Art Project
In Australia è considerato il punto in cui l'Oceano Indiano incontra l'Oceano Glaciale Antartico, ma altrove di regola il limite settentrionale dei mari antartici è considerato essere il sessantesimo parallelo sud.
Assieme al vicino Capo Naturaliste fa parte del Leeuwin-Naturaliste National Park.
Nel 1968 fu doppiato da Bernard Moitessier nella sua circumnavigazione del globo senza scalo.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...